INFN - Annual Report 2009, la copertina a sinistra e, a destra, la pagina con la fotografia della chiesa di S.Maria a Paganica
A volte si ricevono dalla vita dei regali davvero inattesi. E proprio perché le sorprese positive rappresentano un evento molto raro, soprattutto quando vanno ben oltre il mero appagamento personale, ho deciso di riportarvi brevemente questa esperienza.
Qualche mese fa sono stato contattato dal responsabile Servizio Relazioni Esterne dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso - INFN il quale mi ha comunicato che, a seguito di una loro ricerca interna relativamente a materiale fotografico che comunicasse anche emotivamente gli effetti catastrofici del sisma del 6 Aprile 2009, erano rimasti colpiti dal mio materiale. In particolare erano interessati alla fotografia, poi pubblicata all'interno dell'Annual Report 2009, che é riportata all'inizio di questo post ("Il cielo è venuto giù / The sky is falling").
Indipendentemente dalla (ovvia) soddisfazione di vedere apprezzato il proprio lavoro, ritengo che questo piccolo evento sia invece importante per due ragioni. In primis perché l'Annual Report è una pubblicazione che finisce nelle mani di scienziati e ricercatori di tutto il mondo e, conseguenza di questo, in secondo luogo perché è importante che l'attenzione su L'Aquila e la sua situazione rimanga sempre alta. Il rischio infatti é che col tempo si perda la memoria di quello che è accaduto oltre un anno fa e soprattutto ci si smetta di chiedere come stanno le persone del cosiddetto "cratere", la zona cioè devastata dal terremoto.
In fine, questo è un riconoscimento alla fotografia come mezzo senza il quale divulgare con forza un determinato messaggio sarebbe impossibile.
Link. Laboratori Nazionali del Gran Sasso - INFN
Link. L'Aquila's Earthquake, full gallery