Crosshair v formula + 1090t + a-data xpg 2200+ c8

Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    nibble
    Registrato
    Mar 2011
    Messaggi
    66
    configurazione

    Predefinito Crosshair v formula + 1090t + a-data xpg 2200+ c8

    ciao ragazzi!
    mi è appena arrivato un kit di queste fantastiche ram!







    mi date qualche dritta per farle andare bene su amd?
    in particolare con una crosshair v e un 1090t?

    se carico il profilo xmp a 2200 non mi fa il boot (ma credo che soffra il boot oltre i 2000 perchè prima avevo delle gskill trident e a 2000 bootava ed era stabile a 2133 non bootava).

    mi hanno anticipato sul forum di asus rog che difficilmente posso andare sui 2000 a latenze tiratissime supportate invece su intel...
    io vorrei trovare un giusto compromesso intorno ai 1800 da abbinare al nb sui 3000 (avevo fatto dei test con le gskill trident e tenendo il nb a 3000 avevo gli stessi risultati tra 1800 e 2000, un pochino meglio con 1800)

    quindi sto testando dal basso per vedere dove arrivo.
    sono arrivato a 1720 6-6-6-18 con 1,65v testati con memtest 120% coverage.
    so che per una stabilità degna di essere tale dovrei fare 200-300% ma sto cercando "velocemente" il limite di queste ram su amd e poi affino i timings.
    sto testando con cpu e nb a def.

    voi come mi consiglaite di procedere?
    vi posto le schermate dei timings




    DA BIOS
    DRAM TIMING





    DRAM DRIVING

    Ultima modifica di liberato87 : 25-07-2011 a 22:45

  2. #2
    nibble
    Registrato
    Mar 2011
    Messaggi
    66
    configurazione

    Predefinito

    aggiorno la situazione.. consigli sono sempre bene accetti..

    1750 con 1,65v ho errore con memtest circa al 50%.
    alzando il cpu-nb e impostando il vdimm a 1.675 sono arrivato al 120% e poi ho avuto errore.
    queste mem sono tarate per voltaggi da 1,55v a 1,75v quindi sarei tentato di provare 1,7. il mio obiettivo è 1800 cl6. però non vorrei alzare di troppo il voltaggio.
    già cosi con nb a 3000 e cpu a 4000ghz ho ottimi risultati con aida64 benchmark, 37.7ns di latenza



    so che su intel i risultati sarebbero migliori, ma io voglio ottenere il massimo qui su amd, anche perchè bulldozer dovrebbe avere una gestione della memoria nettamente superiore.


    sul forum di asus rog mi hanno suggerito di lavorare sui voltaggi e poi quando vedo che non aiutano più devo iniziare a lavorare sulla scheda drive strenght i cui valori però per me sono proprio sconosciuti..

    se qualcuno ha qualche dritta è bene accetto
    Ultima modifica di liberato87 : 23-07-2011 a 16:21

  3. #3
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    considerando che queste ram non sono nate per AMD hai già ottenuto ottimi risultati ...

    anzichè insitere sui timings troppo tirati e sul voltaggio, fossi in te le metterei ad 1,6V e gli allenterei i timings salendo un pelo di frequenza, magari 1800MHz 7-8-7 ...

    occhio perchè sono Elpida Hyper e quindi IC molto delicati per cui è meglio stare su 1,6V, se poi le spacchi, cosa molto probabile se insisti con questa filosofia, se va bene riceverai un kit diverso in sostituzione perchè questi non si trovano più ...

    quello che stai cercando tu forse non lo otteresti su AMD nemmeno con le Corsair GTX2 che costavano 250 € a banco singolo ...

    scusa la mia franchezza ma le cose stanno così ...


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  4. #4
    nibble
    Registrato
    Mar 2011
    Messaggi
    66
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da giampa
    considerando che queste ram non sono nate per AMD hai già ottenuto ottimi risultati ...

    anzichè insitere sui timings troppo tirati e sul voltaggio, fossi in te le metterei ad 1,6V e gli allenterei i timings salendo un pelo di frequenza, magari 1800MHz 7-8-7 ...

    occhio perchè sono Elpida Hyper e quindi IC molto delicati per cui è meglio stare su 1,6V, se poi le spacchi, cosa molto probabile se insisti con questa filosofia, se va bene riceverai un kit diverso in sostituzione perchè questi non si trovano più ...

    quello che stai cercando tu forse non lo otteresti su AMD nemmeno con le Corsair GTX2 che costavano 250 € a banco singolo ...

    scusa la mia franchezza ma le cose stanno così ...
    la franchezza è bene accetta

    comunque ho già avuto degli elpida hyper (corsair dominator gt 1600 6-6-6-20 @ 1.65v) e so che sono delicati. più o meno ero arrivato allo stesso daily.
    le ho tenute un paio di anni e poi le ho vendute perfettamente integre e a quanto io sappia funzionano ancora benissimo.

    la mia filosofia non è certo quella di dargli 1,75v per un daily!!
    e non sono neanche uno che fa bench e usa voltaggi estremi..
    infatti mi sono fermato 1,675 e sto cercando di affinare.. per vedere se raggiungo 1800 6-6-6-18 proverei 1,7 ma di certo non lo terrei in daily.
    non mi sembra di avere una filosofia molto estrema sinceramente!
    non ho detto gli dò 1,75 e vediamo che ne esce poi ci sparo 6 ore di linx per vedere se reggono
    terrò comunque a mente il consiglio sopratutto per il daily use.

    1800 7-8-7 non dico che sia un cattivo risultato anzi, però penso che con degli hyper potrei puntare a qualcosina di più. vedremo quale è il compromesso migliore come prestazioni e voltaggio.
    poi faccio dei confronti con aida e vedo quale configurazione sia meglio, però penso che per sfruttare i 1800 dovrei alzare di più il nb e non è semplice stabilizzarlo oltre i 3000 sul thuban.

  5. #5
    gibibyte L'avatar di MARCO74
    Registrato
    Mar 2007
    Località
    Roma, Italy
    Età
    53
    Messaggi
    1,205

    Predefinito

    Ciao Liberato queste sono le mie ADATA 2200 XPG 3X2GB su piattaforma Intel X58

    SETUP
    CPU I7 980X
    MOBO RAMPAGE III/EVGA E760
    RAM ADATA 2200 XPG 3X2GB
    VGA ASUS GTX 580 MATRIX
    PSU CORSAIR AX1200
    SSD GsKILL FALCON




  6. #6
    nibble
    Registrato
    Mar 2011
    Messaggi
    66
    configurazione

    Predefinito

    grazie caro marco!
    avevo già spizzato il tuo thread prima di acquisarle e le dominator gt invece come vanno? fammi sapere che sono ancora curioso!

    ----
    intanto ho fatto dei test e ho visto che
    1840 7-7-7-21 1t @ 1.65v sembra meglio della configurazione precedente.



    latenza notevolmente più bassa, perdo qualcosa in copia ma credo che sia dovuto anche al nb di poco più basso (circa 50mhz).
    voi che dite?!

    oltretutto questa configuraizone sembra molto stabile ho fatto memtest e ho passato il 300% di coverage con 1 solo errore in una delle sei istanze che ho lanciato (intorno al 110% poi è andato dritto a 300 senza ulteriori errori).

    vedo se posso guadagnare ancora qualcosa sul nb

  7. #7
    gibibyte L'avatar di MARCO74
    Registrato
    Mar 2007
    Località
    Roma, Italy
    Età
    53
    Messaggi
    1,205

    Predefinito

    Eccole Corsair Dominator GT 3X2GB 1600MHz. CL.6.6.6.20 calcola che per il gran caldo non mi sono spinto oltre 1,67v con i voltaggi sulle ram,i risultati sono ancora in fase di miglioramento.

    CORSAIR GT 1600 C6@897MHz.


    CORSAIR GT 1600 C6@1021MHz.


    CORSAIR GT 1600 C6@1031MHz.

  8. #8
    nibble
    Registrato
    Mar 2011
    Messaggi
    66
    configurazione

    Predefinito

    riprendo questo post!

    nel frattempo ho cambiato configurazione e ora ho testato queste ram su

    asrock fatal1ty p67 professional
    i7 2600k

    ho testato queste ram entro i voltaggi "sicuri" di intel e devo dire che si comportano benissimo anche "low voltage"

    1600 6-6-6-18 1T @ 1,575V





    1866 7-7-7-21 1T @ 1,575v





  9. #9
    gibibyte L'avatar di MARCO74
    Registrato
    Mar 2007
    Località
    Roma, Italy
    Età
    53
    Messaggi
    1,205

    Predefinito

    Ciao caro devo farti un appunto queste splendide ram le devi far rullare a 2133MHz. minimo a cas. 8.8.8.24 per poter capire la bontà dei chip Elpida Hyper che montano,ricordati che solo i migliori Hyper riescono a gestire su piattaforma P67/Z68 il divisore 1:8= 2133MHz. prova a vedere se riesci a chiudere un super-pi 32M 2133MHz. con 1,65v.

    Alcuni miei test su piattaforma Z68.
    http://www.nexthardware.com/forum/mo...ensioni-2.html

  10. #10
    nibble
    Registrato
    Mar 2011
    Messaggi
    66
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da MARCO74
    Ciao caro devo farti un appunto queste splendide ram le devi far rullare a 2133MHz. minimo a cas. 8.8.8.24 per poter capire la bontà dei chip Elpida Hyper che montano,ricordati che solo i migliori Hyper riescono a gestire su piattaforma P67/Z68 il divisore 1:8= 2133MHz. prova a vedere se riesci a chiudere un super-pi 32M 2133MHz. con 1,65v.

    Alcuni miei test su piattaforma Z68.
    http://www.nexthardware.com/forum/mo...ensioni-2.html
    grazie caro marco!
    tu avevi provato anche queste adata su 1155 o no? perchè vedo solo altri ottimi hyper (complimenti per la collezione ) ma non questi delle adata che tu sicuramente avevi provato su x58.

    purtroppo sulla mia main ho delle difficoltà a portarle a 2133, neanche diminuendo i timings.
    però un altro ragazzo su xs sempre con le stesse ram riesce a chiudere il 32m sulla maximus iv a 2133 8-8-8-24 1T con 1,65v. (http://img831.imageshack.us/img831/30/superpi32m.jpg)
    proverò a modificare anche qualche subtiming ma non vorrei che fosse la mobo (alcuni su questa mobo avevano difficolta anche a fare andare i psc a 2133) a impedirmelo.

    comunque ho un paio di kit che sto vendendo (sempre per il motivo che io non ci faccio bench estremi e per me sono sprecate..) , se qualcuno dovesse essere interessato mi piemmizzasse

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022