Se mi indicate come e, se può essere utile/interessante, posso inserire anche in questo forum la guida che ho scritto per la rilevazione della risposta all'impulso e l'implementazione del DRC.
Se mi indicate come e, se può essere utile/interessante, posso inserire anche in questo forum la guida che ho scritto per la rilevazione della risposta all'impulso e l'implementazione del DRC.
Ultima modifica di ciucchino : 01-04-2011 a 20:15
Puoi aprire un topic Ex novo in questa sezione magari, con una piccola spiegazione del SW se vuoi e noi moderatori, poi te lo poniamo in Rilievo molto volentieri Ciucchinocosi ha la giusta visibilità.
Come finisco i lavori riprendiamo il discorso lasciato sul Brute Fir![]()
In a Audio Computer Transport, Parameters like RAM settings, RAM quality and motherboard traffic all make a perceptible difference. The purity with which data is streamed to the DAC is critical. Cics
Ok domani apro il nuovo topic..
Saluti
Perfetto, ottimo ...
Saluti
Marco
Scusa Marco, ma mi devo esser perso qualcosa: dov'è che Giussani avebbe parlato male del DRC?
Io lo conosco abbastanza bene e lo frequento: mi ha più volte parlato bene del DRC e di una esperienza positiva a seguito di una prova effettuata da Andrea Aghemo a casa sua.
E poi ha scritto questo:
Equalizzazione
Come può essere stato così frainteso?
Ciao!
Teo
Non lo so Teo, sul forum di AR, il capitano ha detto che sarebbe interessante parlarne e R. Giussani ha liquidato l'argomento dicendo piu' o meno che in normale e tipico ambiente domestico se ne puo' fare tranquillamente a meno.
Almeno così ho capito io: prova anche tu a darci un'occhiata e poi dimmi.
Saluti
Marco
Se ti riferisci a quanto si legge qui:
Audio Review - Pagina 9 - Audioreview - DigitalvideoHT - FORUM
secondo me bisogna vedere il contesto nel quale tale affermazione è stata fatta: si parlava di sviluppare l'auto costruzione come mezzo atto a far comprendere le problematiche legate alla realizzazione dei diffusori che poi andranno negli ambienti degli appassionati.
Il concetto è questo: per prima cosa dobbiamo avere dei diffusori validi in un ambiente reso il più possibile idoneo a dei buoni ascolti; dopo che è stato realizzato, si può pensare a migliorie, magari col DRC!
Secondo me, Giussani voleva solamente intendere che bisogna evitare a tutti i costi che qualcuno fraintenda e pensi che con un diffusore tipo "scatola delle scarpe" e in un ambiente infelice, tutto possa essere risolto con una equalizzazione attiva!
Questa è la mia interpretazione.
Buona notte a tutti voi!
Teo
A me sembra piuttosto chiaro: magari inizia come dici tu, ma poi rincara la dose eccome.
Quanto all'autocostruzione, sicuramente a qualche magagna con la correzione si rimedia facilmente.
Addirittura si puo' fare a meno di un crossover e/o provarne infiniti tipi prima di scegliere quello piu' idoneo.
Quindi mi sembra di poter dire che la correzione ( ed annessi e connessi ) e' utilissima anche nell'autocostruzione.
Mio altrettanto modestissimo parere.
Saluti
Marco
Credo che il topic aperto da Renato fosse più ad "ampio spettro" Teo e volesse analizzare, quali argomenti nuovi si potevano trattare su una rivista come AR, il DIY era tra questi, ma non argomento principale imho del topic Teo, ecco perchè il Captain; ha proposto poi di argomentare anche sulla correzione ambientale che, cmq viaggia di pari passo con il DIY di diffusori visto che cmq, di dominio del Tempo e delle frequenza si parla.
Audioreview - DigitalvideoHT - FORUM - Visualizza Messaggio Singolo - Audio Review
Quale migliore argomento, per trattare in maniera approfondita i problemi che sorgono durante la riproduzione in ambiente di un brano musicale ?
In a Audio Computer Transport, Parameters like RAM settings, RAM quality and motherboard traffic all make a perceptible difference. The purity with which data is streamed to the DAC is critical. Cics
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)