Ricavare il pcm in realtime da media protetti ...

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 24
  1. #1
    gibibyte L'avatar di microfast
    Registrato
    Dec 2010
    Età
    63
    Messaggi
    1,275

    Predefinito Ricavare il pcm in realtime da media protetti ...

    Vero che si puo' rippare praticamente tutto ( eccetto i SACD ), pero' potrebbe tornare utile avere a disposizione i flussi stereo e multicanale su interfaccia spdif.

    Ci avete mai pensato?

    Ecco che un lettore blu ray universale dotato di interfaccia HDMI puo' con adeguati accorgimenti ed accessori risolverci il problema ed i risultati ottenibili semplicemente eccelsi: flussi perfetti fino a 24/192KHz stereo e multicanali 5.1 o 7.1

    Se a qualcuno interessa l'argomento si puo' trattare

    Saluti
    Marco

    Ps. Leggevo sull'altro forum un post di Bibo01 che dall'HDMI esce un jitter spaventoso, be se questo fosse vero sarebbe la prova definitiva che il jitter non si sente, visto che da me le spdif ricavate direttamente da HDMI sono di qualita' eccellente e la resa sonica indistinguibile da quello che esce direttamente dalla SPDIF dell'apparecchio da cui sfrutto l'HDMI per catturare i flussi ...
    Ultima modifica di microfast : 25-01-2011 a 14:45
    Ogni resistenza è inutile ...

    http://www.digifastmultimedia.it

  2. #2
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da microfast
    Vero che si puo' rippare praticamente tutto ( eccetto i SACD ), pero' potrebbe tornare utile avere a disposizione i flussi stereo e multicanale su interfaccia spdif.

    Ci avete mai pensato?

    Ecco che un lettore blu ray universale dotato di interfaccia HDMI puo' con adeguati accorgimenti ed accessori risolverci il problema ed i risultati ottenibili semplicemente eccelsi: flussi perfetti fino a 24/192KHz stereo e multicanali 5.1 o 7.1

    Se a qualcuno interessa l'argomento si puo' trattare

    Saluti
    Marco

    Ps. Leggevo sull'altro forum un post di Bibo01 che dall'HDMI esce un jitter spaventoso, be se questo fosse vero sarebbe la prova definitiva che il jitter non si sente, visto che da me le spdif ricavate direttamente da HDMI sono di qualita' eccellente e la resa sonica indistinguibile da quello che esce direttamente dalla SPDIF dell'apparecchio da cui sfrutto l'HDMI per catturare i flussi ...
    Ma come non l'hai misurato?!

    Con HDMI l'audio clock e' derivato dal video clock. Per high-def TV, il video clock va a 74.25 MHz o 74.25 * (1000/1001) [per NTSC!!!]. L'audio clock va a multipli di 48 kHz. Certamente, questi non sono legati. Per cui il ricevitore ha un PLL per rigenerare un audio clock basato su istruzioni dal trasmettiore (sorgente) che gli dice cosa fare.

    Per Blu-Ray multi-canale, sia mandare il segnale del video clock che il circuito PLL del ricevitore avranno un impatto sul jitter.

    Come ho gia' detto, cio' che uno vuole realmente e' qualcosa che usi Audio Rate Control. Ma le uniche opzioni a disposizione sono versioni proprietarie dentro ricevitori low-cost di Pioneer e Sony (se ancora continuano ad adottarlo) o una versione generica di Ayre.

    Cmq, ti invito a scriverla la Guida a cui accennavi perche' e' sempre utile e richiesta.

  3. #3
    gibibyte L'avatar di microfast
    Registrato
    Dec 2010
    Età
    63
    Messaggi
    1,275

    Predefinito

    Il problema e' che leggendo il tuo post, uno puo' farsi un'idea sbagliata, esattamente come accadde su AR con la "famosa" storia delle schede audio interne al pc ( sbugiardata test strumentali alla mano un'infinita' di volte ), ed alla considerazione teoricamente corretta ma proporzionalmente errata, considerando i chip ASRC moderni, sui nefasti effetti dell'utilizzo dei sample rate converter ( ridimensionata dalla stessa persona che aveva scritto l'articolo ).

    Io ho esperienza diretta dell'audio HDMI da qualche anno e HDCP a parte ( pure questo addomesticabile ), siamo anni luci distante dal tuo catastrofismo che si evince dal tuo post, tanto che io non sento differenze a 192KHz. ( e nemmeno si evidenzia strumentalmente misurando un dac pilotato con segnale ricavato dall'HDMI piuttosto che direttamente dalla SPDIF ) ed addirittura in DSD.

    Saluti
    Marco
    Ogni resistenza è inutile ...

    http://www.digifastmultimedia.it

  4. #4
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Io ho evidenziato le problematiche tecnolgiche dell'HDMI e le scelte politico-industriali che sono state operate

    Hanno preso un'interfaccia che andava bene per gli scopi scelti -- mandare segnale video a pochi metri da un computer al vicino monitor. Hanno allungato la lunghezza effettiva fino ad un punto di rottura, e poi ci hanno aggiunto sopra cumuli di "fango":

    - HDCP "protezione del contenuto"
    - Audio (ma senza audio clock!)
    - Consumer Electronics Control (un patetico tentativo di collegare il controllo delle diverse periferiche)
    - Alimentazione (destinata solo ad accendere il memory chip di un ricevitore a valle che era spento)
    - Extended Display Identification Data (di nuovo, mal pensato)

    E questo era solo l'inizio. Dopo di che hanno aggiunto:

    - Maggiore ampiezza di banda per i segnali video
    - Più schemi di codifica per lo spazio colore
    - La protezione aggiuntiva dei contenuti DVD-Audio
    - Supporto per audio DSD
    - Audio Rate Control
    - Supporto per dati audio più alti, compresi i nuovi formati lossless
    - Ethernet (!)
    - Audio Return Channel
    - Quattro tipi di connettore supplementari (!)
    - Supporto per maggiore larghezza di banda video, compresi i formati che non esistono (4K x 2K)
    - Supporto per video 3D

    E' un cumulo cosi' enorme che si tratta solo di un mucchio di letame.

    Per il video HD-SDI è una soluzione molto meglio. Per l'audio "qualsiasi" cosa è meglio, anche linee S/PDIF multiple. Invece, ce lo teniamo.

  5. #5
    gibibyte L'avatar di microfast
    Registrato
    Dec 2010
    Età
    63
    Messaggi
    1,275

    Predefinito

    Ma io non dico che quanto dici sia sbagliato.

    Ti dico invece che al di la di tutto questo e' quello con cui dobbiamo confrontarci e che ormai da qualche anno, saranno i nuovi chip HDMI Silicon image ad essere migliorati, ma tutto funziona egregiamente.

    Anche la spdif non ha il segnale di clock separato eppure la si usa senza problemi, c'e' chi dice che l'ottico funziona male ed invece grazie all'isolamento galvanico in tanti casi pratici e' un toccasana, addirittura nel pro sul toslink con l'ADAT ci fanno passare 8 canali 24/48 ...

    Tornando all'HDMI e l'audio veicolato tramite esso, tu hai provato? dove hai sentito tutto questo letame.

    Fossi vicino ti inviterei e ti farei sentire in cuffia vari dac prima da spdif e poi da spdif derivata da HDMI e non potresti far altro che constatare che non cambia una mazza.

    Saluti
    Marco
    Ogni resistenza è inutile ...

    http://www.digifastmultimedia.it

  6. #6

    Predefinito

    Non si può convertire il dsd in pcm e ripparselo su hard disk?
    A quel punto addio gitter...

  7. #7
    bit
    Registrato
    Jan 2011
    Messaggi
    13

    Predefinito

    E' probabile che su HDMI ci sia molto jitter, ma nulla di non recuperabile dai circuiti seguenti (tanto alla fine, prima del DAC c'è sempre un PLL che, se fatto decentemente, elimina i problemi del jitter a monte e semmai ci mette i suoi).

    Per l'Oppo BDP 83, una soluzione ottima è la seguente: Oppo BDP-83SE anche perchè libera dal bisogno di avere un "tappo" HDMI.

    Saluti.
    Luigi

  8. #8
    gibibyte L'avatar di microfast
    Registrato
    Dec 2010
    Età
    63
    Messaggi
    1,275

    Predefinito

    Originariamente inviato da capitanharlock
    Non si può convertire il dsd in pcm e ripparselo su hard disk?
    A quel punto addio gitter...
    No, puoi acquisire il dsd convertito in PCM da un lettore in grado di convertire il dsd in PCM 24/88 ( o 24/176 ) modificato per uscire su uno spdif sprotetta oppure collegato in HDMI al "Cypress AU-11SA V1.3 HDMI to HDMI Repeater with Audio Decoder".

    Saluti
    Marco
    Ogni resistenza è inutile ...

    http://www.digifastmultimedia.it

  9. #9
    gibibyte L'avatar di microfast
    Registrato
    Dec 2010
    Età
    63
    Messaggi
    1,275

    Predefinito

    Originariamente inviato da ivory
    E' probabile che su HDMI ci sia molto jitter, ma nulla di non recuperabile dai circuiti seguenti (tanto alla fine, prima del DAC c'è sempre un PLL che, se fatto decentemente, elimina i problemi del jitter a monte e semmai ci mette i suoi).

    Per l'Oppo BDP 83, una soluzione ottima è la seguente: Oppo BDP-83SE anche perchè libera dal bisogno di avere un "tappo" HDMI.

    Saluti.
    Luigi
    Così e' spiegato male, quello che hai linkato e' relativo alla modifica dell'oppo BDP-83SE ( ma lo stesso si puo' fare sul BDP-83 normale come pure in genere su ogni lettore ) per installare un'interfaccia spdif "sprotetta ".

    La stessa interfaccia io l'ho usata per modificare lo scatolotto Cypress ed ottenere la lui il flusso stereo e multicanale su quattro connettori spdif coassiali ed il vantaggio di poterlo applicare a qualsiasi sorgente dotata di interfaccia hdmi.

    Quanto al tappo HDMI ( se non si vuole tenere collegato il lettore ad un display ), basta dotarsi di un HD-Fury, in questo periodo svenduto su Ebay a meno di 40 Euro.

    Saluti
    Marco
    Ogni resistenza è inutile ...

    http://www.digifastmultimedia.it

  10. #10
    Nexthardware Staff L'avatar di CrAzY MoDdEr
    Registrato
    May 2006
    Località
    Milano
    Età
    35
    Messaggi
    6,245
    configurazione

    Predefinito

    secondo me queste differenze sul jitter e sulle frequenze over 96 khz 24bit il nostro orecchio nemmeno le percepisce ... dimostrazione è quanto dice il buon Marco

    p.s. ricordiamoci che la limitazione più grande che abbiamo non è nell' impianto ma nel nostro orecchio

    p.s.s. ottima cosa poter estrapolare dall hdmi


    Get Rich or Die Tryin'

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. pcm 24 / 96
    By sala.antonio in forum -= Alta Fedeltà =-
    Risposte: 6
    Ultimo messaggio: 05-11-2010, 16:00
  2. Media center...
    By silvermoon in forum -= Sistemi Operativi Windows e software generale =-
    Risposte: 9
    Ultimo messaggio: 16-04-2008, 12:18
  3. C'è modo di usare i codec Windows Media 9 con Windows Media Player 6.4?
    By Gig in forum -= Sistemi Operativi Windows e software generale =-
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 29-04-2003, 19:47
  4. Files PDF protetti, help!!!
    By Popeye75 in forum -= Sistemi Operativi Windows e software generale =-
    Risposte: 1
    Ultimo messaggio: 22-03-2001, 08:58

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022