Arancina Sound Day. Ecco il terzo incontro cMP²

Pagina 7 di 10
prima
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 61 a 70 su 91
  1. #61
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    Intanto mi preme salutare Giuseppe, aka Lister, che fa la sua gradita comparsa sul nostro forum e perciò colgo l'occasione, a costo di risultare noioso, per ringraziarlo nuovamente della sua squisita ospitalità, in tutti i sensi intesa.
    Ciò che lui dice è assolutamente vero, è chiaro che queste sono occasioni fatte per assaggiare ma non per gustare appieno e talvolta il gusto di un cibo sembra più sgradevole di quello che è in realtà, e quindi non si può mangiare un'arancina appena tolra dal freezer.
    Vero è anche, però, che alla terza occasione in cui si porta un cMP2 in pubblico si assiste alla terza dimostrazione positiva, in luoghi, tempi, spazi e impianti totalmente differenti. Io so bene che è quasi impossibile che un MSB possa uscir male da un confronto con una Asus ma questo può denotare la necessità di una cura del set-up che una macchina di tale lignaggio e prezzo probabilmente merita ma che non depone per una sua grande facilità d'uso. Circa poi il rapporto di prezzo strabiliante tra le due macchine a maggior ragione mi sarei aspettato una migliore prestazione da parte del "basonato" apparecchio.
    Ma ciò che più mi preme sottolineare è che cMP2 è davvero un buon, ottimo, eccellente sistema e lo dimostra sempre, anche in condizioni non ottimali. Non mi sembra davvero poco!

  2. #62
    bit-perfect L'avatar di matboscolo
    Registrato
    Feb 2012
    Località
    Sottomarina (VE)
    Messaggi
    280

    Predefinito

    Grazie Giuseppe per aver spiegato in cosa consistevano le ottimizzazioni su Asus e amplificatore utilizzati col cmp di Daniele, non avevo capito che DC stava per "direct coupled", pensavo alla corrente elettrica e non al segnale audio...

  3. #63

    Predefinito

    Originariamente inviato da matboscolo
    Grazie Giuseppe per aver spiegato in cosa consistevano le ottimizzazioni su Asus e amplificatore utilizzati col cmp di Daniele, non avevo capito che DC stava per "direct coupled", pensavo alla corrente elettrica e non al segnale audio...
    In effetti, senza precisazione, DC (direct current) sta proprio per corrente continua; non ho precisato dando per scontato... chiedo venia!

  4. #64
    bit
    Registrato
    Jun 2012
    Età
    69
    Messaggi
    12

    Predefinito

    Solo ora sono venuto a conoscenza di questo trend, sono tante le cose che avrei da dire........................ma limitero' solo ad alcune considerazioni.
    Prima di tutto il CMP2 con asus una macchina di una mediocrita' disarmante, priva di qualsiasi traccia di contenuto energetico, dal timbro scuro e con una immaggine
    poverissima, insomma farebbe meglio qualsiasi pc con un normalissimo V-.DAC, che questa configurazione fosse stata preferita al dac msb con il pc acer e' semplicemente assurdo , quando ho avuto la possibilta' di verificare il confronto il divario era talmente enorme che era perssino imbarazzante, sono tanti che possono testimoniare questo , se servira ' li faremo intervenire sul forum.Non capisco come si possa travisare la realta' sino a questo punto ,e' incredibile.
    Sono stato molto indeciso se portare l'msb in questa prova, infatti il rischio di subire queste speculazioni preconcette era alto, e cosi' e' stato, oltretutto sempre in sede di speculazioni sarei anch'io molto
    bravo a far suonare meglio un semplice V-dac da 200€ di un msb in una prova improvissata, ma l'improvvisazione non e' la verita' e forse neanche la realta',
    per giudicare seriamente gli apparecchi serve ben altro, in altre sedi nessun detrattore di dac si era mai spinto sino a questo punto.
    Tutta la prova e' stata solo una montatura strumentale direi a questo punto financo vergognosa, mi dispiace che persone che stimo si siano prestate, questo insegnamento lo mettero' a profitto per il futuro.
    Assolutamente vergognosa e fuorviante e' poi l'affermazione sul BRYSTON BDP1 macchina non mia, ma di altro appassionato ,utilizzata domenica mattina con un dac ancora ignoto e non dichiarato e sicuramente non in bilanciato, con la pretesa che in una configurazione sconosciuta avrebbe dovuto offrire chissa' che cosa, il BRYSTON per chi' non lo sapesse e' solo un lettore di file, in pratica non e' dotato di un suo suono , il suono e' quello del suo setup collegato,
    eppure si ha anche la pretesa di avere svolto un confronto, sputando una sentenza, rimango inorridito.
    Tengo a precisare che il bryston circa un anno fa ' e' stato oggetto da parte mia e di altri personaggi notissimi ,che fra l'altro erano anche prevenuti, a qualsiasi tipo di prova sia strumentale che di ascolto, prove durate tutte una giornata e svolte in modo serio e specifiche,alla fine non e' mai stato battuto da nessun pc dedicato e non.
    un'ultima considerazione,questo e' quello che e' stato affermato:
    ...........................Ma ciò che più mi preme sottolineare è che cMP2 è davvero un buon, ottimo, eccellente sistema e lo dimostra sempre, anche in condizioni non ottimali. Non mi sembra davvero poco! ..................................................................
    per quello che ho sentito io ed altri ,questo non e' avvenuto, quindi la cMPD2 deve ancora dimostrare tutto il suo potenziale(per la cronaca fa uso di ASIO non voglio aggiungere altro ....a questo punto chi capisce ha capito) .
    Sono intervenuto solo per spririto di correttezza,non potevo rimanere inerme di fronte a quello che e' stato scritto, chiariro' in privato con GIUSEPPE SCARDAMAGLIA persona da cui ero stato gentilmente invitato, a chiarire bene tutti i contorni di questa vicenda.
    Non e' mia intezione replicare in questa sede. il discorso e' chiuso.

  5. #65
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Fibalis,

    benvenuto!

    Al dibattito e al confronto, anche con opinioni opposte, siamo assolutamente aperti.
    Ma se al tuo primo post termini scrivendo "Non e' mia intezione replicare in questa sede. il discorso e' chiuso.", non aggiungi nulla alla tua causa e alla tua credibilità.
    Ultima modifica di bibo01 : 02-06-2012 a 02:06

  6. #66
    bit-perfect L'avatar di matboscolo
    Registrato
    Feb 2012
    Località
    Sottomarina (VE)
    Messaggi
    280

    Predefinito

    Fibalis guarda che è stato proprio Giuseppe Scardamaglia a dire che il cmp è stato preferito all'unanimità all'msb.
    Che dia fastidio come un prodotto che costa 30 volte di più esca perdente è di una normalità spaventosa e lo capisco benissimo, fossi io al tuo posto mi sentirei anche peggio. Per il resto io non c'ero, ero presente solo a Milano dove preferivo di pochissimo il dac esterno con cmp usato come meccanica alle uscite analogiche del cmp stesso. Quindi mi baso su quello che leggo in questo thread

  7. #67
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    Era quantomeno evidente che la "prova" non sarebbe passata senza strascichi polemici, purtroppo, ma fa parte del gioco dialettico.
    Mi preme però ribadire alcuni concetti:
    - la metodologia di prova, per ciò che riguarda i miei standard, non è stata rispettata appieno e questo può avere inficiato il risultato finale, cosa che mi sembra sia stata riportata in più di un intervento, sia mio che di altri
    - in presenza di differenze di prezzo così rilevanti tra macchine, però, non dovrebbero sussistere dubbi di alcun genere neanche in condizioni sfavorevoli e invece, una volta di più, mi devo rassegnare al fatto che il rapporto prezzo/prestazioni negli anni '50 era estremamente più lineare di quanto il mercato abbia via via offerto. D'altronde è accettato da tutti (o quasi) che oggi si possono acquistare scarpe da ginnastica in plastica ben più costose di una scarpa in eccellente cuoio naturale, basta che abbiano il marchio "giusto".
    - il Bryston è davvero un pacco, almeno per ciò che concerne il giudizio in merito alla qualità della macchina venduta (un pc da poche centinaia di euro) fatta pagare come fosse oro. Chiunque abbia un minimo di dimestichezza con l'HW non può pensarla diversamente perchè questo è un fatto non contestabile. Se questa macchina comunque soddisfa i proprietari va, evidentemente, bene anche così
    - non c'è stato, non essendo un incontro commerciale, niente che avesse a che fare con aspetti economici ne', tantomeno, tentativi di imboscate a chicchessia (per cosa, poi?).
    Colgo l'occasione, invece, per ringrazare fibalis della grande disponibilità dimostrata a far ascoltare una macchina così costosa che spero sinceramente possa soddisfare pienamente i suoi ascolti per lungo tempo. Il cMP2, al contrario, non è evidentemente macchina che gli si attaglia ma sappiamo bene che la passione per la musica passa attraverso pareri differenti, spesso diametralmente opposti; l'importante è che ciascuno, come in questo caso, rispetti le posizioni e le scelte di coloro che non la pensano come lui.

  8. #68
    bit
    Registrato
    Jun 2012
    Età
    69
    Messaggi
    12

    Predefinito

    Rimango sorpreso dalla tua signorilita' di giudizio, in questi termini posso replicare.
    Non conosco a cosa si rifrisce G.Scardamaglia e con quali configurazioni abbia espresso quel giudizio, ma presumo si sia trattato delle prove svolte sempre uilizzando
    li tuo pc come base di sorgente ,e' evidente, che non puo' in alcun modo quella essere ritenuta una prova di confronto in quanto in quel caso ,non usiamo la usb nativa del dac signature,non usiamo la sua suite SW ne tantomeno usiamo i suoi driver ks e per giunta facciamo uscire il segnale spdf dalla tua scheda audio asus in situazione neanche controllata, avresti dovuto specificare tutto questo,in pratica non abbiamo mai ascoltato l'msb ma dei sempici setup dove era stato inserito un po' a caso.
    Io posso anche essere d'accordo che sul rapporto prezzo/qualita' il mio dac come i suoi pari livello abbiano poco senso, ma tutta l'hi-fi o hi-end e' cosi, minimi miglioramenti implicano costi esponenziali, questo e' il sistema li, c'e' pocco da fare.
    Sulla bonta' dell'msb non vorrei aprire alcun fronte, tante sono state le prove "serie"svolte da me e da altri appassionati di confronti effettuati con altri dac di piccolo /medio/altissimo livello, li e' sempre uscito
    vincente ed in misura ,dato sconfortante per i suoi rivali ,in modo molto disarmante,tuttavia sono sempre stato perplesso sui protocolli uilizzati per quelle prove ,che fra l'altro sono state svolte in modo molto piu' tecnico di quella di domenica, un semplice esempio: un dac chord fu massacrato all'ascolto perche' utilizzato proprio come l'msb nella nostra prova, la sua perfomance fu ritenuta anche inferiore a schede audio da 200€, in sostanza veniva utilizzato il suo ingresso spdf bnc con cavo rca ed adattatore piu' l'uscita digitale di una emu di un pc dedicato solo all'audio con xp nlite, l'ascolto non lasciva dubbi suono mediocre, dopo pero' il bello doveva venire................un mese dopo
    il dac collegato a meccaniche cd in un noto negozio lasciava sorpresi per la sua incredibile performance sonica , tanto da generare una vera e propria asta per il suo acqusto.
    Le mie conclusioni allora quali sono:
    l'CMP2 E' UN SISTEMA CHIUSO DI MEDIO LIVELLO, non puo' in alcun modo essere utilizzato come meccanica digitale dei dac ,non supporta i driver ks non e' dotato di uscita bilanciata almeno questo affermava il suo proprietarrio e molto altro,
    bisogna solo ascoltarlo e giudicarlo per quello che e', il suo suono e' in questo caso e' fortemente condizionato dalla scheda audio asus on board, preferisco non esprimere alcun giudizio su quella scheda che conosco nei minimi dettagli non voglio essere polemico non e' quello il cuore del problema, ma a pari prezzo preferisco il V-dac come soluzione esterna e la EMU come soluzione interna.
    Capitolo Bryston, non capisco assolutamente i termini di quel giudizio, evidentemente una mente cognitiva e intelligente ma ormai troppo informatica non riesce ad esprimere un libero pensiero scevro da condizionamenti,provero' quindi a mettere un po' d'ordine.
    Rapporto prezzo /qualita' del bryston svantaggioso, anche se il suo street price ' ben altro,e qui siamo tutti d'accordo,
    perfomance sonica altissima, e ' possibile collegarlo ai dac in spdf in spdf bnc e in bilanciato
    e' aggiornabile ,dalla sua nascita e con cadenza mensile vengono proposti aggiornamenti spesso significativi,
    e' comandabile e gestibile molto bene con un semplice telecomando logitech, oppure con un ipad/iphone o qualsiasi android o pc portatili con windows
    e' dotato di ben tre piattaforme sw per la gestione player brani e copertine,
    legge tutti i formati audio in qualsiasi risoluzione,
    e' costruito al meglio per durare anni, non ha ventola , gode della famosa garanzia Bryston, si presta ad un utlizzo con tutti i dac non dotati d'ingresso usb asincrono
    e' semplice nella gestione e consente di far godere la musica liquida a tutte le persone poco pratiche e non avvezze all'informatica una soluzione di livello massimo pronta all'uso.
    Certo per tutti quelli che ne sono in grado ,e posseggono gia' un dac con una usb asincrona ,io non mi sentirei mai di consigliare il Bryston per diverse ragioni:
    alla fine anche lui tenderebbe ad essere una soluzione chiusa come il cmp2, e quindi non si godrebbero della possibilita' di utilizzo degli aggiornamenti delle suite native dei dac,ne tantomeno sarebbero possibili sistemi di oversampling alternativi e non nativi del dac.
    Alla fine cosa e' rimasto di veramente interessante di quella giornata , direi veramente poco , tranne una cosa :il giudizio sul oversampling.
    Il sistema CMP2 lo gradisce molto bene ne usa uno 24/192 la differenza in meglio e' avvertibile, tuttavia in altre configurazioni anche l'msb ha gradito un oversampling a 24/192 partento da un semplice file flac di 44 tendeva a essere piu' perfomante anche rispetto al piu' razionale 24/176 questa per me ' e stata ' veramente una sorpresa che dovra' essere riconsiderata e approfondita per i mesi avvenire.
    Ultima modifica di fibalis : 02-06-2012 a 10:04

  9. #69
    gibibyte L'avatar di andreaea
    Registrato
    Feb 2011
    Messaggi
    853
    configurazione

    Predefinito

    Volevo dare il benvenuto al nuovo membro del forum fibalis, e ringraziarlo per aver portato il suo contributo.

    Mi intrometto proprio solo un secondo perchè mi ha colpito molto una sua affermazione (non entro nel merito della disquisizione perchè non ero presente nè tantomeno conosco i prodotti che sono stati messi a confronto).
    Originariamente inviato da fibalis
    ...Io posso anche essere d'accordo che sul rapporto prezzo/qualita' il mio dac come i suoi pari livello abbiano poco senso, ma tutta l'hi-fi o hi-end e' cosi, minimi miglioramenti implicano costi esponenziali, questo e' il sistema li, c'e' pocco da fare..
    Caro amico, è proprio qui che CASCA L'ASINO! Finchè le persone la penseranno così, si continueranno a trovare sul mercato apparecchi mediocri a prezzi tophiendmegaesotericaudiophile.
    Per fortuna, c'è anche gente (e in questo forum ce n'è parecchia grazie a dio) che ha smesso di credere agli ariafrittologi, e che:
    • ascolta con le orecchie anzichè col portafogli;
    • alle palle che gli vogliono far bere preferisce una bella pinta di guinness;
    • alle belle storielle che gli raccontano predilige un libro dei fratelli Grimm;
    • le fette di salame anzichè sugli occhi le preferisce in bel panino croccante

    ecc. ecc.

    Buona MUSICA!!

  10. #70
    bit-perfect L'avatar di matboscolo
    Registrato
    Feb 2012
    Località
    Sottomarina (VE)
    Messaggi
    280

    Predefinito

    Originariamente inviato da fibalis
    Le mie conclusioni allora quali sono:
    l'CMP2 E' UN SISTEMA CHIUSO DI MEDIO LIVELLO
    Non conosco un sistema piu' aperto di un CMP, definirlo chiuso è davvero strabiliante secondo me. Riguardo al livello ognuno ha le sue idee e quello è il tuo parere quindi lo rispetto, nella speranza sia scevro da preconcetti, cosa non scontata se hai speso per l'audio certe cifre.

    Originariamente inviato da fibalis
    non puo' in alcun modo essere utilizzato come meccanica digitale dei dac
    Io lo uso proprio come meccanica digitale, con Emu 1010

    Originariamente inviato da fibalis
    non supporta i driver ks
    Certo che li supporta, basta usare KS + foobar

    Originariamente inviato da fibalis
    non e' dotato di uscita bilanciata almeno questo affermava il suo proprietarrio
    Questo è un limite della Asus non del Cmp, basta mettere al suo posto una Emu, una Linx, una Rme...insomma una qualsisi scheda che esca anche in bilanciato, ecco perchè dicevo che è un sistema aperto

    Sicuramente sei stato impreciso perchè non conosci il cmp, trovi tutte le spiegazioni in queste pagine se vorrai informarti ed approfondire. Con tanto di misure e teoria.

Pagina 7 di 10
prima
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022