Nuovo pc - i7 2600k o i7 950?

Pagina 1 di 7 1 2 3 4 5 6 7 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 61
  1. #1
    byte L'avatar di Gragnak
    Registrato
    Mar 2010
    Età
    52
    Messaggi
    122
    configurazione

    Predefinito Nuovo pc - i7 2600k o i7 950?

    Chiedo scusa per aver postato nella sezione sbagliata.
    Ripropongo qui la mia domanda:

    Sto valutando la composizione di un nuovo pc.
    L'attuale:
    CPU:Core 2 Duo E8500
    MoBo: Asus P5Q Deluxe
    Ram: 4Gb Kingston
    Audio: Creative X-Fi
    Video: Radeon HD 5870
    Os: Vista 32 bit

    Pensavo di passare a nuovo sistema con SSD da 128 gb per SO, tenere scheda video e audio, tenere mio vecchio hdd per storage, passare ad una MoBo con triple channel e installare 6 gb ram. Installare per il CPU cooling un Corsair H50 magari con doppia ventola push/pull.
    Ora il quesito
    Sono indeciso tra socket 1366 con I7-950 e socket 1155 con I7 2600K.
    Vorrei fare un overclock medio per portare la CPU intorno ai 4 Gh.

    Voi cosa mi consigliate?

    Utilizzo principale: gaming
    Utilizzo secondario: elaborazione e montaggio filmati

    Ogni consiglio è bene accetto!
    Grazie in anticipo!

  2. #2
    Bannato
    Registrato
    Nov 2010
    Età
    37
    Messaggi
    334

    Predefinito

    Che domande, Sandy bridge è la nuova generazione.
    32nm e architettura più evoluta e frequenze decisamente più alte già da default, da quanto fanno gli altri utenti in giro si ragiona con SB in overclock si parla di 4.5-4.8Ghz ad aria, robe inconcepibili per un vecchio nehalem, senza contare che i consumi sono decisamente più contenuti rispetto alla piattaforma vecchia.

  3. #3
    byte L'avatar di Gragnak
    Registrato
    Mar 2010
    Età
    52
    Messaggi
    122
    configurazione

    Predefinito

    Già. In effetti il vantaggio maggiore è il 32 nm, consumi più bassi e buon margine di oc.
    Per la motherboard pensavo a qualcosa del genere: P67A GD65 MSI Italia ? Computer, Laptop, Notebook, Desktop, Mainboard, Graphics and more
    Cosa ne dite?

  4. #4
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    se non usi controller aggiuntivi su PCI_E e configurazioni multi GPU ok per P67, in caso utilizzo workstation vero X58 è ancora un pelo sopra ...
    la GD65 la stiamo testando noi, a breve la recensione ...
    sugli overclock in daily use @4500/4800 ad aria la gente ha perso la testa, tenere un 32nm @1.4v se non per brevi benchmark è da folli ...
    diciamo che un 4200/4300 @1.2/1.25v è più veritiero
    e cmq è l' architettura della CPU che è valida, non una manciata di MHz in più ...


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  5. #5
    byte L'avatar di Gragnak
    Registrato
    Mar 2010
    Età
    52
    Messaggi
    122
    configurazione

    Predefinito

    Grazie per i chiarimenti.
    No. Niente controller aggiuntivi. La configurazione hardware (a parte cpu, ssd e nuova ram) dovrebbe rimanere la stessa del vecchio pc. Unica nota 1155 non supporta triple channel quindi dovrei andare su due banchi da 4 gb ciascuno in dual. Ma non credo che tra triple e dual ci sia tutta sta differenza.
    Non sono un esperto e non presumo neppure di avere grandi competenze tecniche. Diciamo che cerco di essere un utente consapevole. La piattaforma 1366 dovrebbe andare in pesnione a fine 2011 per essere soppiantata da nuovo socket, vero?
    Per l'oc mi rendo conto che una manciata di Mhz conta poco. Diciamo che è una specie di divertimento personale (tipo il tuning della moto). Penso che con un Corsair H50 sulla CPU e settagio a poco più di 4 GHz non dovrei stressare troppo la macchina.
    Poi dovrò pensare bene a come disporre il Corsair H50 (in alto con alim in basso o in basso con alim in alto) con due ventole in push/pull e il resto delle ventole del case. Per avere una buona ventilazione e soprattutto SILENZIO.
    Il case è un Thermaltake Armor+...
    Vabbeh.
    Comunque grazie davvero per le spiegazioni.
    Attenderò la rece sulla mobo.
    L'SSD che vorrei montare è un Patriot Inferno 120 Gb. Non penso di fare SLI


    P.S.
    Complimenti per il sito.
    Vi leggo tutti i giorni. E' semplice, diretto, senza tanti fronzoli. Con tutte le info utili per valutazioni e approfondimenti.
    Ultima modifica di Gragnak : 06-01-2011 a 14:01

  6. #6
    Bannato
    Registrato
    Nov 2010
    Età
    37
    Messaggi
    334

    Predefinito

    Originariamente inviato da giampa
    se non usi controller aggiuntivi su PCI_E e configurazioni multi GPU ok per P67, in caso utilizzo workstation vero X58 è ancora un pelo sopra ...
    la GD65 la stiamo testando noi, a breve la recensione ...
    sugli overclock in daily use @4500/4800 ad aria la gente ha perso la testa, tenere un 32nm @1.4v se non per brevi benchmark è da folli ...
    diciamo che un 4200/4300 @1.2/1.25v è più veritiero
    e cmq è l' architettura della CPU che è valida, non una manciata di MHz in più ...
    sono usciti i datasheet ?
    non sappiamo ancora la tolleranza di questo PP, se son stabili a 4700-4800 ( sotto gli 1.4 perchè vdroppa ) con dissipatori ad aria è una gran cosa comunque, se consideri che quasi tutte le recensioni hanno fatto quei risultati con una scheda madre Intel e il dissipatore intel.



    GRAGNAK guarda quì :
    Nehalem vs 2600k a pari frequenza e con la MSI P67 G65

    http://www.nexthardware.com/forum/mo...tml#post797528

    Sandy bridge riesce a battere l'architettura bloomfield in tutti i test a parità di frequenza !
    Altro che triple channel e X58.
    Ultima modifica di Senna89 : 06-01-2011 a 15:07

  7. #7
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    Originariamente inviato da Senna89
    sono usciti i datasheet ?
    non sappiamo ancora la tolleranza di questo PP, se son stabili a 4700-4800 ( sotto gli 1.4 perchè vdroppa ) con dissipatori ad aria è una gran cosa comunque, se consideri che quasi tutte le recensioni hanno fatto quei risultati con una scheda madre Intel e il dissipatore intel.

    Per la piattaforma 1336 non è previsto nessun altro processore degno di nota, e verrà soppiantata e archiviata fra 2 mesi quando uscirà l'LGA 2011 ( come l'anno ) per esa e octo core.
    Vdroop o meno (che è una cosa molto nociva) e pare un problema comune per tutte le mobo P67, i 32nm, specialmente questi che sono più complessi, non a caso l' impossibilità di gestire l' uncore, non sono fatti per subire tensioni di alimentazione così devastanti in daily ad aria ...
    tra 2 mesi l' uscita dei Sandy Bridge EP l' hai letto su topolino ...



    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  8. #8
    Bannato
    Registrato
    Nov 2010
    Età
    37
    Messaggi
    334

    Predefinito

    Originariamente inviato da giampa
    Vdroop o meno (che è una cosa molto nociva) e pare un problema comune per tutte le mobo P67, i 32nm, specialmente questi che sono più complessi, non a caso l' impossibilità di gestire l' uncore, non sono fatti per subire tensioni di alimentazione così devastanti in daily ad aria ...
    tra 2 mesi l' uscita dei Sandy Bridge EP l' hai letto su topolino ...

    quindi l'LGA 2011 arriverà tardi ?
    bè allora non credo abbia senso considerarla, P67 e Z68 saranno la nuova fascia alta per il momento.

  9. #9
    byte L'avatar di Gragnak
    Registrato
    Mar 2010
    Età
    52
    Messaggi
    122
    configurazione

    Predefinito

    Grazie Senna89 per il link.
    A dire il vero penso comunque che il 1366 resti un'ottima piattaforma, forse anche migliore dell1155 per certi versi (ma è un'opinione che mi son fatto spulciando la rete, ribadisco che non sono un tecnico).
    Nelle mie riflessioni per uso domestico e longevità dell'hardware penso che consumi più bassi e temperature inferiori possano essere un plus.

    A questo punto direi che la configurazione potrebbe essere:
    Alimentatore: Silverstone DA750 (Riciclerei quello che ho. Che ne dite?)
    Mobo: MSI P67A-GD65
    CPU: Intel I7 2600K
    Ram: 8 Gb dual channel (cosa mi consigliate tenendo presente che vorrei fare un leggero oc a 4 Ghz?)
    Video: Ati Radeon HD 5870 (Tengo quel che ho. Come in firma)
    Audio: X-Fi (Come in firma. Tengo quel che ho)
    SSD: per sistema operativo Patriot Inferno 120 Gb
    HDD: per storage. quelli attuali. Credo siano dei Western Digital.
    Monitor: tengo l'attuale in firma. Risoluzione 1900x1200.

    Cooling:
    CPU: Corsair H50
    GPU: lasciamo tutto così com'è.
    CASE: forse ci sono un po' troppe ventole. 4 + ventolone centrale. Dovrò pensare a qualcosa.

    Mi date una mano per studiare un sistema silenzioso usando quel che ho messo qui sopra?

  10. #10
    Bannato
    Registrato
    Nov 2010
    Età
    37
    Messaggi
    334

    Predefinito



    GRAGNAK
    come puoi vedere a parità di VGA e ram, la piattaforma X58 + Core i7 9xx consumano a default 100W e passa in più in più rispetto a sandy bridge quando lavorano e il doppio quando invece stanno a riposo, e parliamo di frequenza di default quindi non alla pari, il 920 fa 2.66Ghz e consuma 90W in più del 2600k che invece ne ha 3.4Mhz e a risposo più di 60W ovvero quasi il doppio, quindi la soluzione nuova della Intel da questo punto di vista è nettamente migliore.
    Figurati le cpu 9xx con freqeunze più alte tipo il 960, 950 ecc.....che alla fine non arrivano comunque alla stessa frequenza di Sandy.
    Ultima modifica di Senna89 : 06-01-2011 a 16:24

Pagina 1 di 7 1 2 3 4 5 6 7 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. Maximus IV Extreme + 2600K.... Over 5.9 GHz
    By canna1988 in forum -= Overclocking e CPU =-
    Risposte: 21
    Ultimo messaggio: 06-10-2011, 10:51
  2. domanda dissipatore 2600k
    By geppo in forum -= Overclocking e CPU =-
    Risposte: 11
    Ultimo messaggio: 07-04-2011, 12:55
  3. Daily Use Asus P8P67 e 2600K
    By MaxWrt in forum -= MotherBoards =-
    Risposte: 39
    Ultimo messaggio: 23-01-2011, 02:23

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022