Originariamente inviato da
alessiocn
Per matboscolo, facendo qualche sacrificio.. sui 1500 e forse anche qualcosa di piu riuscirei a starci. Hai qualche altra alternativa che posso prendere in considerazione???
Per bibo01.. grazie per avermi ricordato dei driver ASIO... me lo dimentico sempre...

Il mytek che mi hai fatto conoscere mi garba parecchio...
Piccolo OT, Bibo01, per l'alimentatore lineare.. quindi nessuno ha risolto il problema della sequenza di accensione?
Ritorno in argomento:
Ieri sera, prima di tornare a casa, sono stato in un grosso magazzino di strumenti musicali della prov. di Cuneo, dove vivo.
Parlando, l'addetto al settore professionale, per quanto riguarda le schede audio, mi ha fortemente consigliato per i miei scopi la RME babyface (sui 500 euro), di lasciare perdere altre soluzioni della stessa fascia di prezzo perchè non tengono il confronto con la suddetta RME, e, altrimenti, se volessi fare il salto qualitativo, la Apogee Rosetta (di cui ne ho già sentito parlare molto bene in passato), ma siamo già a 1600 ai quali bisogna aggiungere l'interfaccia firewire che, mi diceva lui, se si trova ancora, costa sui 400. Totale 2000... però avrei la possibilità in futuro (moooolto futuro) di aggiungere l'Apogee Big Ben (world clock, per chi non sapesse cosa sia).. Problema.. sembra che sia o stia andando fuori produzione...
E ciliegina sulla torta, il riferimento attuale di tutti i più grandi studi di registrazione, stando alle parole del commesso, l'ultima uscita di casa Apogee e cioè il sistema Symphony (8 in, 8 out), alla modica cifra di Euro 2700, oltre a cavi particolari di cui non so il prezzo. Qui non ci sarebbe il problema del world clock esterno perchè, sempre secondo quanto riferito dal commesso, il sistema big ben è già integrato nel sistema Symphony.
Problema... non esistono driver per windows, ma funziona solo con mac. Quindi.. da escludere a priori.
Dubbio: ammesso che con cmp2 si possano utilizzare i prodotti Apogee, che secondo me fa cose fantastiche... Tutto ciò mi sembra esagerato... cioè.. ditemi se sbaglio.... sicuramente vanno bene per un sistema audio non ottimizzato come cmp2, ma per i cmpdueisti... se non ho capito male... una volte che il segnale arriva senza jitter ai convertitori, questi non vengono pertanto già messi nelle migliori condizioni di conversione del segnale in analogico? quindi non si dovrebbe porre il problema di spendere cifre folli come per i prodotti Apogee?? Se sbaglio ditemelo grazie!!!