Z68 o H67

Pagina 2 di 4
prima
1 2 3 4 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 35
  1. #11
    i'm back L'avatar di madman
    Registrato
    Nov 2001
    Località
    Napoli
    Età
    51
    Messaggi
    2,622
    configurazione

    Predefinito

    ma infatti la domanda (la mia almeno) non ha nulla a che vedere con la moda o con l'overclocking, ma è mirata alla scelta migliore possibile in base a quello che offre il mercato al momento dell'acquisto.

    Quindi non vedo perché eslcudere a priori altre soluzioni, Gigabyte ha da poco ampliato le mainboard su Z68, sarebbe interessante individuarne una/due adatte allo scopo e poi lasciare la scelta all'utente finale, no?

  2. #12
    mebibyte L'avatar di pgfiore
    Registrato
    Jun 2011
    Località
    Genova
    Età
    62
    Messaggi
    574

    Predefinito

    In questo momento ci si può pensare, ovvio che basta far passare l'estate e le cose cambieranno.
    Lo Z68 oggi:
    costa di più
    non ci sono mobo ITX
    ha più funzionalità, mi aspetterei un maggior consumo

  3. #13
    i'm back L'avatar di madman
    Registrato
    Nov 2001
    Località
    Napoli
    Età
    51
    Messaggi
    2,622
    configurazione

    Predefinito

    Gigabyte non mi pare produca ITX, e credo che una delle condizioni da rispettare sia proprio quella di prendere una mb Gigabyte per le maggiori opzioni del BIOS.

    Sul maggior consumo non ti so dire, anche se non credo visto che si va sempre più verso il risparmio energetico, sarebbe da provare.

  4. #14
    mebibyte L'avatar di pgfiore
    Registrato
    Jun 2011
    Località
    Genova
    Età
    62
    Messaggi
    574

  5. #15
    i'm back L'avatar di madman
    Registrato
    Nov 2001
    Località
    Napoli
    Età
    51
    Messaggi
    2,622
    configurazione

    Predefinito

    non lo sapevo interessante, anche se mi pare non abbia la stessa alimentazione della micro atx.

  6. #16
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    La mini ITX, nella mia esperienza con H55, hanno un consumo di corrente inferiore ad una microATX, valutabile in circa 10-15%, dovuto al numero di componenti da alimentare che è ovviamente
    inferiore.
    Quindi non è risibile ma attenzione; mentre la H 55 permetteva di installare la scheda audio sulla PCI-E x 16, l'H 67 non lo fa! Infatti la mia Asus è finita in uno slot x1, il x16 è destinato al video e messa lì la scheda audio non viene riconosciuta.
    C'è quindi il rischio che, con un solo slot e con lo stesso chipset, ci si trovi con una scheda inutilizzabile per un transport musicale. Per rispondere a Madman, poi, io non riesco a vedere, in questo momento, un vantaggio dello Z68 in termini di assemblaggio di un transport musicale. E' possibile che li abbia ma, ripeto, io non li vedo.
    So bene , invece e per esperienza personale, che un sistema basato su H67 microATX+ i3 2100T consuma il 40% in meno di i3 530 + microATX H55 ma, soprattutto, suona meglio.
    Tutto qui.
    Resta la mia convinzione che un cambio H55> H67>Z68 in meno di un anno sia una coglionaggine sesquipedale, droga un mercato già alle prese con problemi economici mondiali, crea confusione e incertezza anche in consumatori esperti, insomma a chi serve?

  7. #17
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Personalmente sarei curioso di confrontare H67+2100T vs H67+2100

  8. #18
    mebibyte L'avatar di pgfiore
    Registrato
    Jun 2011
    Località
    Genova
    Età
    62
    Messaggi
    574

    Predefinito

    Originariamente inviato da audiodan
    [...] mentre la H 55 permetteva di installare la scheda audio sulla PCI-E x 16, l'H 67 non lo fa! Infatti la mia Asus è finita in uno slot x1, il x16 è destinato al video e messa lì la scheda audio non viene riconosciuta.
    C'è quindi il rischio che, con un solo slot e con lo stesso chipset, ci si trovi con una scheda inutilizzabile per un transport musicale. [...]
    Scusa, la cosa mi suona stranuccia. Senza negare che a te sia successo, mi sfugge completamente la ragione tecnica di tale comportamento.
    Dubito anche che l'ITX non possa montare una scheda audio, che è la forzata conclusione del ragionamento.

  9. #19
    mebibyte L'avatar di pgfiore
    Registrato
    Jun 2011
    Località
    Genova
    Età
    62
    Messaggi
    574

    Predefinito

    Originariamente inviato da bibo01
    Personalmente sarei curioso di confrontare H67+2100T vs H67+2100
    Come prestazioni? Il consumo è accreditato quasi alla metà.
    Penso al 2100T come scelta obbligata in certe configurazioni audio no?

  10. #20
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da pgfiore
    Scusa, la cosa mi suona stranuccia. Senza negare che a te sia successo, mi sfugge completamente la ragione tecnica di tale comportamento.
    Dubito anche che l'ITX non possa montare una scheda audio, che è la forzata conclusione del ragionamento.
    Audiodan ha detto che la sua Asus PCIe 1x non veniva riconosciuta sullo slot PCIe 16x della sua H67 based motherboard.
    Cio' e' possibile in quanto, come sai, lo slot 16x ha un link diretto con la CPU a 16GB/s riservato alla grafica, mentre PCIe 1x e' collegato al H67 chipset tramite link 5Gb/s. Quindi e' probabilmente un problema di driver che non permette il riconoscimento.

    Con una scheda ITX e' da provare

Pagina 2 di 4
prima
1 2 3 4 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022