Overclock Quad Core Q6600 e ASUS P5Q PRO

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 24
  1. #1
    nibble
    Registrato
    Feb 2012
    Messaggi
    51

    Predefinito Overclock Quad Core Q6600 e ASUS P5Q PRO

    Salve, so che parecchie persone vi hanno chiesto questo stesso tipo di consulenza, ma desidererei mi aiutaste personalmente. Qualcuno mi può dare qualche consiglio su come overclockare questo sistema? DISPONGO DI UN DISSIPATORE CPU COOLERMASTER V8
    Metto le caratteristiche specifiche, così magari vi facilito il compito:

    Everest


    Proprietà processore:
    Tipo processore QuadCore Intel Core 2 Quad Q6600
    Alias processore Kentsfield
    Livello di revisione del processore G0 (Temp. max 71 C° )
    Engineering Sample No
    Nome processore Intel(R) Core(TM)2 Quad CPU Q6600 @ 2.40GHz
    Revisione 000006FBh
    VID CPU 1.1625 V

    Velocità processore:
    Velocità processore 1603.6 MHz (originale: [ TRIAL VERSION ] MHz)
    Moltiplicatore processore 6x
    FSB processore 267.3 MHz (originale: 266 MHz)
    Bus memoria 334.1 MHz
    Rapporto DRAM:FSB 10:8

    Cache processore:
    Cache codice L1 32 KB per core
    Cache dati L1 [ TRIAL VERSION ]
    Cache L2 2x 4 MB (On-Die, ECC, ASC, Full-Speed)

    Proprietà della scheda madre:
    ID scheda madre 64-2102-000001-00101111-022309-Eaglelake$A1012001_BIOS DATE: 02/23/09 21:14:18 VER: 08.00.14
    Nome scheda madre Asus P5Q Pro (2 PCI, 3 PCI-E x1, 2 PCI-E x16, 4 DDR2 DIMM, Audio, Gigabit LAN, IEEE-1394)

    Proprietà chipset:
    Chipset scheda madre Intel Eaglelake P45
    Timing della memoria 5-5-5-15 (CL-RCD-RP-RAS)
    Command Rate (CR) [ TRIAL VERSION ]
    DIMM1: Kingston 2G-UDIMM 2 GB DDR2-667 DDR2 SDRAM (5-5-5-15 @ 333 MHz) (4-4-4-12 @ 266 MHz) (3-3-3-9 @ 200 MHz)
    DIMM2: Kingston 2G-UDIMM [ TRIAL VERSION ]
    DIMM3: Kingston 2G-UDIMM [ TRIAL VERSION ]
    DIMM4: Kingston 2G-UDIMM [ TRIAL VERSION ]

    Proprietà BIOS:
    Data BIOS di sistema 02/23/09
    Data BIOS video 01/12/11
    Versione DMI del BIOS 2102

    Proprietà processore grafico:
    Adattatore video Asus ENGTX560 Ti DCII
    Nome in codice GPU GF114 (PCI Express 2.0 x16 10DE / 1200, Rev A1)
    Clock GPU (Geometric Domain) 952 MHz (originale: [ TRIAL VERSION ] MHz, overclock: 15%)
    Clock GPU (Shader Domain) 1904 MHz (originale: [ TRIAL VERSION ] MHz, overclock: 15%)
    Clock memoria 1072 MHz (originale: 1002 MHz, overclock: 7%)




    Qualche suggerimento?

    Grazie in anticipo

  2. #2
    Bannato
    Registrato
    Feb 2012
    Età
    39
    Messaggi
    15

    Predefinito

    ho un sistema simile al tuo solo che al posto del quad ho un e8600.
    Lascia tutto in auto e cambia solo la frequenza del FSB , non ti preoccupare dei voltaggi che non rovini niente , questa mobo è dotata del sistema safe mode.
    L'unica limitazione nel tuo sistema sono le ram , dovresti sostituirle con delle 1066

  3. #3
    nibble
    Registrato
    Feb 2012
    Messaggi
    51

    Predefinito

    Originariamente inviato da Takedown
    ho un sistema simile al tuo solo che al posto del quad ho un e8600.
    Lascia tutto in auto e cambia solo la frequenza del FSB , non ti preoccupare dei voltaggi che non rovini niente , questa mobo è dotata del sistema safe mode.
    L'unica limitazione nel tuo sistema sono le ram , dovresti sostituirle con delle 1066

    Grazie per il l'aiuto... a quanto posso spingerla? sui 3 Ghz?


    Lo faccio dal Bios o mediante qualche programmino?

  4. #4
    nibble
    Registrato
    Feb 2012
    Messaggi
    51

    Predefinito

    Ho fatto come mi hai detto. ho impostato la FSP a 333, ho usato OCCT con uno stress test su tutti i Core di 10 minuti circa,al 5° minuto però, nonostante le temperature fossero non oltre i 65° (del Core n°2) il pc si è spento....ed ho dovuto staccare la corrente affinchè ripartisse. Dopo vari tentativi dal pulsante di accensione. Durante il riavvio la fatidica scritta: Overclock Failed e perciò ho dovuto reimpostare i valori di default. Io credo, dall'alto della mia ignoranza, che si tratti di un problema di voltaggio. Qualche aiuto?

  5. #5
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    se posti il template del BIOS (cioè le voci) trovandole in rete possiamo anche provare a darti una mano ...

    a naso puoi aver mandato fuori specifica anche le ram ...

    che alimentatore hai ? (basta che tu scriva marca e modello)


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  6. #6
    nibble
    Registrato
    Feb 2012
    Messaggi
    51

    Predefinito

    Originariamente inviato da giampa
    se posti il template del BIOS (cioè le voci) trovandole in rete possiamo anche provare a darti una mano ...

    a naso puoi aver mandato fuori specifica anche le ram ...

    che alimentatore hai ? (basta che tu scriva marca e modello)
    L'alimentatore è un CoolerMaster RS 850 ESBA

    Per il template del Bios non riesco a trovarlo...
    Ultima modifica di Orazio : 26-02-2012 a 11:40

  7. #7
    nibble
    Registrato
    Feb 2012
    Messaggi
    51

    Predefinito

    L ho trovato... Date un'occhiata qui....ASUS P5Q Pro con chipset Intel P45 - Il bios • Dinox PC

    L'unica mia modifica è stata sul FSB a 333 Mhz
    Il resto è tutto di Default.
    Ultima modifica di Orazio : 26-02-2012 a 11:51

  8. #8
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    come frequenza CPU ora dovresti essere a 3GHz quindi non penso sia il voltaggio della CPU ...

    prova a settare manualmente la voce FSB Strap a 333 ed impostare le memorie a 667 in modo da rimanere con il divisore corretto ...

    poi semmai controlliamo le tensioni ...


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  9. #9
    nibble
    Registrato
    Feb 2012
    Messaggi
    51

    Predefinito

    Sembrerebbe funzionare. Ma ho un paio di domande da porvi.
    Quando uso come stress test Occt, per quanto tempo devo farlo il test?
    Io ho messo 10 minuti sotto sforzo massimo.
    Quali sono le temperature che devo controllare?
    Io utilizzo Core temps e perciò ho solo le temperature di ogni singolo core, però su OCCT c'è il CPUTIN in cui la temperatura non supera i 60° C, cos'è?

  10. #10
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    se accetti un consiglio non ammazzare il sistema con OCCT per ore, 30 minuti bastano e avanzano ...

    prova il PC, usalo e giocaci, se non hai problemi sei a posto ...


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022