Sarastro/Bruno,
dici che non ti va di ammattirti con XP, però scegli Linux?!
Ci ho riflettutto e penso che il PC Player + NAA non faccia al caso tuo.
Ritengo che sia più adatto, sempre sotto Linux, un mpdPup, cioè un music server semplificato che utilizza PuppyLinux remotabile tramite client mpd su tablet o smartphone.
Qui trovi tutte le informazioni a riguardo per l'installazione e per ulteriori rifiniture, inclusa la possibilità di fare upsamplilng.
HARDWARE
Puoi dotarti di una mainboard Alix 2D3 che, dato il ridotto consumo e la presenza di un DC-DC a bordo, puoi facilmente dotare di un AC-DC lineare esterno.
L'alternativa è una Asus AT5IONT-I. Esiste anche la versione Deluxe con wi-fi a bordo utile per l'interfacciamento con il client, ma non so se crea dei problemi. Qui avresti bisogno di una PicoPSU e di un trasformatore esterno un po' più potente del precedente.
Il S.O. puoi caricarlo da usb key ma, soprattutto con la Alix, forse conviene una compact flash.
Per l'ingresso audio, la Alix ha USB e LAN, quindi un disco con una di queste interfacce (nel secondo caso sarebbe un NAS). Da verificare, ma forse la LAN è migliore per mantenere Audio I/O su due bus separati.
La Asus ha l'imbarazzo della scelta: USB2, USB3, LAN ed eSATA.
Per l'uscita audio hai bisogno di in USB-SPDIF che funzioni sotto Linux. La soluzione più economica è la M2Tech Hiface Two oppure altre soluzioni con a bordo il chip XMOS. Anche questa in futuro puoi dotare di alimentazione lineare separata.
Per remotare mpdPup devi poter vedere il music server in rete. Hai bisogno di una wi-fi key o di attacarlo ad un piccolo router al quale, eventualmente, puoi collegare i tuoi dati (NAS).
Spero di essere stato esauriente.