aiuto blocco striker 2 extreme

Pagina 2 di 4
prima
1 2 3 4 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 35
  1. #11
    bit
    Registrato
    Jul 2012
    Età
    38
    Messaggi
    11

    Predefinito

    Originariamente inviato da brugola.x
    per curiosità, cosa intendi quando dici che te l'ha messa a posto?? in origine lui utilizzava le stesse tue ram o erano diverse??
    Si le ram erano le stesse lui mi ha dato mobo + ram + cpu, in quel caso la scheda si accendeva e le ventole si spengevano dopo pochi secondi, e dopo qualche tentativo di riavvio era proprio morta, io gli ho lasciato tutto un giorno e il giorno dopo rifunzionava, può darsi che per farla andare abbia usato ram diverse


    Originariamente inviato da brugola.x
    l'unica cosa da fare è cercare di stare tranquilli e provarle tutte, le persone "skillate" quì sul forum per fortuna non mancano, i miracoli non li sanno fare nemmeno loro ma magari ti arriva il consiglio giusto e tutto si risolve. Hai modo di provare sul tuo sistema delle ram differenti da quelle che monti adesso ?? Hai qualche amico che te le può prestare per 10 minuti??
    Si, ho provato con le ram di tutti i pc su cui sono riuscito a mettere le mani (un amico, e parenti), e ho provato con: kingston vegeance, corsair e patriot, ma visto quanto è complicata questa scheda forse queste su cui sono riuscito a mettere le mani non vanno nemmeno bene

  2. #12
    Nexthardware Staff L'avatar di brugola.x
    Registrato
    Feb 2007
    Località
    1/2 lombardo
    Età
    51
    Messaggi
    18,806
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da pkertyxy
    Si, ho provato con le ram di tutti i pc su cui sono riuscito a mettere le mani (un amico, e parenti), e ho provato con: kingston vegeance, corsair e patriot, ma visto quanto è complicata questa scheda forse queste su cui sono riuscito a mettere le mani non vanno nemmeno bene
    appunto.. sono ram "moderne", chissà che razza di chip montano e più che altro chissà come le rileva il bios.. visto che 4 anni fà le Vegeance non erano nemmeno in fase di progettazione. Non è scritto da nessuna parte che delle ram nate ed appositamente sviluppate per chipset e più in generale piattaforme moderne siano "retrocompatibili".
    Voglio provare a spiegare meglio cosa intendo, con le Cell Shock nere, quindi Micron D9GTR (ddr3 1866) sputavo letteralmente sangue, quando sono passato alle Cell Shock blu (ddr3 1866), quindi Micron D9JNL, richiedevano meno voltaggio e tutto girava al meglio. Già il 790i rompeva le scatole con le ram di allora... figuriamoci con quelle di oggi...
    Ultima modifica di brugola.x : 25-07-2012 a 14:27

  3. #13
    bit
    Registrato
    Jul 2012
    Età
    38
    Messaggi
    11

    Predefinito

    quindi che ram dovrei procurarmi per fare un test decente?

  4. #14
    Nexthardware Staff L'avatar di brugola.x
    Registrato
    Feb 2007
    Località
    1/2 lombardo
    Età
    51
    Messaggi
    18,806
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da pkertyxy
    quindi che ram dovrei procurarmi per fare un test decente?
    non lo sò per certo, quella della compatibilità delle ram è una mia ipotesi, magari, prima di sfoderare il bancomat aspetta anche il parere di qualcun altro
    sul mio 790i queste andavano benone



    ma ripeto, proviamo a sentire il parere di qualcun altro, a spendere ulteriori soldi sei sempre in tempo.
    eventualmente, le ram della foto le ho io sulla scrivania, non servirebbe nemmeno cercarle, anche se non sono comprese nella nVidia 790i memory compatibility list (pdf) posso garantire che sul 790i fanno la loro parte, io stesso le ho utilizzate senza il minimo problema su 6 mobo diverse (2x striker, 2x zotac e 2x evga ftw). Andavano talmente bene e mi hanno dato talmente soddisfazione che mi ci sono affezionato e me le sono tenute "a magazzino"

    info Cell Shock DDR3 (Micron D9JNL) : Cellshock DDR3-1866 8-8-8-16 | Recensione


    EDIT rovistando nel forum ho trovato anche il test, sempre su 790i di queste Corsair.. Corsair DDR3 2133 | 4 - Prove su chipset 790i | Recensione
    và detto però che per guadagnare "velocità" con le ram ci vuole salire di fsb ed un quad core, specialmente su 790i è poco indicato. Lo dico con cognizione di causa, io al tempo utilizzavo un QX9650 (Yorkfield con moltiplicatore sbloccato)
    Su una mobo come quella io ci vedrei un gran bene un E8500 o meglio ancora un E8600, sono sicuramente più facili da gestire e più propensi a guadagnare fsb. Ecco un paio di screen ottenuti con la 790i:


    Ultima modifica di brugola.x : 25-07-2012 a 16:50

  5. #15
    bit
    Registrato
    Jul 2012
    Età
    38
    Messaggi
    11

    Predefinito

    cavolo, sale tantissimo O_o 5 ghz.... avevo letto che i quad non salissero molto, il fatto è che io non riuscivo ad andare oltre i 3 ghz e anche a 3 ghz era schermata blu dopo poco (e mi sembra strano che non si riesca a far salire manco un pò ma d'altronde non era stabile niente anche senza overclock...), ho letto la recensione delle chellshock sono impressionanti
    Ultima modifica di pkertyxy : 25-07-2012 a 20:16

  6. #16
    Nexthardware Staff L'avatar di brugola.x
    Registrato
    Feb 2007
    Località
    1/2 lombardo
    Età
    51
    Messaggi
    18,806
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da pkertyxy
    cavolo, sale tantissimo O_o 5 ghz.... avevo letto che i quad non salissero molto, il fatto è che io non riuscivo ad andare oltre i 3 ghz e anche a 3 ghz era schermata blu dopo poco (e mi sembra strano che non si riesca a far salire manco un pò ma d'altronde non era stabile niente anche senza overclock...)
    salire sale anche il quad ma è un altro paio di maniche, ecco qualche screen recuperato

    450x9 (classico)



    475x8 (in questo caso però riesci a vedere uno dei tanto errori..)




    457 x 10




    un dual core se aumenti il voltaggio scalda.. un quad spesso e volentieri, nelle stesse condizioni scalda di più, è anche "più impegnativo" per la mobo, su 6 motherboard 790i che mi sono passate per le mani a 4 gli ho fatto scoppiare i condensatori
    Il raffreddamento della mobo previsto di default l'ho tolto ancora prima di accenderla.. l'SPP l'ho affidato al mitico NorthPole XE, mentre l'MPC e tutto il resto è stato raffreddato grazie alla serie completa di prodotti in rame Enzotech, il lavoro finale era uno spettacolo per gli occhi







    Ultima modifica di brugola.x : 25-07-2012 a 20:36

  7. #17
    The Technology evangelist L'avatar di zilla
    Registrato
    Oct 2006
    Località
    Monte MHz
    Età
    51
    Messaggi
    1,734

    Predefinito

    Ho controllato ieri sera se avevo ancora un LCD da prestarti, ma non ne ho più!

    Comunque LCD poster della striker II è lo stesso che trovi nelle versioni Maximus X38 e X48 nei mercatini dovresti trovarlo facilmente.

    LCD non fa altro che convertire i codici di de-bug in segnali visivi e la tabella è la seguente:


    -> lcd poster on
    -> Det Ram (riconoscimento della ram) il classico Award error “C1”
    -> Ceck CPU (riconoscimento cpu) Code 18 “cpu init”
    -> Vga Bios (riconoscimento scheda video) code “2B”
    -> Usb Final (riconoscimento Usb quali tastiera usb, mouse, hub, chiavetta) code “50”
    -> Count mem (conteggio allocazione memoria ram) code “52”
    -> Init Rom (Inizializzazione dei parametri della eprom del Bios) code “CF”
    -> En setup ( inizializzazione parametri di avvio) il Code” 94”
    -> fine boot di sistema avvio del disco fisso, Alias il famoso “FF"

    Entrando nel merito il difetto che si presenta è tipico di quella serie e nasce dal fatto che Asus produceva le schede in tre stabilimenti diversi con differenti approvvigionamenti per le componenti di assemblaggio.

    Alcune schede funzionavano alla perfezione altre producevano una marea di problemi di stabilità, tanto che le impostazioni del bios per alcune revision dei lotti non potevano funzionare con altre.

    Nel tuo caso hai un'instabilità dovuta da più fattori e in primis centrano le ram e l'alimentatore. Se non riesci ad ottenere un avvio stabile non potrai mai far funzionare la scheda correttamente.

    Le ram compatibili con la striker II sono micron o samsung dotate di profilo EPP.

    Ti consiglio le seguenti sigle micron evidenziate in blu:

    D9GTR sigla micron BY-187E ottime con Cas molto spinti dal 6 in giù e più esose in termini di Volt in alta frequenza.
    D9JNL sigla micron HX-187E montate solo su alcuni moduli. Queste non supportano Cas bassi ma in compenso sono molto più parche nei consumi in alta frequenza.



    A suo tempo avevo scritto una guida che stasera mettero su (temporale permettendo) magari trovarei qualcosa di utile al tuo problema.

    Senza RAM adeguate dubito tu riesca ad avviarla, sempre se la mainboard non è morta del tutto, perché come ti ha spiegato correttamente brugola la scheda non doveva presentare alcun problema di funzionamento.

  8. #18
    Nexthardware Staff L'avatar di brugola.x
    Registrato
    Feb 2007
    Località
    1/2 lombardo
    Età
    51
    Messaggi
    18,806
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da zilla
    Ho controllato ieri sera se avevo ancora un LCD da prestarti, ma non ne ho più!

    Comunque LCD poster della striker II è lo stesso che trovi nelle versioni Maximus X38 e X48 nei mercatini dovresti trovarlo facilmente.
    allora in teoria dovrebbe andare bene anche quello della Blitz Extreme



    se è quello giusto non è un problema farglielo arrivare

  9. #19
    The Technology evangelist L'avatar di zilla
    Registrato
    Oct 2006
    Località
    Monte MHz
    Età
    51
    Messaggi
    1,734

    Predefinito

    Yes sono compatibili al 100%

    Questa foto era nel periodo di beta test quanti ricordi e quanto tempo avevo allora per farlo!!!!!!!!!!!


  10. #20
    bit
    Registrato
    Jul 2012
    Età
    38
    Messaggi
    11

    Predefinito

    Niente è venuto anche il mio amico (lo stesso che me l'ha data) che l'altra volta l'aveva riesumata, non ci riesce nemmeno lui, comincio a credere sia morta proprio...

    brugola, è impressionante il lavoro che avevi fatto O_o stupendo davvero

    Nel tuo caso hai un'instabilità dovuta da più fattori e in primis centrano le ram e l'alimentatore. Se non riesci ad ottenere un avvio stabile non potrai mai far funzionare la scheda correttamente.
    Però l'alimentatore da 750w è nuovo, è anche certificato per lo sli, dici che non va bene?
    è questo -->

    Ultima modifica di pkertyxy : 26-07-2012 a 02:21

Pagina 2 di 4
prima
1 2 3 4 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022