Scusami Brugola, ma ti devo chiedere alcune delucidazioni.
Ho installato il programma e forse nei passaggi ho errato in qualcosa, le mie domande:
- Bisogna salvare l'immagine per forza? Perchè vedo che ci impiega un'eternità, la cpu mi rimane al 50% di utilizzo!
- Viene salvata su C:/ o devo salvarla sulla partizione Ramdisk?
- inoltre lo spazio da dedicare alla Ramdisk è quella segnata max o meglio qualcosa meno?
- Dopo che creo la partizione virtuale del disco Ramdisk, al riavvio sparisce!
- Devo settare anche, in avanzate su Win, la memoria virtuale assegnando Min e Max? O lascio a Windows la gestione?
Questo è solo l'inizio.....
Grazie
e sì, essendo un disco di ram (per sua natura trattasi di memoria volatile) al riavvio sparisce con tutto il suo contenuto.. la funzione di backup serve proprio per permettere di salvarne il contenuto e poterlo ritrovare al riavvio del sistema
come abbiamo già visto sopra è possibile creare un backup in due modi, puoi fare in modo che automaticamente lo crei ogni X secondi (questo metodo potrebbe essere comodo in caso di un crash del sistema o che salti la corrente, in questo modo sei sicuro di avere i tuoi dati presenti sul ram disk al sicuro) altrimenti puoi fare in modo che più semplicemente il backup venga creato prima dello spegnimento del sistema
avendo a disposizione 4 Gb di ram potresti provare a gestirla in questa maniera quì:
l'ideale sarebbe posizionarla in una partizione diversa rispetto a quella che contiene il sistema operativo
PS se mi spiego male o faccio casino.. dimmelo pure che vedo di spiegarmi meglio..![]()
La cosa strana è che in task manager mi segnava circa 2500 mb di ram allocata, che era poi quella che ramdisk mi dava come disponibilità max, senza aver aperto nulla!!!:
- come mai?
- se ram disk dice che al max posso inserire 2,5 gb che faccio.....inserisco quello o un poco meno?
Grazie
Cos'è un disco di ram?
Un disco di ram è un disco virtuale che sfrutta una parte della memoria di sistema e la utilizza come unità disco. Se come crei un ram disk da 1 GB è normale ritrovarsi con 1GB di memoria in meno a disposizione.
Qual è il vantaggio?
In una parola: la velocità! La ram ha una capacità di lettura e scrittura dei dati incredibilmente veloce ed imparagonabile alla velocità di scrittura e lettura di qualsiasi hd attualmente in commercio.
La maggior parte degli utenti usa il ramdisk per accelerare le applicazioni come:
* Basi di dati
* Cache di Internet Explorer per velocizzare la navigazione sul Web
* Audio e montaggio video
* Programmi CAD
* Software compilatori
* Accelerazione duplicazione CD
* Giochi
* SETI trasformazione
* TEMP file
* Lo spazio di Swap
* Web cache server
* Le applicazioni personalizzate con alta I / O, larga banda, o ai requisiti di alta sicurezza
Il "trucco" infatti è quello di dire a windows di scrivere tutti i file temporanei sul ramdisk, in questo modo si riduranno gli accessi a disco e si aumenteranno le prestazioni dei programmi che fanno largo uso dei file temporanei tipo photoshop,firefox etc..
Qual'è lo svantaggio di un disco di ram?
Lo svantaggio che si poteva creare dall'utilizzo di un disco di ram dipendeva dal fatto che i dati che venivano caricati sulla ram al riavvio del sistema andavano persi ma grazie a questa nuova generazione di programmi che consentono di creare un backup del ram disk questo tipo di problema è stato risolto.
per poter utilizzare a pieno dai 4GB di ram in sù bisogna per forza passare ad un sistema operativo X64, non c'è verso
sbagliando, speravo che con il PAE attivo avrei potuto "imbrogliarlo" in modo da poter utilizzare con il ram disk quel GB di ram che "avanzava" ma in effetti se non viene riconosciuto è di fatto impossibile sfruttarlo..
non ho mai avuto più di 3GB di ram su un mio pc, ho voluto provare ed ora sò che non è possibile farlo![]()
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)