S/PDIF integrata sulla scheda madre

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1

    Predefinito S/PDIF integrata sulla scheda madre

    Buongiorno a tutti,
    Questo è il mio primo post su questo forum.

    Ho da poco inserito il pc nella catena audio e sono rimasto positivamente sorpreso dalla resa.
    Ho un HTPC con una asus M2N-E con uscita coassiale integrata.
    Il pc non è ottimizzato verso applicazioni audio, ho solo provveduto ad istallare foobar e a utlizzare wasapi con windows 7.
    L'uscita coassiale va ad un dac Monrio 18b2 che accetta solo file 16/44.

    Le prestazioni del pc hanno superato e non di poco l'uscita digitale di un Teac WAP, di un Linksys wireless music bridge e anche di un lettore marantz cd 67 mk II.

    Ho visto che un pò tutti denigrano le uscite coassiali integrate dei pc a favore di un trasporter tipo Hiface, musiland 01, oppure schede audio professionali, a causa dell'elevaro jitter o altre schifezze del genere che assillerebbero le uscite coassiali integrati.
    Dato che per ora non ho modo di provare un oggetto del genere, chiedo se effettivamente quest'uscita coassiale integrata sia veramente una schifezza, dato i risultati da me ottenuti.

  2. #2
    gibibyte L'avatar di microfast
    Registrato
    Dec 2010
    Età
    63
    Messaggi
    1,275

    Predefinito

    Originariamente inviato da roby2k
    Buongiorno a tutti,
    Questo è il mio primo post su questo forum.

    Ho da poco inserito il pc nella catena audio e sono rimasto positivamente sorpreso dalla resa.
    Ho un HTPC con una asus M2N-E con uscita coassiale integrata.
    Il pc non è ottimizzato verso applicazioni audio, ho solo provveduto ad istallare foobar e a utlizzare wasapi con windows 7.
    L'uscita coassiale va ad un dac Monrio 18b2 che accetta solo file 16/44.

    Le prestazioni del pc hanno superato e non di poco l'uscita digitale di un Teac WAP, di un Linksys wireless music bridge e anche di un lettore marantz cd 67 mk II.

    Ho visto che un pò tutti denigrano le uscite coassiali integrate dei pc a favore di un trasporter tipo Hiface, musiland 01, oppure schede audio professionali, a causa dell'elevaro jitter o altre schifezze del genere che assillerebbero le uscite coassiali integrati.
    Dato che per ora non ho modo di provare un oggetto del genere, chiedo se effettivamente quest'uscita coassiale integrata sia veramente una schifezza, dato i risultati da me ottenuti.
    Ciao e benvenuto sul nostro forum ...

    In verità la situazione non è così drammatica come la dipingono in molti, a maggior ragione se il rate a cui lavori è di 44KHz.

    Direi che puoi stare tranquillo e goderti dei buoni ascolti.

    Saluti
    Marco
    Ogni resistenza è inutile ...

    http://www.digifastmultimedia.it

  3. #3

    Predefinito

    Ci sarebbero delle spiegazioni tecniche in merito?

  4. #4
    gibibyte L'avatar di microfast
    Registrato
    Dec 2010
    Età
    63
    Messaggi
    1,275

    Predefinito

    Per prima cosa che il discorso jitter, a mio modesto avviso, è attualmente abbondantemente sovrastimato.

    Poi dipende da quanto schizzinoso è l'ingresso del tuo DAC e se come dici non riscontri problemi ( impulsi e/o disturbi vari ) direi che non è il tuo caso.

    Infine come ti ho già detto a 44KHz. generalmente non si hanno problemi, a differenza di sample rate più elevati, in particolare oltre i 96KHz.

    Saluti
    Marco
    Ogni resistenza è inutile ...

    http://www.digifastmultimedia.it

  5. #5

    Predefinito

    Ci sarebbero delle misure da fare su questa S/PDIF per poter capire se ha le carte in regola o è una schifezza?

  6. #6
    gibibyte L'avatar di microfast
    Registrato
    Dec 2010
    Età
    63
    Messaggi
    1,275

    Predefinito

    Se è proprio una schifezza sentiresti durante la riproduzione disturbi ed interruzioni varie, specie salendo di sample rate, che so, da 88KHz. in su ...

    Quanto al misurare strumentalmente, certo che lo si può fare, basta avere l'attrezzatura e saperla utilizzare.

    Saluti
    Marco
    Ogni resistenza è inutile ...

    http://www.digifastmultimedia.it

  7. #7

    Predefinito

    Immagino che un voltmetro non basta....

    Comunque fortunatamente nessuno dei disturbi di cui parli si verificano.
    Però è anche vero che il dac che ho non va oltre i 16/48 per cui non posso provare risoluzioni maggiori, amenochè non collego la coassiale all' ampli HT che accetta anche file in alta risoluzione, il cambridge audio azur 540r. Potrei provare.
    C'è qualche prova in particolare che potrei fare?
    Ultima modifica di roby2k : 12-12-2011 a 17:28

  8. #8
    gibibyte L'avatar di microfast
    Registrato
    Dec 2010
    Età
    63
    Messaggi
    1,275

    Predefinito

    Come ti dicevo, se arriva al DAC un flusso integro a 96KHz. è già un ottimo sintomo che tutto vada per il meglio.

    Poi se vuoi andare sul sicuro puoi sempre prenderti una EMU1010 ( la 1212M senza i DAC ) del mirabile costo di 120 Euro o giù di li.

    Saluti
    Marco
    Ogni resistenza è inutile ...

    http://www.digifastmultimedia.it

  9. #9

    Predefinito

    Allora ho provato a riprodurre audio fino a 24/192 (come dicevo sopra con l'ampli ht che acceta file alta definizione) e solo con i 192 si sente qualche problemna.
    Con i 24/96 nessun problema.

  10. #10
    Nexthardware Staff L'avatar di CrAzY MoDdEr
    Registrato
    May 2006
    Località
    Milano
    Età
    35
    Messaggi
    6,245
    configurazione

    Predefinito

    Sicuramente è l' SPDIF della mobo che con rate così alti fa fatica


    Get Rich or Die Tryin'

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022