La Olympus OM-D E-M5 in volo su drone Cinestar 8 - [NEWS]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 18
  1. #1
    Amministratore L'avatar di MAN
    Registrato
    Nov 2000
    Età
    49
    Messaggi
    2,529

    Nexthardware La nuova OM-D scelta come camera per il nostro test di calibrazione del multi-rotore




    Il periodo della mietitura del grano è un momento dell'anno molto speciale: l'arsura dell'estate inoltrata è ancora lontana, il verde della primavera che ormai volge al termine é magnifico nelle chiome alte e foltissime degli alberi, i campi, appena tagliati, assumono trame ordinate che sembrano essere state disegnate da un artista.

    Il cielo, di un azzurro carico, e le gentili montagne d'Abruzzo fanno da sfondo ad uno scenario stupendo, soprattutto se visto dall'alto.

    Nei nostri laboratori, abbiamo finalmente terminato di configurare a dovere l'elettronica Mikrokopter del drone Cinestar 8 che ci accompagnerà spesso, da ora in avanti, per riprese aeree e come base esclusiva dei nostri test sulle videoreflex di ultima generazione.

    La macchina scelta per questo collaudo è la nuova Olympus OM-D E-M5, di cui stiamo ultimando la recensione, mirrorless caratterizzata da un sistema di stabilizzazione a cinque assi di primo livello, probabilmente il migliore disponibile, ad oggi, sul mercato, anche in relazione a quelli adottati su soluzioni reflex top di gamma.

    Il risultato del test è eccezionale, soprattutto considerando che in post non abbiamo toccato alcunché, quindi niente color gradingwarp stabilizer per migliorare il girato ma semplici cut per accorciarlo, su un totale di 7' 20" di clip originale.

    Il profilo scelto per la modalità movie sulla OM-D E-M5 é quello standard, senza l'uso di Art Filters né tweak particolari che agissero su saturazione / gamma; l'obiettivo è il motorizzato M.ZUIKO DIGITAL 12-50mm F3.5-6.3 EZ, impostato su 12mm (24mm equiv.) ed in modalità AF-C (auto focus in continuo).

    Trattandosi di un test per il collaudo finale del drone, la clip non è spettacolare di per sè ma offre un punto di vista, è proprio il caso di dire, differente sulle nuove possibilità aperte da tecnologie sempre più avanzate e rende l'idea di quanto efficace possa essere lo stabilizzatore in-body della E-M5, anche in modo video.

    Buona visione e al prossimo volo!



  2. #2
    gibibyte L'avatar di Dante
    Registrato
    Jul 2006
    Età
    40
    Messaggi
    1,250
    configurazione

    Predefinito

    Bella!!! davvero interessantissimo giocattolone...
    mi chiedevo, qual'è la durata in volo per la batteria? immagino che dipenda anche dal carico portato, in ogni caso su che ordini di grandezza ci troviamo?

  3. #3
    Amministratore L'avatar di MAN
    Registrato
    Nov 2000
    Età
    49
    Messaggi
    2,529

    Predefinito

    Di cose da dire sul volo con il drone ce ne sarebbe ro un'infinità... tant'é vero che apriremo, insieme alle nuove sezioni del forum, anche quella dedicata alle riprese su multi-rotore.

    L'attuale autonomia di volo, con una Li-Po 4S 8000mAh 25C da 824 grammi, è di oltre 7 minuti, più un margine per portare a terra il drone in sicurezza. Va detto che l'elettronica di volo MikroKopter (MK) tiene sotto controllo la carica residua e si può impostare, via software (collegamento USB), una serie di alert in modo da sapere quando è il caso di far atterare il multirotore.

    ADesso stiamo aspettando le Li-Po Maxamps, che sempre per un peso di circa 820 grammi, hanno capacità effettive di 11.000mAh, quindi dovrebbero garantire, in sicurezza, circa 9 minuti in continuo, che non è poco, soprattutto considerando che una ripresa caratterizzata da una regia a monte è fatta di voli di durata inferiore.

    La caratteristica principale del Cinestar è data dal suo sistema di isolamento delle vibrazioni ad alta frequenza generate dai motori disposti alle estremità dei bracci. Invece di esserci un collegamento rigido, la parte sottostante, che nel nostro caso ruota liberamente di 360°, è sospesa da anelli in silicone il cui numero è regolabile a secoda del carico da portare in volo.

    Il Cinestar 8 è in grado di far volare una GoPro oppure, senza alcuna modifica di sorta, una grossa video reflex o, anche, una RED Epic 5K. E come hai potuto vedere, lo fa in modo magnifico.

  4. #4
    pebibyte
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    4,371

    Predefinito

    Riprese con il drone sempre in vista? O e' possibile monitorare dalla camera/e?
    I raggio effettivo d'azione?
    Davvero lolloso sto attrezzo ;2

  5. #5
    Amministratore L'avatar di MAN
    Registrato
    Nov 2000
    Età
    49
    Messaggi
    2,529

    Predefinito

    Il nostro drone ha a bordo 2 stream video real-time. Il primo è per il pilota (SiRtA), che però in questo caso vola a vista; il secondo downlink è il mio, operatore, che sto bello nascosto sotto l'ombra dell'albero alle spalle di Paolo (mi si vede bene verso la fine della clip). Tutti i movimenti di macchina sono io che li piloto da remoto: la Olympus OM-D è collegata ad una trasmittente da 5,8GHz che invia a terra un segnale bello pulito. Na figata!

  6. #6
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    non sarebbe male anche da utilizzare per gli eventi, con le dovute accortezze ...


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  7. #7
    gibibyte L'avatar di Dante
    Registrato
    Jul 2006
    Età
    40
    Messaggi
    1,250
    configurazione

    Predefinito

    7 minnuti sono sufficenti per fare riprese, poi scede, cambio batterie veloce e dinuovo in aria...insomma tutto fattibilissimo.

  8. #8
    Amministratore L'avatar di MAN
    Registrato
    Nov 2000
    Età
    49
    Messaggi
    2,529

    Predefinito

    Il drone è assicurato contro danni a persone e cose. Finquando voli in montagna é un conto ma inizi a spostarti in set cinematografici / fiction oppure agli eventi, è chiaro che il discorso cambia. Comunque, siamo coperti.

    Originariamente inviato da giampa
    non sarebbe male anche da utilizzare per gli eventi, con le dovute accortezze ...

  9. #9
    Amministratore L'avatar di MAN
    Registrato
    Nov 2000
    Età
    49
    Messaggi
    2,529

    Predefinito

    C'é anche la possibilità di montare due Li-Po in parallelo per un totale di 16.000 o di 22.000mAh a seconda degli accumulatori scelti. In quel caso il peso aumenta ma anche l'autonomia viene estesa: dobbiamo comunque effettuare una serie di test per capire di quanto.

    Originariamente inviato da Dante
    7 minnuti sono sufficenti per fare riprese, poi scede, cambio batterie veloce e dinuovo in aria...insomma tutto fattibilissimo.

  10. #10
    gibibyte L'avatar di Dante
    Registrato
    Jul 2006
    Età
    40
    Messaggi
    1,250
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da MAN
    C'é anche la possibilità di montare due Li-Po in parallelo per un totale di 16.000 o di 22.000mAh a seconda degli accumulatori scelti. In quel caso il peso aumenta ma anche l'autonomia viene estesa: dobbiamo comunque effettuare una serie di test per capire di quanto.
    credo comunque che la stragrande maggioranza delle situzioni non possa richiedere più di 5 minuti di aereo-sospensione video, (calcolando il posizionamento e l'atterraggio) se hai poi necessità potrai sostituire le batterie.
    La ricarica delle stesse quanto dura? ci sono caricabatterie velocissimi per lipo che dovrebbero fare al caso tuo.

    comunque sarebbe interessante vedere 4 GoPro messe in modo da poter poi montare un vedeo a 360° in realtime.

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022