Una nuova conversione

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1
    nibble
    Registrato
    Sep 2011
    Messaggi
    57

    Predefinito Una nuova conversione

    Sulla via di damasco....

    Anzitutto un grazie a tutti voi per le cose che mi avete insegnato, sarò quindi felice se riuscirò a mia volta a contribuire a vostri miglioramenti.

    Contagiato dal vostro entusiasmo ho già ordinato, mobo/processore/ram e utilizzerò CMP2 con un convertitore USB/SPDF TASCAM 1641 e ho già in casa Due PeakTech6080 e 3 PicoPsu 160…
    Utilizzerò invece le migliorie Hardware software per quanto possibile per l’interfaccia USB/I2S collegata al DAC North Star 192 (il mio attuale trasporto/convertitore), che utilizza drivers proprietari, quindi non compatibile con CMP.
    Ascolto la liquida dai tempi del T.Amp, e il mio impianto è basato su un vecchio portatile Toshiba.
    Inutile dire che infettato da AudioDan adesso è il toshiba alimentato da un Peaktech 6080, (15V a 3A)
    Anche la porta USB-B dell’interfaccia USB/I2S adesso è alimentata a 5V/0,5A tramite altro Peachtek 6080 via cavo USB moddato da 10 cm (Porta USB su Toshiba: prelievo del segnale dati –Ingresso USB su Interfaccia con dati da portatile e alimentazione da peaktech)
    Ho anche spostato all’esterno del portatile, il SSD di sistema alimentandolo, momentaneamente, con un alimentare switch a mattonella.
    Lo storage (Western Digital green of course) era su disco esterno via Esata.
    Attualmente sto provando un solo disco (WD Green da 1TB) che contiene sia il sistema che i file musicali (508 GB di Flac/Ape, molto materiale a 24 bit/96 – 192), che è situato a 40 cm dal portatile, rafffreddato da un sua ventolone da 12cm a 5v.
    Non appena monterò il CMP smetterò di sperimentare sul portatile, ma siccome ho fatto molte delle modifiche proposte dal CMP2 sono a disposizione di chi vorrà chiedermi info sulla combinazione Portatile/USB/DAC esterno NON ASIO !!!
    Ho provato per quanto possibile, tutti i suggerimenti da Voi indicati e sono tutti validi.
    Per quanto lo spostamento dei file/dll di sistema io adotto il metodo di rinominare il file aggiungendo la desinenza _OLD.
    Ad esempio il file capavi.dll lo rinomino in capavi_OLD.dll.
    Rimane quindi allo stesso posto e se serve, per recuperare il file basta cancellare il testo aggiunto.
    Conosco abbastanza bene Acronis true image, indispensabile per giocare con i file di sistema e i possibili BSOD/Crash, quindi se richiesto posso dare qualche info.
    Non appena inizierò il montaggio (inizialmente credo che mi autocostruirò un banchetto), cercherò il vostro aiuto.
    Inutile dire che ho gia provveduto a tutte le modifiche software proposte da Steppe, Jolida e wlowes…..
    In base alla mia esperienza, (Mobo, processore, USB del portatile) confermo la superiorità dell’alimentazione lineare,
    L’alimentazione del mio sistema è basato su:
    Trasformatore d’isolamento 1:1 per l’alimentatore finale (collegato alla rete -220V -13°) e alimentazione del portatile.
    Batteria per usi nautici Optima blue-Top 12V 75A (900 Va), che alimenta il DAC, collegata a carica-batteria “intelligente” CTEK, a sua volta collegato alla rete 220V 6°.
    L’alimentazione delle Elettroniche, del Finale, e del computer è filtrata da apparati Black Noise, collegati con cavi alimentazione black noise.

    Sono però bastati i due peaktech (non appena possibile moddati alla audiodan, che spero vorrà consigliarmi) ad incrementare in modo sostanziale la SQ, (certificato da mia moglie che io uso sempre per avere un giudizio impietoso e sincero).
    Tutti voi sapete che le donne odiano il jazz…. , i cavi etc e quindi godono dei nostri insuccessi
    Sempre pronte con giudizi impietosi.
    Un saluto
    EUR2 (EU Iniziali di Euterpe –UR iniziali di Urania – 2 )

  2. #2
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Innanzi tutto, BENVENUTO!

    Auguro che la condivisione di esperienze sia utile a te e al resto del forum

  3. #3
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    Beh, che dire......intanto un grande benvenuto a EUR2, sono onorato di fare la strada con persone così.
    Appena reduce da una scaramuccia con un "imbelle" su altro forum dove mi sto sforzando, insieme a bibo, di invogliare i pigri a spremere le meningi e a buttar fuori sudore dalla fronte, vengo ricompensato con questa bella sorpresa.
    E allora diamoci dentro!
    Due parole di aggiornamento sulla roulette russa in corso. Adesso ho un sistema che sembra stabilizzato, e sto ascoltando un po' di musica perchè mi si girano i marroni, altrimenti, a fare solo modifiche.
    Io mi sono fermato dopo steppe 1-2-3-4 ( con aggiunta di Miahylov)+ jolida 1-2 . Per chi non frequenta il forum di AudioAsylum sono i nomi dei nostri colleghi che hanno proposto questo impazzimento di cancellazione, alla faccia che la community non funziona! L'unico che continua a latitare è proprio cics, mah.....speriamo sia solo una scelta personale, comincio a preoccuparmi un po'
    Conto, in settimana, dopo aver continuato ad ascoltare, di inziare a postare una guida con tutte le dritte almeno fino a questo punto.
    Per l'eliminazione dei files"eccedenti" io ho aperto in C:\ una cartella TMP su cui ho fatto drag'ndrop. Fatto con un po' d'ordine per poter fare marcia indietro.
    Il risultato è eclatante. Ieri notte ascoltando cafè blue di Patricia Barber mi sono venuti i brividi almeno due volte e anche ora, ascoltando Weissenberger che suona Debussy, il risultato è davvero eclatante.
    Il primo consiglio che ti do, di cuore, è di iniziare a progettare le alimentazioni lineari con i Belleson. vedi i miei post in questa sezione a proposito, perchè il Peaktech è un apparecchio fantastico per fare le prove, è anni luce meglio di un qualsiasi switching ma anche montandogli i Belleson sopra non è al livello di un semplice alimentatore, semplicissimo, come quelli che ho realizzato da solo. E considerato che non capisco un tubo di elettronica e sono pure pasticcione direi che la nomina a "Cannibale di idee degli altri" per quest'anno mi spetta di diritto
    Benvenuto a bordo di nuovo, sono certo che darai a tutti noi un contributo importante
    Daniele

  4. #4
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Dato che dopo steppe 1-2-3-4 e a breve ci saranno 5-6, io aspetterei...

    Inoltre, cics ha appena iniziato ad implementare questi cambiamenti (vedi suo messaggio), per cui di nuovo io aspetterei
    Ultima modifica di bibo01 : 12-09-2011 a 08:11

  5. #5
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    So bene che hai ragione, bibo, ma la mia intenzione era di iniziare a fare un primo step globale, prima di perdere la testa dietro ad una serie di combiamenti quotidiani che diventano poi difficili da ricostruire.
    Però sono contento che cics sia nuovamente in campo, questo dovrebbe essere garanzia che chi ha ideato il sistema possa anche ordinare gli interventi da farsi in modo meno selvaggio di come sta succedendo.
    Però penso che, a parte la modifica del registro, che sto valutando in questi giorni, le altre cose sono facilmente reversibili e danno di già un tale vantaggio da essere davvero consigliabili, o quantomeno non dannose.
    Però devo prima convincere me stesso, il suono cambia in modo clamoroso ma non sono sicuro che sia il più giusto possibile. Per cui.......la ricerca continua!

  6. #6
    nibble
    Registrato
    Sep 2011
    Messaggi
    57

    Predefinito Sono ripartito

    Un saluto a tutti,

    eccomi di nuovo in pista...
    Un black-out( Temporale di alcuni giorni fa a roma) mi ha messo fuori uso il router, e prima di capire che era ora di cambiarlo ho impiegato un sacco di tempo, nel frattempo sono passato dal portatile alla mobo gigabyte GA-H67N-USB3-B3 L'unica che il mio fornitore mi ha trovato.
    Ho perso altro tempo per utilizzare XP SP2, che non girava bene sulla mobo.
    Sono tornato a SP3 e stasera sono tornato a Steppe 5.(LAN ready)!!!
    Ma ancora non ho ascoltato la musica.....e non sono grado di dire quanto il nuovo sistema sia migliore del vecchio.

    @ bibo01

    Relativamente alla guida nella sezione Ottimizzazioni avanzate/fase 2 disabilitare Windows File Protection/ io ho utilizzato un altro metodo:

    Pannello Controllo/Account ut/Modifica acc/crea password/
    Una volta creata la password (va bene anche "a"):
    Start/Tutti i programmi/accessori/Prompt dei comandi - tasto dx esegui come ..utente seguente.
    Nella casella superiore appare l'icona Administrator e accanto una freccia - Click su freccia e apparirà il vostro account come admin/ inserire PW e OK
    Partirà la finestra-prompt di windows
    Nel mio caso appare C:\Documents and settings\PCCASA>
    Digitare CD C:\ e appare: C:\> digitare cd windows e appare C:\WINDOWS Digitare cd system32 e appare: C:\WINDOWS\SYSTEM32.

    A questo punto il PC è pronto per ricevere i comandi previsti dalla guida.

    Questa via consente di installare il sia WFP che Minlogon, anche se si è perduto il cd di XP.

    Se lo riterrai utile, potrai inserirlo nella tua guida, magari come ulteriore metodo, visto che quello alternativo già presente implementa minlogon ma non l'utile WFP

    Alla prossima.

    EUR2

  7. #7
    nibble
    Registrato
    Sep 2011
    Messaggi
    57

    Predefinito Mi sono Linearizzato...

    Finalmente Mi sono linearizzato.....
    Non sapevo che per avviare un alimentatore ATX (Quando non collegato contemporaneamente sia alla mobo che al procio via connettori p24 e p4) bisogna mettere in corto un cavo verde e uno nero... del connettore p24 del PicoPlus.
    Oggi, grazie ad un amico che mi ha illuminato, ho collegato un peaktech al picoplus e questo al procio.
    Stesso procedimento Per la USB (ricordate che uso una interfaccia USB/I2S NorthStar).

    Per la mobo ho invece utilizzato un alimentatore lineare Zetagi HP 145 (13,5 V 5A), downvoltato a 12v utilizzando un regolatore lineare, collegato anche lui ad un picoplus.

    Ovviamente i tre alimentatori sono collegati a tre reti diverse, e ai filtri black noise..

    Domani, dopo qualche ora di ascolto, le mie impressioni

    @ Audiodan

    In attesa dei belleson......
    Non ricordo di aver letto sulla tua preziosa guida l'avvertenza del "corto" sul connettore P24.
    Se così fosse, potresti inserire una nota.
    Se ho letto male, fai finta di non avermi letto.

    Buona musica a tutti

    EUR2

  8. #8
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    Touchè! Hai ragione, ero convinto fosse stato riportato nei manuali, e invece non c'è.
    Però non ho mica capito bene come hai organizzato le alimentazioni della tua macchina.
    Potresti spiegarlo meglio, ovvero ogni alimentatore cosa alimenta e come.

  9. #9
    nibble
    Registrato
    Sep 2011
    Messaggi
    57

    Predefinito

    Originariamente inviato da audiodan
    Touchè! Hai ragione, ero convinto fosse stato riportato nei manuali, e invece non c'è.
    Però non ho mica capito bene come hai organizzato le alimentazioni della tua macchina.
    Potresti spiegarlo meglio, ovvero ogni alimentatore cosa alimenta e come.
    Mobo (percorso a ritroso):
    Mobo/Picopsu/peaktech6080/filtro black noise x ampli/trasformatore d'isolamento 220v/220v/rete 220v-12A;

    Procio(percorso a ritroso):
    procio/picopsu/peaktech6080/filtro black noise x elettroniche/inverter victron pure sine wave/batteria Optima blueTop 12v 75A/carica batterie ctek multi xs 25.000rr/ rete 220v - 6A

    Interfaccia USB/I2S N.Star (percorso a ritroso):
    Interfaccia/Cavo USB moddato per ricevere alimentazione esterna a 5v/picopsu/Ali lineare Zetagi hp145 13,5V-5A moddato a 12V tramite regolatore tensione/filtro black noise x elettroniche/inverter victron pure sine wave/batteria Optima blueTop 12v 75A/carica batterie ctek multi xs 25.000r/ rete 220v- 6A

    SSD + HDD + ventolame raffreddamento HDD(percorso a ritroso):
    SSD+HDD etc/Ali switch da 20 euro (in attesa di essere sostituito)/ Filtro black noise x ampli/ trasformatore d'isolamento 220v/220v/rete 220v-12A;
    Consigli e raccomandazioni sul sostituto son ben accette.

    Cavi d'alimentazione, ove necessario,.... black noise

    Quando passerò al fanless, oltre al dissi userò comunque una ventola scyte posta in verticale a 10 cm dal procio.
    Ovviamente alimentata da un ali lineare artigianale, da me recuperato.

    La mobo è no case, montata su 4 piedini alti 10cm, al 3° piano di un mobile a giorno Ikea con 5 piani.
    E' collegata all'interfaccia USB-I2S con un cavo USB di 10cm.
    HDD, SSD e Ali Switch sono al 4° piano, 40 cm più in alto della mobo, mentre i peaktech, ali lineari, filtri etc sono al 5° piano, la parte superiore del mobile.
    10 cm sotto la mobo, 2° piano, c'è il DAC North Star collegato alla interfaccia USB tramite cavo I2S della soulcable.
    30 cm sotto il DAC, 1° piano, c'è l'ampli vintage QUAD 405-2
    Ovviamente le casse sono nel salone collegate con cavi potenza cardas lunghi 323,6 cm (numero aureo x 2).
    Cardas adora il numero aureo (1,618...)

  10. #10
    nibble
    Registrato
    Sep 2011
    Messaggi
    57

    Predefinito

    Aspettando i belleson...

    Ho appena installato il dissipatore: PROLIMATECH GENESIS

    PROLIMATECH GENESIS

    Spettacolare.

    il procio I3 2100T moddato va a 32° senza ventole....

    Aspettando i belleson

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022