Per me Marco la risposta è abbastanza semplice:
Due motivi:
Economico e morale.
Economico: sapete fin troppo bene il perchè..
Morale: (riferito in particolare a buona parte degli “esperti” delle suddette riviste) perchè potrebbe palesare gravi lacune conoscitive degli stessi. A volte morale anche per una sola questione di principio.
Perciò: meglio non parlarne.
Vi ricordo che, in un noto forum, forse in un meno noto tread, si era discretamente esplicitato il principio di funzionamento del DRC con ovvie critiche più o meno fondate sullo stesso. In prima linea avevo portato le mie poche conoscenze al fine di chiarire alcuni dubbi che circondano il suddetto software. A conclusione del tread stesso, un esperto verso il quale io nutro massima stima, aveva provato nel suo setup il DRC invitando Sbragion ed Aghemo per implementarlo. Il post da lui scritto a commento dell’esperienza evidenzia più che mai il valore del suddetto software.
Risultato: post caduto nel dimenticatoio..
Forse sarebbe da stupirsi di più non per ”l’atteggiamento” delle riviste ma per il comportamento dei “consumatori” che non riescono/vogliono apprezzare le comprovate possibilità a costo zero che il DRC potrebbe offrire loro.
Saluti