EVGA rende disponibile la EPower Board per 100 $ agli overclockers - [NEWS]

Pagina 2 di 3
prima
1 2 3 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 25
  1. #11
    byte
    Registrato
    Mar 2009
    Età
    49
    Messaggi
    156

    Predefinito

    Comunque , giusto per smorzare gli entusiasmi dei "principianti", questo prodotto non è propiamente semplicissimo da usare e sopratutto montare.
    la scatola del prodotto si presenta robusta

    Aprendo la scatola troviamo subito il foglietto delle istruzioni che contiene la guida ed il materiale necessario per un corretto montaggio.
    Icone allegate Icone allegate Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   la_scatola.jpg
Visite: 122
Dimensione:   46.9 KB
ID: 10092   Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   istruzioni.jpg
Visite: 99
Dimensione:   39.5 KB
ID: 10093  
    niente

  2. #12
    byte
    Registrato
    Mar 2009
    Età
    49
    Messaggi
    156

    Predefinito

    Tolto il piccolo manuale troviamo una sacca a bolle nera che contiene la scheda VRM,una volta rimossa dall'imballaggio si tiene in mano una scheda robusta dal pcb nero che delinea subito la qualità con cui è stata prodotta
    La disposizione dei componenti sul pcb è molto ordinata, partendo dall'alto a scendere troviamo subito i tre connettori pci-e a 6 pin che forniscono l'alimentazione alla scheda,un connettore a 5 pin dedicato all'EVBOT per la regolazione precisa dei voltaggi in uscita e un connettore a 3 pin per la ventola di raffreddamento del circuito PWM
    Icone allegate Icone allegate Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   epower_board_senza_dissipatore.jpg
Visite: 143
Dimensione:   99.3 KB
ID: 10094   Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   vreg_vdimm_4.jpg
Visite: 123
Dimensione:   95.3 KB
ID: 10095  
    niente

  3. #13
    byte
    Registrato
    Mar 2009
    Età
    49
    Messaggi
    156

    Predefinito

    Dopo il dissipatore nero ad alette notiamo gli induttori disposti su un'unica fila e divisi in due gruppi: il primo comprende 3 induttori quadrati per il vdimm, ognuno accoppiato a due condensatori cilindrici mentre il secondo gruppo ha 10 induttori rettangolari a basso profilo per il vcore, anchessi accoppiati a dei condesatori al tantalio posti sul retro del pcb
    Icone allegate Icone allegate Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   fasi_vcore_1.jpg
Visite: 109
Dimensione:   101.2 KB
ID: 10096   Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   fasi_vdimm_1.jpg
Visite: 105
Dimensione:   99.8 KB
ID: 10097  
    niente

  4. #14
    byte
    Registrato
    Mar 2009
    Età
    49
    Messaggi
    156

    Predefinito

    Infine troviamo i due led di stato con i punti di lettura dei voltaggi e subito sotto le piazzole di saldatura che sono presenti su entrambi i lati del pcb e che servono per collegare fisicamente la EPower Board di EVGA all'hardware da noi scelto per la modifica.
    Immagini allegate Immagini allegate  
    niente

  5. #15
    byte
    Registrato
    Mar 2009
    Età
    49
    Messaggi
    156

    Predefinito

    Questo test consiste nell'utilizzo dell'Evbot per modificare i voltaggi dell' EPower.Per utilizzare l'Evbot è necessario che sia installato il firmware per le schede madri con chipset Intel X58, dato che i vreg sono uguali a quelli montati sulla EPower.Una volta collegato l'Evbot all' EPower con il cavetto in dotazione e inserito i connettori pci-e a 6 pin nella scheda, dando alimentazione il display dell'Evbot si accende.
    Icone allegate Icone allegate Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   evbot_1.jpg
Visite: 122
Dimensione:   33.5 KB
ID: 10099  
    niente

  6. #16
    byte
    Registrato
    Mar 2009
    Età
    49
    Messaggi
    156

    Predefinito

    Come potete vedere non è un'oggetto "facile" seppur abbia delle potenzialità notevoli, su schede video dove propio l'alimentazione era il freno maggiore può decisamente dare una notevole "spinta" al raggiungimento di result altrimenti inarrivabili.
    L'abbiamo recensito, spiegando il funzionamento.
    potete trovare la recensione qui : EVGA EPower Board - Potenza in più per l'overclock

    Non abbiamo voluto, almeno per ora, postare risultati su schede video, per ovvi motivi elencati sopra.

    Da malati che siamo, stiamo cercando di trovar il modo di farlo funzionare su una scheda madre non solo stiamo cercando il sistema di fargli sparare più dei 2 volt che già riesce a dare.... ma questa è un'altra storia.
    niente

  7. #17
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    grazie per il contributo Diego ...


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  8. #18
    byte
    Registrato
    Mar 2009
    Età
    49
    Messaggi
    156

    Predefinito

    Grazie a te Giampa!
    niente

  9. #19
    The Technology evangelist L'avatar di zilla
    Registrato
    Oct 2006
    Località
    Monte MHz
    Età
    51
    Messaggi
    1,734

    Predefinito

    Originariamente inviato da wolfnyght
    Come potete vedere non è un'oggetto "facile" seppur abbia delle potenzialità notevoli, su schede video dove propio l'alimentazione era il freno maggiore può decisamente dare una notevole "spinta" al raggiungimento di result altrimenti inarrivabili.
    L'abbiamo recensito, spiegando il funzionamento.
    potete trovare la recensione qui : EVGA EPower Board - Potenza in più per l'overclock

    Non abbiamo voluto, almeno per ora, postare risultati su schede video, per ovvi motivi elencati sopra.

    Da malati che siamo, stiamo cercando di trovar il modo di farlo funzionare su una scheda madre non solo stiamo cercando il sistema di fargli sparare più dei 2 volt che già riesce a dare.... ma questa è un'altra storia.
    Questo diciamo "coso" può erogare 400Watt totali.....ora immaginiamo una piccola 5770 con 400 Watt nel post bruciatore....e tanto azoto

    Ottimo contributo Diego
    Ultima modifica di zilla : 21-02-2012 a 19:38

  10. #20
    byte
    Registrato
    Mar 2009
    Età
    49
    Messaggi
    156

    Predefinito

    io pensavo anche ad una 7700 7800, robe da oltre 2 giga sulla gpu (per non parlare delle varie 8800 nvidia)
    Decisamente 400w hihihi son da considerarsi una buona scorta di potenza
    bhe azoto logicamente a gogò
    niente

Pagina 2 di 3
prima
1 2 3 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022