Da Raid 1 a disco singolo

Pagina 2 di 3
prima
1 2 3 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 22
  1. #11
    Moderatore L'avatar di betaxp86
    Registrato
    May 2003
    Località
    Genova, Italy
    Età
    38
    Messaggi
    10,196

    Predefinito

    Non fa il boot perché Windows cerca di partire da un sistema raid con i driver del raid e il registro settato per il raid. Per fare andare l'immagine va avviata nel raid, vanno installati i driver del controller sata/pata tradizionale, e modificata una chiave di registro.
    Drive Snapshot - Disk Image Backup for Windows NT/2000/XP/2003/X64 questo tool dovrebbe avere una opzione per caricare i driver e sistemare il sistema, ma non lo ho mai provato.

    Il principio di funzionamento della modifica è simile a questo

    Guide Change from IDE to AHCI after Installation

    Ma non credo sia la chiave giusta da modificare nel tuo caso.

    (sto cercando su internet la procedura, perché so che la avevo trovata un po' di tempo fa e funzionava!)
    betaxp86


  2. #12
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    il bello è che questa procedura su SATA la feci io un paio di anni fa con successo ed avevo anche il link ...
    ma non lo ripesco ...


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  3. #13
    bit
    Registrato
    Dec 2010
    Età
    64
    Messaggi
    11

    Predefinito

    Ciao, in effetti la tua domanda (Frakka) è lecita ed è la stessa che mi sono posto io: perchè non mi vede il disco fisso? Ricordo che quando installai la prima volta un disco sata fu ugualmente difficoltoso; probabilmente è un banale settaggio che adesso non ricordo ma mi ci volle un po' per installare il s.o. sul sata. Tutto questo perchè nel bios è possibile settare solo le periferiche collegate al controller (diciamo primario visto che è quello di default) che gestisce le periferiche pata. Attualmente ho come master sul primo canale il cd che ho attaccato al volo per fare il boot con il cd di windows, gli altri tre canali sono vuoti; nella pagina di settaggio boot devo mettere al primo posto la voce "raid" per partire dalle periferiche sata (non c'è una voce sata anche quando avevo un solo disco e non avevo ancora messo i due hard disk in raid) e poi specificare il disco piuttosto che il cd plextor (sempre sata).
    L'immagine creata da acronis true image dovrebbe essere completa e contenere tutto ciò che c'è nel disco originale, compresi i driver. Mi viene adesso il dubbio che quando ho fatto la prima prova (dopo il ripristino sul disco sata nuovo) non ho controllato il settaggio di boot...che ha la sgadevole abitudine a cambiare se c'è un cambiamento hardware.
    Purtroppo il pc in questione è lo stesso che uso per lavoro e fare queste prove comporta dove restare senza per diverse ore; mi stò organizzando con un "muletto" in modo da portare a termine la migrazione. Dopo sarà mia cura descrivere il procedimento.
    Grazie a tutti per l'aiuto che mi state dando,
    Alex

  4. #14
    pebibyte
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    4,371

    Predefinito

    Originariamente inviato da betaxp86
    Non fa il boot perché Windows cerca di partire da un sistema raid con i driver del raid e il registro settato per il raid. Per fare andare l'immagine va avviata nel raid, vanno installati i driver del controller sata/pata tradizionale, e modificata una chiave di registro.
    Drive Snapshot - Disk Image Backup for Windows NT/2000/XP/2003/X64 questo tool dovrebbe avere una opzione per caricare i driver e sistemare il sistema, ma non lo ho mai provato.

    Il principio di funzionamento della modifica è simile a questo

    Guide Change from IDE to AHCI after Installation

    Ma non credo sia la chiave giusta da modificare nel tuo caso.

    (sto cercando su internet la procedura, perché so che la avevo trovata un po' di tempo fa e funzionava!)
    Interessante, a chi non smanetta si direbbe, non si puo' fare
    Questa procedura mi ricorda l'inclusione dei drivers del raid nel cd d'installazione dell'OS.
    Tipo questa:
    Integration of NVIDIA's nForce RAID and AHCI drivers - MSFN
    Ripeto quello detto da Beta per fissarlo meglio nella mia mente....
    Se lui ha una normalissima ISO del sistema non potrebbe:
    1)mettere a mano il drivers nella giusta cartella? (usando quasi win rar, senza scomodare software dedicati alle iso)
    2)editare il registro per farlo partire? (sempre decomprimendo al volo da winrar il file che serve)
    So che le iso smanacciate possono poi non funzionare a dovere, ma se la procedura sopra funziona potrebbe andare lo stesso no? (per lo meno se non con winrar magari con NLite)
    Ultima modifica di giostark : 30-12-2010 a 13:22

  5. #15
    bit
    Registrato
    Dec 2010
    Età
    64
    Messaggi
    11

    Predefinito

    Bene...anzi, male.
    Intanto ho scoperto che il disco WD sata da 1tb con Xp o si setta ponticellando i piedini 7e8 (non danno jumpers!) e si usa in una sola partizione o non si mettono jump ma si deve usare una versione del true image Acronis fatta apposta per i dischi WD (quando si dice la coincidenza).
    Il fatto è che il programma non mi riconosce il disco.
    Così ho avuto la "brillante" idea di dirmi: "visto che adesso ho due sata in raid dai quali faccio il boot con il s.o. ed un sata da 500gb per i dati, tolgo quest'ultimo e ci metto quello da un tb, poi provo a far partire il pc e se mi vede tutti i dischi tento una clonazione con acronis".
    Ho sostituito il disco e acceso il pc...che non è più andato in la della videata del logo; non sono neanche arrivato alla password. E meno male che oggi non avevo lavoro!
    Sto pensando di tentare il ripristino dell'immagine disco su un hard disk pata, se non altro lo posso gestire da bios, so come mettere i jump ed il sistema lo vede senza tanti driver aggiuntivi!
    Che desolazione! Un amico mi ha detto se non mi valeva la pena comprare un pc nuovo...ma ho tutto il software originale (office,paint shop,acronis,nero,nikon,caplioe tanto altro) che su win7 non gira e non sento la necessità di aggiornarmi, spendendo qualche centinaio di euro,solo per far piacere a microsoft.
    Comunque non mi do per vinto e conto sempre di trovarne un'uscita.
    Domanda: se avessi un mb che gestisce da bios i sata sarebbe più facile?

  6. #16
    bit
    Registrato
    Dec 2010
    Età
    64
    Messaggi
    11

    Predefinito

    Ciao; vi aggiorno.
    Intanto confermo l'ottimo funzionamento del programma True Image Acronis con il quale ho reinstallato l'ultima immagine su i due dischi (quelli in raid vecchi!); se non altro adesso il pc è tornato a funzionare perfettamente.
    Credo che il problema risieda sopratutto nel disco o, meglio, nell'interfacciare il disco con la mb. La prima volta che ho provato a migrare sul nuovo disco da un tera l'ho fatto tramite treu image e ricordo che la procedura sembrava relativamente semplice...riconosce il disco, chiede come si desidera fare la/le partizione/i, di quanto se più di una, formatta e poi avvia il ripristino. Ho detto "sembrava" perchè ieri ci ho provato quattro volte ma non mi ha mai riconosciuto il disco nuovo.
    Nonostante ogni prova richieda un paio di ore...io insisto e vi tengo informati, spero di riuscirci e che possa servire ad altri.

    Buon Anno Nuovo a Tutti,
    Alex

  7. #17
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Innanzi tutto ti chiedo scusa io.
    Un pò per la fretta di questi giorni un pò per il poco tempo mi è scappato un particolare non da poco.

    La tua m/b è vecchiotta quindi probabilmente è SATA1 mentre il disco è SATA2. Questo è il primo problema: Una mobo SATA2 può gestire indifferentemente dischi SATA1 e SATA2, una mobo SATA1 invece può gestire solo i dischi SATA2 in modalità compatibile. In pratica, sui primi dischi SATA2 c'era un ponticello che "downgradava" il disco SATA2 a SATA1. Onestamente è un pò che non lo vedo, quindi non sò se sul tuo disco si può fare.

    Secondo problema: L'ultima generazione di dischi SATA2 (di WD ma anche altri produttori, come SEAGATE) utilizzano una geometria dei dischi particolare che necessità purtroppo di un "allineamento" per l'uso con i sistemi operativi legacy come XP o precedenti. Questo però non è sbarrante, nel senso che sei e sarai sempre in grado di utilizzare comunque il tuo disco anche senza eseguire la procedura di allineamento, magari con alcune limitazioni (tipo la partizione unica o un maggiore spreco di spazio). Inoltre se non ricordo male la procedura di allineamento è necessaria solo per l'uso di software di imaging, con una nuova installazione e un partizionamento pulito del disco il problema non si pone neppure con Windows XP.


    Il problema quindi è probabilmente il disco. Se è nativo SATA2 e non c'è il jumper per downgradarlo a SATA1 la mobo non lo vede proprio...

    [EDIT]
    La conferma dal sito di ASUS.

    [RI-EDIT]
    Dalla scheda tecnica la mobo è SATA2 ma il chipset è proprio quello indicato nella FAQ che ti ho linkato, il VIA 8237R. La FAQ spiega anche come mai la prima volta ci sei riuscito:
    These HDDs may not even be detected at POST
    Ultima modifica di frakka : 31-12-2010 a 15:56

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  8. #18
    bit
    Registrato
    Dec 2010
    Età
    64
    Messaggi
    11

    Predefinito

    BUON ANNO a TUTTI

    Scuse accettate...ci mancherebbe!!! ) Senza il vostro aiuto chissà che avrei combinato!
    Penso che tu abbia colpito in pieno il problema; sul retro del disco ci sono quattro coppie di contatti, manca solo il ponticello nel senso che non lo forniscono anche se poi scrivono (traduco a mente) per l'utilizzo con Xp ponticellare i piedini 7e8 in modo da ottenere un'unica partizione, per l'utilizzo con più partizioni usare il software dedicato (e qui mi sono un po' perso!), per tutti gli altri s.o. il disco è pronto così (eccheculo! io ho proprio xp!).
    Per non andare fuori argomento mi limito a dire che chi vuol passare da un RAID ad un disco fisso controlli bene la compatibilità tra piastra madre/sistema operativo/nuovo hard disk.
    Appena ho tempo proverò a fare la copia sul nuovo disco ponticellando i piedini come indicato solo per capire se la copia con True Image sia fattibile e consigliabile; per quanto mi riguarda cerco sempre una soluzione che mi permetta di fare due partizioni in modo da averne una di sistema piccola (da salvare settimanalmente) ed una grande dei dati (backup esterno ogni ora).
    Giusto per chi fosse curioso: il mio hdd è un WD10EARS-00Y5B1


    Alex

  9. #19
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Il problema non è tanto passare da RAID a disco singolo. Il problema lo avresti comunque, è una incompatibilità della scheda madre con i dischi SATA2.

    Provo a dare un suggerimento: Fare una installazione pulita di Windows XP sul nuovo disco e trasferire le impostazioni dalla vecchia alla nuova installazione con l'utility di "migrazione dello stato utente"??

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  10. #20
    bit
    Registrato
    Dec 2010
    Età
    64
    Messaggi
    11

    Predefinito

    Ciao,
    Sto cercando di recuperare un disco sata1 per vedere se la migrazione raid---hdd singolo sia possibile.
    Per quanto riguarda il nuovo disco da 1tb sata2, la mb non lo vede proprio...!!! Ho capito come mai la prima volta sono riuscito a farlo funzionare: nel pc ho due porte sata dove sono collegati i dischi in raid, quando volli aggiungere un disco per i dati comprai un controller sata aggiuntivo ed è li che il disco funziona. Ma questi sono problemi specifici della mia configurazione e parlandone andremmo fuori argomento; se vuoi darmi qualche consiglio aggiuntivo puoi farlo scrivendomi.
    Grazie,
    Alex
    Ultima modifica di carmenfanfulla : 07-01-2011 a 12:48

Pagina 2 di 3
prima
1 2 3 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. SSD singolo o Raid?
    By wormcyborg in forum -= Periferiche di memorizzazione =-
    Risposte: 11
    Ultimo messaggio: 03-12-2009, 10:25
  2. SSD, raid o singolo disco...?
    By DinoX in forum -= Periferiche di memorizzazione =-
    Risposte: 8
    Ultimo messaggio: 03-05-2009, 16:54
  3. RAID 0 2xWD Raptor 150 GB o singolo VelociRaptor
    By cooling in forum -= Periferiche di memorizzazione =-
    Risposte: 6
    Ultimo messaggio: 04-01-2009, 16:45
  4. quale disco per una asus a7v 133 raid?
    By renartex in forum -= Periferiche di memorizzazione =-
    Risposte: 6
    Ultimo messaggio: 19-05-2001, 22:42

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022