ho 6 slot sata II e ne riconosce solo 4 in bios e gestione disco su MB supermicro x7dae

Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    bit
    Registrato
    Mar 2012
    Età
    35
    Messaggi
    29

    Predefinito ho 6 slot sata II e ne riconosce solo 4 in bios e gestione disco su MB supermicro x7dae

    Ho questa scheda madre supermicro x7dae con windows 7 ultimate x64. Ho una controller sata II integrata sulla scheda madre con 6 slot dei quali solo 4 sono riconosciuti in bios. Ho occupato questi 6 slot con: 1 cd-rom ed altri 5 hdd. Ho visto che solo i primi 4 slot, tra cui il cd-rom (l'ho messo sul primo slot) ed altri 3 hdd sono riconosciuti in bios ed anche in gestione disco in windows, mentre gli altri 2 hdd messi sugli ultimi 2 slot non sono visibili, come se non esistono. COsa dovrei fare? E' impossibile usare 5 hdd sata su questa scheda madre?
    grazie in anticipo

  2. #2
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    in genere, e vale per tutti i controller SATA, sulle prime porte vanno utilizzati gli hd, a partire da quello di boot fino a quelli per lo storage.
    Nelle ultime porte vanno invece collegati i dispositivi di storage di tipo ottico, CD/DVD lettori e masterizzatori.

    L'Intel I/O Controller Hub ESB2 della Supermicro in tuo possesso (631xESB / 632xESB) controlla tutte e sei le porte.

    Partendo dal presupposto che tutti e cinque gli hd siano funzionanti e correttamente connessi, dopo aver provato a configurare come già detto, ed eventualmente aver sostituito i cavi sulle porte SATA non funzionanti, l'eventuale perdurare del malfunzionamento non lascerebbe che far supporre una qualche anomalia verificatasi sulla mobo.

  3. #3
    bit
    Registrato
    Mar 2012
    Età
    35
    Messaggi
    29

    Predefinito

    Ho provato anche così, a mettere il lettore sull'ultima porta e sulla penultima, però non lo riconosce per niente in windows quando entro. Se ci sarebbe un'anomalia sulla mobo, allora abilitando il raid nel bios e poi entrando nella utility facendo ctrl+i non dovrebbe vedermi tutti gli hdd vero? Invece facendo come detto mi riconosce anche gli altri 2 hdd messi sugli ultimi slot. Questo escluderebbe il problema dell'anomalia della mobo?

  4. #4
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da marius1989
    Se ci fosse un'anomalia sulla mobo
    Non ho capito: In modalità Raid vede tutti i dischi mentre in AHCI no? Oppure usavi la modalità IDE compatibile?

    Sicuro che le porte nel bios siano attivate?

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  5. #5
    bit
    Registrato
    Mar 2012
    Età
    35
    Messaggi
    29

    Predefinito

    grazie frakka ... anche se mi hai risposto tramite una domanda mi hai fatto accendere la lampadina... Se interessa a qualcuno ho risolto abilitando Il "Sata Native Mode" come "AHCI" nel bios e mi ha visto tutti e 5 gli hdd + il lettore senza dover fare alcun raid0. Il problema è che per fare questo ho dovuto installare di nuovo l'intero sistema operativo perchè cambiando la "Compatible" ad "AHCI mode" appena c'era il logo di windows si riavviava.
    grazie

  6. #6
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    E' normale, cambia il driver da utilizzare.
    Per fare questa modifica senza reinstallare il s.o. c'è una procedura ma è piuttosto complessa.

    In linea generale, salva esigenze specifiche non c'è alcun motivo per utilizzare ancora la modalità IDE compatibile in luogo delle più recenti AHCI o RAID.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  7. #7
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    Originariamente inviato da marius1989
    [...]
    Il problema è che per fare questo ho dovuto installare di nuovo l'intero sistema operativo perchè cambiando la "Compatible" ad "AHCI mode" appena c'era il logo di windows si riavviava.
    [...]

    per come dice frakka, avresti dovuto/potuto chiedere anche questo: ti avremmo indicato che non era per nulla necessario ripartire da zero!

    Si sarebbe reso necessario cambiare un valore nel registro di configurazione:

    HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\Msahci\Start

    portandolo da "3" a "0"

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022