I vari test hanno confermato le mie scarse aspettative.
Peccato.
Aspettando ivy bridge-E...
I vari test hanno confermato le mie scarse aspettative.
Peccato.
Aspettando ivy bridge-E...
lo metto nella configurazione
Ragazzi, ma mi pare che la sezione relativa ai giochi sia stata cannata e di parecchio... in tutte le review che ho visto nei giochi questa cpu prende paga e abbondantemente da intel, mentre qua se ne esce addirittura leggermente sopra...
Certo che poi trovo abbastanza discutibile testare la cpu a quelle risoluzioni in quanto abbondantemente gpu limited (se volete testare a 1080p almeno fatelo con un CF o sli che sia in modo da far risaltare la potenza della cpu)...
In ogno caso, da sostenitore di AMD non posso che ritenermi molto deluso da queste cpu...
Ecco delle notizie importanti riguardo bulldozer!
Proviamo anche un AMD CrossFireX....Originariamente inviato da Recensione
Per ovviare ai limiti di latenza della Gigabyte GA-Z68X-UD7-B3 causati dal bridge NF200, utilizziamo una scheda video multi GPU: AMD Radeon HD 6990 4 GB
Alien vs Predator 1920x1080
AMD FX-8150 87.2 FPS
INTEL 2600K 85.0 FPS
Lost Planet 2 1920x1080
AMD FX-8150 55 FPS
INTEL 2600K 65 FPS
Tom Clancy's H.A.W.X. 1920x1200
AMD FX-8150 160 FPS
INTEL 2600K 162 FPS
NB nessuno dei due sistemi di questa prova ha ricevuto particolari ottimizzazioni, sono score "out of box"
Nel complesso questi dati non sconvolgono quanto riportato nella recensione, in ogni caso la AMD Radeon HD 6970 2GB è insieme alle NVIDIA GeForce GTX 580/570 tra le più veloci schede video sul mercato.
Lo scopo della recensione è quello di mostrare le performance ottenibili in una condizione reale e non in fantomatiche condizioni ideali:
- in quanti utilizzano giochi sotto i 1680x1050 con una CPU da 250€ installata?
- in quanti utilizzano configurazioni CrossFireX o SLI o schede Dual GPU da oltre 700€?
Spero di aver chiarito le tue perplessità.
betaxp86
Intanto grazie per il test...
La necessità secondo me di testare cpu a quelle risoluzioni con un comparto video che non sia limitante nasce da una semplice considerazione: ormai la maggior parte degli utenti che si fa un nuovo pc tende a farselo durare almeno per 3-4 anni con un (o più) cambio di vga in mezzo... questo cosa comporta? Che fra 2-3 anni ci saranno schede di fascia medio/alta potenti come (o più) le attuali configurazioni sli/crossfire top.
Per questo, anche se attualmente la prova non rappresenta uno scenario comune, è (imho) un test molto utile per capire in previsione quale sarà la cpu a reggere meglio il passare degli anni.
Detto ciò, forse la suite di giochi scelta non è stata la più fortunata in quanto dimostrativa della potenza della cpu... sarebbe interessante magari un test con crysis warhead, starcraft II, F1 2011 e WOW...
Ottima recenzione, l'ho letta tutta d'un fiato e ho rischiato una congiuntivite!
Che dire di questi nuovi Amd FX? troppo presto per metterli alla gogna, bisognerebbe aspettare un po per giudicare il loro vero potenziale.
Che non siano all'altezza di quello che sarà il nuovo top gamma intel è probabile, ma considerati i prezzi non mi sembrano per nulla male,anche se come detto da altri ci si sarebbe potuto aspettare qualcosina in più da questi FX.
io ci vedo un bel pc da ufficio...niente di piu
se vuoi guardare una review con diversi game puoi guardare qui:
AMD FX-8150 Bulldozer Gaming Performance Analysis :: TweakTown USA Edition
(peccato per le cpu in overclock, ma cmq si capisce come l'FX8150 vada benissimo per giocare)
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)