Ma che fate?! Mi sabotate il thread?!:-;
Si parla di posizionamento dei diffusori non di acustica della stanza...![]()
Ma che fate?! Mi sabotate il thread?!:-;
Si parla di posizionamento dei diffusori non di acustica della stanza...![]()
Argomento inscindibile e strettamente correlato ....
Saluti
Marco
In a Audio Computer Transport, Parameters like RAM settings, RAM quality and motherboard traffic all make a perceptible difference. The purity with which data is streamed to the DAC is critical. Cics
Un altro metodo per ottenere un perfetto bilanciamento tra i diffusori e' utilizzare un rumore rosa mono a banda limitata.
Poi, utilizzare un rumore rosa passa alto per l'angolo di rotazione (toe in).
Ripassare alla banda limitata per fare aggiustamenti al balance e di nuovo al passa alto per finalizzare l'angolo.
Non cambiate piu' niente e ascoltate la musica.
Ci vogliono 5 minuti per allineare il tutto, con qualsiasi speaker.
La frequenza Passa Alto e' 300Hz - la frequenza Passa Basso e' 4KHz.
(sempre prima di allineare il sub(s))
Ciao Gianluca, ottimo argomento e indicazioni veramente utili. Purtroppo molti spendono soldi e tempo con cavi e accessori vari quando il corretto posizionamento in ambiente vale quanto il diffusore stesso. Posso raccomandare un CD test (meglio anche dei pur buoni Chesky) "My disc" A2TB Test disc della Sheffield che ha diversi segnali di prova veramente molto utili.
OT Chiedo scusa ma qualcuno conosce un SACD contenente segnali di test?
Saluti.
Luigi
Io mi trovo molto bene con il CD Technics - Panasonic POWER TEST (del 1996) , nel quale sono presenti tutte le tipologie di suond check...
dal rumore rosa, sweep tone, freq cambpione, dolby surround, olofonia, strumenti e voce ed estratti musicali.
Non trovo pero' on-line una immagine di copertina, credo fosse un CD omaggio preso con qualche rivista in edicola.
Mooooolto utile.
E' la mia bibbia.
Joy!
;2 Appreciation of audio is a completely subjective human experience. ;1
Measurements can provide a measure of insight, but are no substitute for human judgment.
Why are we looking to reduce a subjective experience to objective criteria anyway?
The subtleties of music and audio reproduction are for those who appreciate it. Differentiation by numbers is for those who do not." -- Nelson Pass
Ho acquistato a suo tempo il libro di Jim Smith, Get Better Sound, ma, pur apprezzando alcuni suoi consigli, non lo considero un riferimento!
Segnalo alla vostra attenzione questo calcolatore acustico ambientale per il posizionamento dei diffusori in ambiente:
Test: Stereoplay, Englisch
Usato come "punto di partenza", questo programma consente di raggiungere da subito dei buoni risultati: in oltre quattro anni che ne faccio uso ho potuto constatare, in ambienti diversi, una tolleranza di soli pochi centimetri rispetto al miglior posizionamento ottenuto dopo lunghe ed estenuanti sessioni di ascolto! E' chiaro che la messa a punto finale richiederà sempre un ascolto, ma anche basandosi solo sulle distanze indicate dal programma, tranne casi davvero particolari, si è comunque certi di non sbagliare!
Ricordo che è il programma, dopo aver inserito alcuni dati, calcola la posizione dei diffusori/punto di ascolto migliore all'interno della stanza, ovvero quella che minimizza le risonanze ambientali. E' però possibile sperimentare altre collocazioni, visualizzando poi graficamente il risultato: per fare questo basta cliccare all'interno della piantina sui simboli raffiguranti i diffusori e/o punto di ascolto, spostandoli poi mediante i tasti freccia della tastiera del computer.
Per i diffusori presenti nel database, la risposta in frequenza in asse è tratta dai test tecnici eseguiti dalla rivista "Stereoplay";
Coloro che desiderassero ottenere una simulazione più "precisa", aggiungendo in modo dettagliato materiali di costruzione e l'intero arredo presente nella stanza, possono prendere in considerazione la versione CAD (a pagamento) del programma:
Rhintek Incorporated
cara
Links
the Listening Room
Per l'approfondimento della materia "acustica ambientale", consiglio le seguenti letture:
- "Manuale di Acustica", di F. Alton Everest (edizioni Hoepli), un libro di testo usato in molte scuole specializzate (tecnici del suono, etc), esaustivo nelle spiegazioni ma di facile comprensione degli argomenti. Anche per non addetti ai lavori!
- Mauro Graziani - Dispense Acustica - Fondamenti
- http://www.jblpro.com/catalog/suppor...=275&doctype=3 (1a parte)
- http://www.jblpro.com/catalog/suppor...=276&doctype=3 (2a parte)
- Acustica Applicata - Articoli
Nell'immagine allegata sotto ho inserito, accanto alle singole voci, delle brevi spiegazioni:
NOTA BENE!
Le distanze indicate dal programma (distanza tra i due diffusori, diffusori-punto di ascolto, diffusore-parete laterale e diffusore-parete posteriore) fanno sempre riferimento al centro del tweeter e NON allo spigolo posteriore del mobile del diffusore!!!
Per calcolare il punto di riflessione primaria (omolaterale), dove eventualmente collocare un pannello assorbente/diffondente, fare riferimento allo schema seguente:
Per la messa a punto finale dell'impianto, suggerisco questo eccellente disco test:
TRACK LIST:
1. XLO Reference Recordings – Channel Identification (Left - Right)
2. XLO Reference Recordings – Voice In Phase
3. XLO Reference Recordings – Voice Out Of Phase
4. XLO Reference Recordings – Clap Track
5. XLO Reference Recordings – 315 Hz Test Tone
6. XLO Reference Recordings – Prof Johnson Does Something Spatial
7. XLO Reference Recordings – Demagnetizing Sweep
8. XLO Reference Recordings – Demagnetizing Fade
9. XLO Reference Recordings – System Burn In
10. XLO Reference Recordings – Mono In Phase
11. XLO Reference Recordings – Mono Out of Phase
12. XLO Reference Recordings – Stereo, Out of Absolute Phase
13. Eileen Farrell & Loonis McGlohon Combo – Stormy Weather
14. Bob Lark & DePaul University Jazz Ensemble I – Shiny Stockings
15. Morton Gould – Rag Movement Derivations
16. Janacek Sinfonietta – The Queens Monastery
17. Franz Biebl & Turtle Creek Chorale – Ave Maria
18. Weinberger & Dallas Wind Symphony – Polka and Fugue
Ultima modifica di Massimo Bianco : 27-02-2011 a 16:22
Massimo Bianco
Grazie Massimo.
Avevo segnalato CARA ((Computer Aided Room Acoustics) in un altro thread e qui ci sta sicuramente bene.
Si', esistono vari siti europei che prongono la versione limitata online.
Il software l'ho usato per la mia messa a punto dei diffusori principali e dei sub - li ho entrambi disegnati. Ha qualche limitazione nell'interfaccia che ho segnalato all'azienda sviluppatrice, ma e' molto articolato.
Mi sto procurando una fornitura di pannelli di Therma/flex Wood della Polimax, sono agglometati di legno incollati con l'ausilio della colla stessa generata dal legno in macerazione
Alto potere assorbente ottimi per il posizionamento sul retro del diffusore
![]()
In a Audio Computer Transport, Parameters like RAM settings, RAM quality and motherboard traffic all make a perceptible difference. The purity with which data is streamed to the DAC is critical. Cics
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)