ImpiantoHIFI ed ambiente ...

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 19
  1. #1
    gibibyte L'avatar di microfast
    Registrato
    Dec 2010
    Età
    63
    Messaggi
    1,275

    Predefinito ImpiantoHIFI ed ambiente ...

    Sulle riviste come sui forum si fa un gran parlare di apparecchi ed accessori per migliorare la resa del proprio impianto, ma raggiunta una certa soglia qualitativa e' invece l'ambiente a farla da padrone:

    Come avete affrontato, se mai l'avete fatto, questo importante aspetto?

    Saluti
    Marco
    Ogni resistenza è inutile ...

    http://www.digifastmultimedia.it

  2. #2
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Se si ha avuta la possibilita' anche una sola volta di vedere un professionista del settore all'opera che riesce ad "equalizzare" la risposta locale di un impianto attraverso misure e assorbimento/diffusione dell'ambiente, non si puo' che confermare l'importanza che il trattamento dell'ambiente ha in una qualsiasi riproduzione.

    In alcuni casi sembrava di vedere uno "scultore audio" all'opera. Ad esempio, bastava spostare di qualche centimetro dal centro un cilindro assorbente/diffusore per cambiare la "messa a fuoco" di una qualsiasi riproduzione musicale.

    Credo che in prima battuta bisogna conoscere il proprio ambiente dal punto di vista acustico e come interagisce con il proprio impianto.

    Un altro approccio che puo' essere parzialmente utile e' questo.
    Per il posizionamento iniziale del mio sistema Swarm di quattro subwoofer ho impiegato il programma professionale CARA (Computer Aided Room Acoustics). Si disegna la stanza con le dimensioni giuste, ma soprattutto con le proprieta' acustiche degli oggetti (pavimenti, finestre, tappetti, libri...). Poi si disegna il diffusore - anche qui bisogna avere tutti i dati necessari di risposta acustica. Poi si delinea una zona di competenza sia del punto di ascolto, sia dei diffusori. Il programma calcola - ci puo' impiegare anche piu' di una giornata - la migliore posizione sia del primo che dei secondi. Inoltre, il programma fornisce suggerimenti se intravvede dei punti critici nella stanza. E' utile anche per previsualizzare l'effetto dell'introduzione, ad esempio, di un pannello acustico sul primo punto di riflessione.

  3. #3
    Mutander L'avatar di CALMA INSOLITA
    Registrato
    Apr 2002
    Località
    Porcia (PN)
    Età
    55
    Messaggi
    12,615
    configurazione

    Predefinito

    Io ho notato che l'aggiunta di una tenda più spessa che copre la porta finestra ed un tappeto persiano (in lana) sul pavimento hanno fatto molto per la resa audio dell'impianto HT.
    Meno punti di riflesso.

  4. #4
    exbibyte L'avatar di wasky
    Registrato
    May 2004
    Località
    Roma Vittoriosa
    Età
    61
    Messaggi
    11,739
    configurazione

    Predefinito

    Per la mia finestra su consiglio di Gianpiero ho preso una Velluto pesante da cinema, dovrei avere da qualche parte la tabella in Alpha Sabine del velluto inviata dal GPMJ, i vetri ora stanno zitti

    Girando le stanze mi devo ridedicare alla mia stanza audio che palle riniziare tutto da capo e rifare le misure, per il sotto tappeto, vado di mantophon Plus della polymax (feltro e Piombo) stavolta esagero per il costo che ha, e poi tappetazzo ikea

    Spettacolare il SW che ha linkato Gianluca

    questo è il sito della polimax e il magazzino è a due passi da casa mia se dovesse servire

    Polymaxitalia - Industria Sistemi Acustici Certificati

    In a Audio Computer Transport, Parameters like RAM settings, RAM quality and motherboard traffic all make a perceptible difference. The purity with which data is streamed to the DAC is critical. Cics

  5. #5
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Acoustic Ambiance (descrive e analizza le caratteristiche acustiche della stanza) e Auralization (un brano musicale viene convoluto con la risposta dei transienti della stanza per ottenere la riproduzione musicale dei diffusori) sono due aspetti interessanti del software suggerito in precedenza





  6. #6
    nibble L'avatar di Rudino
    Registrato
    Jan 2011
    Età
    61
    Messaggi
    82

    Predefinito

    Ho visto all'opera Gianpiero Majandi, diverse volte.
    Oggi sono stato da lui ed ho ascoltato come ha trattato il suo studio.
    Pressione a 135 db, avevo le viscere in subbuglio.
    L'ambiente? Quale ambiente?

  7. #7
    exbibyte L'avatar di wasky
    Registrato
    May 2004
    Località
    Roma Vittoriosa
    Età
    61
    Messaggi
    11,739
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Rudino
    Ho visto all'opera Gianpiero Majandi, diverse volte.
    Oggi sono stato da lui ed ho ascoltato come ha trattato il suo studio.
    Pressione a 135 db, avevo le viscere in subbuglio.
    L'ambiente? Quale ambiente?
    Un giorno spero di riuscire a sentire l'impianto di Gianpiero azz 135Db mi piace come numero

    In a Audio Computer Transport, Parameters like RAM settings, RAM quality and motherboard traffic all make a perceptible difference. The purity with which data is streamed to the DAC is critical. Cics

  8. #8
    gibibyte L'avatar di microfast
    Registrato
    Dec 2010
    Età
    63
    Messaggi
    1,275

    Predefinito

    135dB.?

    No grazie, alle orecchie ci tengo.

    Non penso di ascoltare a volume basso come chi ama le LS3 o le elettrostatiche, ma onestamente devo dire che 135dB. sono davvero troppi.

    Penso che un gusto simile derivi dalla deformazione professionale nella sonorizzazione di stadi per eventi live et similia.

    Ma poi scusate, esattamente come le orecchie non sono in grado di apprezzare il dettaglio di basse ed alte frequenze a volumi troppo bassi, così penso tendano a "chiudersi" per auto protezione a volumi troppo alti.

    E' vero che un maggior volume e' la prima cosa che ci fa pensare ad una maggiore qualita', ma questo fino ad un certo punto.

    Forse non si e' capito ma non amo gli eccessi in entrambi i sensi

    Saluti
    Marco
    Ogni resistenza è inutile ...

    http://www.digifastmultimedia.it

  9. #9
    nibble L'avatar di Rudino
    Registrato
    Jan 2011
    Età
    61
    Messaggi
    82

    Predefinito

    Chiarisco, perchè Gianpiero non è imprudente...
    Alla fine della piccola dimostrazione ha messo su un cd di lady Gaga, con dei bassi mostruosi a 135 db. L'ha tenuto su giusto il tempo perchè noi apprezzassimo l'estensione, il punch e la totale mancanza di distorsione o fatica di ascolto.
    Poi l'ha tolto dicendo esplicitamente: "a questa pressione si può resistere poco, poi fa male". Quindi, era solo una dimostrazione, Gianpiero NON ascolta a questi volumi. Oltretutto, a quella pressione mi sa che fanno male soprattutto le alte frequenze; invece quel brano era intriso di basse.

    Giusto per chiarire. La mia testimonianza era solo relativa a come sia possibile raggiungere tali pressioni senza che l'ambiente venga eccitato. E la demo di Gianpiero partiva dagli stessi presupposti.

  10. #10
    gibibyte L'avatar di microfast
    Registrato
    Dec 2010
    Età
    63
    Messaggi
    1,275

    Predefinito

    Io questo l'ho capito, ma per molti "alle prime armi" potrebbe essere poco istruttivo.

    Lo dico da amante dei trasduttori "tosti", ma altrettanto consapevole che spesso la tenuta in potenza e l'alta efficienza le si paga altrove ...

    Spesso la coperta e' corta e trovare il giusto equilibrio porta necessariamente a dei compromessi.

    Davvero sicuri che un trasduttore per campo aperto sia quantitativamente a parte dove vince a mani basse, anche qualitativamente equivalente ad un trasduttore comunque robusto ma studiato per specifico uso HIFI?

    Saluti
    Marco
    Ogni resistenza è inutile ...

    http://www.digifastmultimedia.it

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. Risposte: 10
    Ultimo messaggio: 30-05-2007, 19:12
  2. FX-57 e Spi 8M-16M a liquido temp. ambiente
    By Nachthymnen in forum -= Overclocking e CPU =-
    Risposte: 8
    Ultimo messaggio: 20-10-2005, 15:28
  3. Sito molte utile per l'ambiente chat irc e non solo...
    By Fabio Norway Storm in forum -= Internet/Reti e Sicurezza =-
    Risposte: 1
    Ultimo messaggio: 14-10-2002, 14:32
  4. Win Xp in ambiente Ludico
    By redsniper in forum -= Sistemi Operativi Windows e software generale =-
    Risposte: 1
    Ultimo messaggio: 16-11-2001, 19:41

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022