Ram 4 gb

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17
  1. #1
    bit
    Registrato
    Aug 2010
    Età
    65
    Messaggi
    8

    Predefinito Ram 4 gb

    Posseggo cubase sx 3 per fare musica con win Xp (avevo sp2....ed ho installato sp3...per vedere se migliorava ma niente...) ed un toshiba centrino duo cpu da 2000hz cad.

    La ram fino a ieri era di 2 gb, infatti ho acquistato altri 2 gb di ram per portare il tutto a 4 gb...visto che uso parecchi vst.

    Sino a ieri quando caricavo vst notavo che arrivavo bene o male a 1450 mb di ram in uso e non riuscivo a caricare oltre se non piccoli vst.

    Oggi nonostante l'aumento della ram a 4 gb il limite vedo che non è cambiato...infatti se dovessi caricare un orchestra east west o simile non me lo apre proprio.

    Come è possibile???!!!

    Manca qualche accorgimento?

    p.s.: il sistema in dx diag me ne vede 3070 mb, in bios 4096 mb e lo stesso col programma free cpu-z. Ho provato ad aggiungere PAE in boot.ini ma nisba.


    Qualche luminare mi può aiutare?


    Grazie

  2. #2
    Nexthardware Staff L'avatar di brugola.x
    Registrato
    Feb 2007
    Località
    1/2 lombardo
    Età
    51
    Messaggi
    18,806
    configurazione

  3. #3
    bit
    Registrato
    Aug 2010
    Età
    65
    Messaggi
    8

    Predefinito

    Originariamente inviato da brugola.x
    Ho letto....grazie....infatti ho settato il boot-ini inserendo/3gb e riesco ad arrivare sino a gb 2.4 di ram, ma non riesce ad arrivare ad almeno 3,5 gb....secondo voi è il max 2,4 gb o posso migliorare ancora?


    Grazie

  4. #4
    Nexthardware Staff L'avatar di brugola.x
    Registrato
    Feb 2007
    Località
    1/2 lombardo
    Età
    51
    Messaggi
    18,806
    configurazione

    Predefinito

    stai utilizzando un sistema operativo X86 o X64?

  5. #5
    Super Moderatore L'avatar di AirJ
    Registrato
    Oct 2004
    Località
    Roma
    Età
    64
    Messaggi
    7,844

    Predefinito

    Gerry perdonami se ti correggo ma la domanda giusta è: stai usando un sistema a 32 o 64 bit?
    L'architettura del processore è in entrambi i casi X86.

    Comunque mi sembra chiaro che sta usando win xp a 32bit altrimenti non avrebbe avuto il problema della memoria.

    Il mio consiglio comunque è quello di usare un os a 64 bit se si vogliono sfruttare bene 4 o piu' giga di ram.

  6. #6
    Nexthardware Staff L'avatar di brugola.x
    Registrato
    Feb 2007
    Località
    1/2 lombardo
    Età
    51
    Messaggi
    18,806
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da AirJ
    Gerry perdonami se ti correggo ma la domanda giusta è: stai usando un sistema a 32 o 64 bit?
    L'architettura del processore è in entrambi i casi X86.

    Comunque mi sembra chiaro che sta usando win xp a 32bit altrimenti non avrebbe avuto il problema della memoria.

    Il mio consiglio comunque è quello di usare un os a 64 bit se si vogliono sfruttare bene 4 o piu' giga di ram.
    ops, ieri sera ero proprio alla frutta
    volendo l'utilizzo di un ram disk potrebbe giovare alla causa? con un programmino come questo http://memory.dataram.com/products-a...ftware/ramdisk si avrebbe anche la possibilità di non perdere tutto il contenuto del ram disk quando si riavvia il sistema (fino a 4GB è freeware)
    Ultima modifica di brugola.x : 06-08-2010 a 17:03

  7. #7
    bit
    Registrato
    Aug 2010
    Età
    65
    Messaggi
    8

    Predefinito

    Originariamente inviato da brugola.x
    ops, ieri sera ero proprio alla frutta
    volendo l'utilizzo di un ram disk potrebbe giovare alla causa? con un programmino come questo RAMDisk - Software - Server Memory Products & Services - Dataram si avrebbe anche la possibilità di non perdere tutto quanto al riavvio (fino a 4GB è freeware)
    Grazie per la dritta....ma volevo chiedere:

    ora che ho settato il boot.ini con la dicitura/3gb...quindi 1 gb va al kernel, che devo fare ...tolgo la dicitura, quindi torno a 2 gb e creo la partizione di 2 gb o posso lasciare e creare 1 solo gb?

    Attendo news

    grazie

  8. #8
    Nexthardware Staff L'avatar di brugola.x
    Registrato
    Feb 2007
    Località
    1/2 lombardo
    Età
    51
    Messaggi
    18,806
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da paki59
    Grazie per la dritta....ma volevo chiedere:

    ora che ho settato il boot.ini con la dicitura/3gb...quindi 1 gb va al kernel, che devo fare ...tolgo la dicitura, quindi torno a 2 gb e creo la partizione di 2 gb o posso lasciare e creare 1 solo gb?

    Attendo news

    grazie
    il PAE io lo lascierei attivo, quando poi vai ad installare il disco di ram, se ho capito bene come funziona, il programma stesso ti dà in automatico la massima dimensione possibile che si può impostare (in base alla ram installata)



    una delle schede più importanti ed utili è quella che ti permette di fare un backup dei dati contenuti nel disco di ram in modo da non perdere tutto quanto al primo riavvio del sistema
    (questa caratteristica contraddistingue questo programmino dalla maggior parte dei suoi simili che spesso e volentieri non prevedono questa opzione)



    il backup lo puoi impostare in modo che si aggiorni ogni X secondi oppure più semplicemente allo spegnimento del sistema
    Ultima modifica di brugola.x : 06-08-2010 a 18:57

  9. #9
    bit
    Registrato
    Aug 2010
    Età
    65
    Messaggi
    8

    Predefinito

    Originariamente inviato da brugola.x
    il PAE io lo lascierei attivo, quando poi vai ad installare il disco di ram, se ho capito bene come funziona, il programma stesso ti dà in automatico la massima dimensione possibile che si può impostare (in base alla ram installata)



    una delle schede più importanti ed utili è quella che ti permette di fare un backup dei dati contenuti nel disco di ram in modo da non perdere tutto quanto al primo riavvio del sistema
    (questa caratteristica contraddistingue questo programmino dalla maggior parte dei suoi simili che spesso e volentieri non prevedono questa opzione)



    il backup lo puoi impostare in modo che si aggiorni ogni X secondi oppure più semplicemente allo spegnimento del sistema
    Grazie ora provo.....


    Già che ci siamo volevo chiedere ......nelle opzioni prestazioni, avanzate (risorse del computer) usando il programma Cubase per far musica ....quindi uso Vst musicali affamati di ram.....consigliano di tenere programmi in background, ma non so se tenere come utilizzo: programmi o cache di sistema?

    Ciao

  10. #10
    Nexthardware Staff L'avatar di brugola.x
    Registrato
    Feb 2007
    Località
    1/2 lombardo
    Età
    51
    Messaggi
    18,806
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da paki59
    programmi o cache di sistema?
    nello specifico non ti sò rispondere, Cubase non l'ho mai utilizzato ma io ho sempre impostato la voce su programmi, l'altra opzione non penso di averla mai utilizzata


    • Fare clic su Programmi se il computer viene utilizzato principalmente come workstation anziché come server. In questo modo i programmi mostreranno tempi di esecuzione inferiori e la dimensione della cache di sistema corrisponderà a quella predefinita prevista per Windows.
    • Fare clic su Cache sistema se il computer viene utilizzato come server o se si utilizzano programmi che richiedono una cache di sistema di grandi dimensioni.

    PS il file di paging (o memoria virtuale) come lo hai impostato? start / pannello di controllo / sistema / opzioni di sistema avanzate / prestazioni / impostazioni / avanzate / memoria virtuale
    è disabilitato?? è fisso?
    Ultima modifica di brugola.x : 06-08-2010 a 20:12

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. Vendo ram 2*1gb Ram ddr3 per notebook
    By Mikestore in forum -= Vendite : Hardware - Software =-
    Risposte: 1
    Ultimo messaggio: 14-10-2009, 01:13
  2. Risposte: 2
    Ultimo messaggio: 24-08-2009, 21:53
  3. dvd ram Philips dvd ram sdvd8821
    By Tarta in forum -= Periferiche di memorizzazione =-
    Risposte: 6
    Ultimo messaggio: 05-03-2007, 21:26
  4. E' meglio avere 256 ram (133) o 128 ram (145) ?
    By raso2 in forum -= Overclocking e CPU =-
    Risposte: 15
    Ultimo messaggio: 22-05-2001, 20:18
  5. Risposte: 33
    Ultimo messaggio: 02-02-2001, 19:36

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022