"Hitler's reaction" ormai sta diventando un must appena viene messo sul mercato un prodotto deludente.... ahahahaha... mi sono ammazzato dalle risate!![]()
"Hitler's reaction" ormai sta diventando un must appena viene messo sul mercato un prodotto deludente.... ahahahaha... mi sono ammazzato dalle risate!![]()
posso dare la mia modesta analisi del confronto ati nvidia?
inanzitutto mi complimento per l'imparzialità della recensione. in molte altre il confronto 5870 é molto più schiacciante del dovuto(ma al solito i ragazzi del buon sirta nn si smentiscono mai)
ora... perché in alcuni casi vanno quasi pari e in altri la differenza sembra abissale?
semplice, per due motivi: engine e driver.
se conoscete un minimo l'architettura ati dovreste sapere che in realtà le unità di calcolo sono molto variabili: si passa da un caso migliore di 1600 ad un caso peggiore teorico di 320 unità(questo caso per fortuna non si presenta mai- il caso medio reale si aggira poco sopra quella cifra intorno ai 400 e qualcosa - guarda caso valore molto vicino alle unità della 470)
probabilmente nel momento in cui in test come il 3dmark la potenza della scheda video viene sfruttata al 100% grazie ad una programmazione più "modulare" degli shader per così dire la velocità é quasi uguale, é anche questo il caso del primo crysis;
nel momento in cui i calcoli da effettuare diventano meno complessi e meno diversi tra di loro il mancato utilizzo di unità specializzate si fa sentire.
in più da un'analisi di beyond 3d é emerso anche il fatto che durante il rendering i driver sprecano il 15% del tempo per framea a uffa a causa di un bug nel compilatore del driver, nel particolare riguardo la gestione della cache l2... quindi il margine ottenibile di performance che é possibile scavare attraverso i driver c'é ed é consistente( e questo bug si riflette indientro anche per la serie rv700/600)
in più per questo motivo ad ogni release dei driver l'efficenza generale a mano a mano che il compilatore viene perfezionato le performance aumentano, per lo meno tutte le serie dalla 4800 alla 6000/7000 e continuando con questo tipo di architettura le performance sono destinate ad aumentare costantemente.
d'altro canto le nvidia sicuramente hanno anche loro molto margine driver, ma l'efficenza ottenibile attraverso questi é molto più limitata rispetto al potenziale in crescita delle ati.
esempio stupido: provate a mettere un driver delle 4800 appena uscite e un driver come il 10.3... la differenza in performance é quasi del 20%-30% in generale! le nvidia non credo abbiano avuto quest'incremento così costante invece... guardate crysis come si comporta ora che é ottimizzato, sono quasi pari al contrario di warhead, dove hanno avuto meno tempo per ottimizzare. invece le 285 sono ferme da un pezzo come performance, le 4800 e le 5000 hanno un margine di guadagno per driver estremamente più alto!
detto questo, vedo per fascia di prezzo(Se si vuole essere nvidia) la 470 di buon occhio, se no via di 5970. la 480 é una scheda di mezzo che onestamente ha troppe magagne per le performance.
my 2 cent.
commentate civilmente e risponderò civilmente punto per punto![]()
Ultima modifica di okik : 02-04-2010 a 05:49
da utente nvidia ti posso dire che gli ultimi drivers rilasciati 197.13, rispetto ai precedenti (non quelli col bug delle ventole, quelli prima) hanno portato notevoli boost ai giochi, in crysis io ho guadagnato 3fps di media a 1920x1200, e mass effect2 è diventato molto più fluido (non ho benchato, ma si vede) quindi pur con un'architettura "vecchia" i margini ci sono ancora, figurati con fermi che è completamente nuova come architettura, ci vorrà minimo un anno per raggiugere la piena maturità driver. Non discuto la ti con i catalist 10.3 abbia migliorato molto, ma come fai a dire che nvidia questo margine non ce l'ha? storicamente poi, i drv nvidia sono soliti dare più margini col tempo rispetto agli ati.
Mi permetterei di dire "Storicamente un paio di palle!!", i driver NVIDIA escono "perfetti" fin da subito, da adesso al prossimo anno otterrai forse un beneficio del 5-10% a farla grande e irreale, ATI si sa, fa i driver un po' col culo (anche se ultimamente è migliorata notevolmente) e nel lungo periodo ottiene miglioramenti delle performance molto più evidenti rispetto ad NVIDIA.
Sul "perfetti da subito" mi permetto di dissentire, ho provato certi driver in passato per alcune recensioni, che proprio perfetti non erano
okik hai ragione per quanto riguarda l'efficienza e lo spreco di risorse di elaborazione delle ATI, l'engine della serie RV difficilmente lavora al massimo della sua potenza data la particolare architettura, da quel punto di vista, Fermi è avvantaggiata da avere una coda di thread lunga il doppio rispetto alle unità di calcolco, così da poter switchare meglio da due set di istruzioni.
betaxp86
perfetti da subito sto paro de p@lle...se volevi dire che funziona tutto (bug ventole a parte), ti do ragione, ma che siano OTTIMIZZATI alla prima relase è una cosa impossibile...
Ho NVIDIA in casa mia da prima delle polluzioni notturne, e il bug delle ventole che non vanno è successo una volta, ok che han bruciato VGA in giro per il mondo, ma han ritirato subito i driver e in pochi giorni ne hanno sfornati di nuovi.
Prima ho detto "perfetti", ovvio che non lo siano, ma quasi si, tutto funziona a dovere da subito e permettono di godere delle quasi massime prestazioni nei vari giochi già al momento del lancio di nuove schede. Questo ATI non lo fa.
si tratta di "potenziale architettura nvidia Vs potenziale architettura ATI "
ovvero, l'architettura ati a lungo termine ha più margine di miglioramento in termini di sfruttamento hardware, sommato anche come dicevo sopra a quel 15% di performance che si perde per niente e che al max tra un paio di release potrebbero eliminare riportando la situazione alla normalità
il problema dei driver ati consiste secondo me nel codice legacy; da quando hanno eliminato parzialmente il supporto alle vecchie schede ecco che i driver hanno avuto un piccolo salto di qualità... purtoppo ci vuole tempo per rimediare alle vecchie magagne( vedi driver linux ati- stanno migliorando ma prima che puliscono tutto il vecchio codice ce ne vorrà )
mentre nvidia ha avuto un'approccio ai driver migliore già dai tempi delle tnt2... la differenza in know-how e il programma TWIMTBP gli danno quel vantaggio che permette loro di migliorare le performance al passo con ati;
ma mentre nvidia é molto meno compilatore dipendente per mostrare i muscoli(dimostrato con la potenza all'uscita dellel varie schede contro la controparte, anche se pian piano questo divario si va assottigliando grazie al fatto che le ottimizzazioni generali al compilatore fanno beneficiare tutta la gamma anche futura) mentre le ati hanno sempre dimostrato di arrivare li li nel momento della metà vita del prodotto.
in più nel caso dell'uniengine(dove la differenza é più marcata oltre a metro) chi ci dice che nei driver non ci sia qualche ottimizzazione specifica come avvenne a suo tempo per il 3dmark?
metro2033 é stato il primo dx11 sponsorizzato nvidia, vorrei vedere che non gira bene e la tassellazione sia stata pensata apposta per sfavorire ati; sarei curioso di vedere qualche bench con AvP... ma non ne ho beccato manco uno(voi ne avete visti?)
anche grid si comporta molto bene nel confronto ati vs nvidia.
Ultima modifica di okik : 02-04-2010 a 19:32
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)