No, l'idea di fondo è proprio quella.
Citrix distribuisce anche, tramite un partner, dei client ottimizzati proprio per la connessione alla sua infrastruttura, tramite i suoi protocolli.
Il problema di base, oltre all'elevato costo dell'hardware lato server necessario per implementare una struttura di un certo livello è il costo esagerato delle licenze software.
Le tecnologie di virtualizzazione dei desktop e delle applicazioni fanno largo uso dei remote desktop services: Se per un pc fisico è possibile acquistare licenze OEM (che con un 400€ a postazione circa ti permettono di comprare Win7 pro e office home&business, la dotazione minima per un desktop aziendale) per questo tipo di implementazioni è necessario acquistare licenze FPP o aderire ad un programma di Volume License. Peccato che questi programmi di licensing non prevedano suite a basso costo... Per dotare un client di Win7 Pro e Office H&B FPP ci vogliono almeno 700€, se si prendono le licenze tramite Volume License qualcosa di più perchè non c'è Office H&B in VL ma si parte da Office Standard che costa mi pare un centinaio di euro in più ed è necessario acquistare un volume minimo di licenze. Inoltre il deploy delle applicazioni richiede una installazione server con i remote desktop services e relative CAL... Insomma, su piccola scala è davvero difficile che un'implementazione di queste tecnologie risulti competitiva con l'installazione fisica.
Nell'ordine delle migliaia di postazioni magari il discorso cambia...