Blocchi di sistema: credo sia colpa dell'hard disk

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 18
  1. #1
    kibibyte L'avatar di iori3k
    Registrato
    Apr 2007
    Messaggi
    468

    Predefinito Blocchi di sistema: credo sia colpa dell'hard disk

    Spesso accade che il pc si blocca dopo meno di 10 minuti, il cursore non si muove, non c'è alcuna attività nell'hard disk, silenzio tombale..........eccetto le ventole.

    Altre volte invece, questa situazione non si verifica.

    Credo che si tratti dell'hard disk, è un seagate barracuda da 500gb sata2, della famosa serie 7200.11, quelli che avevano il firmware problematico.

    Questo è un hd a cui è stato installato un firmware funzionante, credo sia l'SD21, non ricordo bene.
    Ho controllato il visualizzatore eventi, ma li non viene segnalato niente di niente.

    Ram, cpu e scheda madre sono apposto, non mi danno problemi. Come posso indentificare il problema rapidamente?Elencate tutto ciò che devo fare.



    P.S.
    Se cambio hd su quale marca devo orientarmi escludendo la seagte ?

  2. #2
    Elder
    Registrato
    Jan 2010
    Località
    Arbedo - Switzerland
    Età
    61
    Messaggi
    1,265

    Predefinito

    Per me non è colpa del disco fisso ma piuttosto delle ram, fai un giro di Memtest86+ e vedi che succede.
    Per le marche di HDD la mia preferita attualmente è Western Digital.
    Saluti.

  3. #3
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,432
    configurazione

    Predefinito

    Concordo su WD.

    Per una verifica veloce dei dischi il metodo migliore è l'accesso ai dati smart, lì vedi subito se ci sono dei problemi in particolare con i settori del disco. Io di solito usa una live di ubuntu, meglio la versione 9.04, che include una utility per la verifica dei dati smart.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  4. #4
    kibibyte L'avatar di iori3k
    Registrato
    Apr 2007
    Messaggi
    468

    Predefinito

    Non ho mai usato memtest86+ e per di più sono disorientato dopo aver visto che sembra essere un programma che va usato con riga di comando, non ha interfaccia grafica oppure non trovo la versione con interfaccia grafica (se c'è).

    Testuali parole prese da una recensione:per utilizzare Memtest86+ dovrai masterizzare il file immagine ISO e avviare il PC con il CD che avrai creato. Il prodotto è rivolto specialmente ad un'utenza preparata: molti dei dati proposti sono difficilmente comprensibili da chi ha scarse conoscenze sui computer.

    Non essendo preparato a qualsiasi tipo di risultato il programma mi darà, come farò a interpretare i dati a fine scansione?

    Scansione fatta sull'hard disk con hdd life:


    Le percentuali basse sono preoccupanti o vanno bene ?
    Ultima modifica di iori3k : 06-07-2010 a 12:09

  5. #5
    Elder
    Registrato
    Jan 2010
    Località
    Arbedo - Switzerland
    Età
    61
    Messaggi
    1,265

    Predefinito

    Originariamente inviato da iori3k
    Le percentuali basse sono preoccupanti o vanno bene ?
    Direi che vanno bene, secondo me si riferiscono alla percentuale di occupazione dell'HDD, mentre la scritta nel riquadro dice esplicitamente che l'HDD sta benissimo ma ti ricorda il santo "backup" per ogni evenienza, anzi letteralmente tradotto suona così:

    l'affidabilità e le prestazioni del tuo disco fisso sono ottime. Ricorda però di eseguire dei backup settimanali dei tuoi dati poiché nessuno è al riparo dalla sfortuna (della serie la fortuna è cieca ma la sfiga ci vede benissimo).

    Per il memtest masterizza l'iso su cd, lo metti nel drive, metti il drive come periferica di boot e fa tutto lui, tu non devi fare nulla. Se passa il test la ram è ok.
    Saluti.

  6. #6
    kibibyte L'avatar di iori3k
    Registrato
    Apr 2007
    Messaggi
    468

    Predefinito

    Originariamente inviato da Dmanighetti
    Direi che vanno bene, secondo me si riferiscono alla percentuale di occupazione dell'HDD, mentre la scritta nel riquadro dice esplicitamente che l'HDD sta benissimo ma ti ricorda il santo "backup" per ogni evenienza, anzi letteralmente tradotto suona così:

    l'affidabilità e le prestazioni del tuo disco fisso sono ottime. Ricorda però di eseguire dei backup settimanali dei tuoi dati poiché nessuno è al riparo dalla sfortuna (della serie la fortuna è cieca ma la sfiga ci vede benissimo).

    Per il memtest masterizza l'iso su cd, lo metti nel drive, metti il drive come periferica di boot e fa tutto lui, tu non devi fare nulla. Se passa il test la ram è ok.
    Saluti.
    I dati piu importanti sono salvati già su pen drive usb, quanto a memtest ringrazio tutti.
    Masterizzo quindi la piccola iso su cd e imposto dal bios il boot dall'unità dvd.


  7. #7
    Elder
    Registrato
    Jan 2010
    Località
    Arbedo - Switzerland
    Età
    61
    Messaggi
    1,265

    Predefinito

    Visto che sono alquanto pigro per scrivere una guida di come si usa memtest86+ ti linko una guida che secondo me è adatta a chi teme il tecnichese:

    http://www.webepc.it/images/guide_pc...t/test_ram.pdf

    è un .pdf quindi adobe reader è obbligatorio, la stampi, la leggi con calma e vedrai che tutta andrà a meraviglia.
    Saluti.

  8. #8
    kibibyte L'avatar di iori3k
    Registrato
    Apr 2007
    Messaggi
    468

    Predefinito

    Grazie per il pdf.


    Poco fa è finita l'analisi con memtest86+ (versione 4.10) sul secondo modulo di ram (2 moduli da 1gb ognuno della kingston KVR800D2N5/1G).

    A fine scansione per entrambi non sono stati rilevati errori, tutti i test passati senza problemi.

    A questo punto, non so cos'altro crea questi blocchi di sistema, che sono molto imprevedibili.

  9. #9
    Elder
    Registrato
    Jan 2010
    Località
    Arbedo - Switzerland
    Età
    61
    Messaggi
    1,265

    Predefinito

    Ottimo, escludendo ram e disco fisso il prossimo imputato è la scheda grafica. Qui fai una passata di test con FurMark con diverse impostazioni, non conosco la tua scheda video e risoluzione del monitor ma puoi scegliere le varie impostazioni.
    Poi magari anche una passata di Unigine Heaven Benchmark Version 2.1 e vediamo che succede.
    Saluti.

  10. #10
    kibibyte L'avatar di iori3k
    Registrato
    Apr 2007
    Messaggi
    468

    Predefinito

    Non ho fatto una scansione approfondita con hd tune pro, ma per il momento, la scheda health di hd tune pro, riporta questi risultati.

    Quello evidenziato in giallo è da prendere in seria considerazione?


Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. Formattare hard disk senza installare sistema operativo?
    By Agno92 in forum -= Periferiche di memorizzazione =-
    Risposte: 49
    Ultimo messaggio: 15-10-2009, 20:20
  2. Led dell'Hard Disk che lampeggia.... ???
    By Soul Reaver in forum -= Periferiche di memorizzazione =-
    Risposte: 14
    Ultimo messaggio: 04-07-2002, 08:27
  3. NON CREDO SIA NORMALE.. E' ALTA !!
    By Chareos in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 27
    Ultimo messaggio: 28-04-2001, 13:44
  4. Win2k Vuole una partizione nei primi 1024 c dell'hard disk?
    By in forum -= GNU/Linux e sistemi operativi alternativi =-
    Risposte: 3
    Ultimo messaggio: 09-05-2000, 14:47

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022