Debian Squeeze - La mia installazione.

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 23

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Moderatore L'avatar di italian soldier
    Registrato
    Jan 2006
    Località
    Bergamo
    Età
    44
    Messaggi
    7,414

    Predefinito

    Bella, frakka, ma se inserisci il CD di win 7 ad un certo punto c'è un opzione per ripristinare il bootloader di windows.

    P.S.: Dovrei anche io imparare bene queste cose, ma non ho mai tempo.Comunque dopo aver provato varie distro quella che andrei a scegliere darebbe sicuramente fedora in quanto ha alla base red hat che in ambienti business è la più usata.
    Personalmente mi piacerebbe un giorno riuscire a compilarmi ad hoc una gentoo per l'hw che utilizzo...

    Il futuro, di nuovo ignoto, scorre verso di noi, e io lo affronto per la prima volta con un senso di speranza, perché se un robot, un Terminator, può capire il valore della vita umana, forse potremo capirlo anche noi.

  2. #2
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da italian soldier
    Bella, frakka, ma se inserisci il CD di win 7 ad un certo punto c'è un opzione per ripristinare il bootloader di windows.
    Sì, la conosco. Ma non funziona, non chiedermi perchè. O non rileva errori oppure (svuotando il contenuto della partizione System Reserved) rileva la mancanza dei file di avvio, li rigenera ma al boot parte sempre il grub.

    Credo sia dovuto al fatto che il bootloader di Win7 (forse per questioni di compatibilità con i sistemi EFI) non lavora più sul masterboot record nel modo invasivo che usavano XP e precedenti ma carica il suo bootloader nella prima partizione (in questo caso la System Reserved) del disco, flaggando quella come bootabile.
    GRUB invece si installa nel MasterBootRecord ad un livello più basso che Win7 non gestisce/verifica. Ho provato a usare la consolle di ripristino del disco di installazione di WinXP per riazzerare le impostazioni di boot di nell'MBR ma non ha funzionato (WinXP rileva l'installazione di Win7, tenta di accedervi ma non è in grado di gestirne la password quindi al terzo tentativo riavvia il pc). Forse il disco di Vista ha qualche possibilità di funzionare a questo punto non mi serve più provare...

    Originariamente inviato da italian soldier
    P.S.: Dovrei anche io imparare bene queste cose, ma non ho mai tempo.Comunque dopo aver provato varie distro quella che andrei a scegliere darebbe sicuramente fedora in quanto ha alla base red hat che in ambienti business è la più usata.
    Personalmente mi piacerebbe un giorno riuscire a compilarmi ad hoc una gentoo per l'hw che utilizzo...
    Io ho iniziato a usare linux con FedoraCore 2 e FedoraCore3, poi sono passato a Ubuntu. L'ultima Fedora l'ho provata in VM prima di decidere di passare a debian ma la gestione dei pacchetti è qualcosa di imbarazzante, non mi ha convinto anche se mi è dispiaciuto cestinarla. In ambito enterprise vedo molto spesso CentOS che è comunque su base RedHat Enterprise ma è, appunto, Community e quindi gratuito. Molto valido, provato anche quello ma essendo destinato ad un ambito server ovviamente la disponibilità di pacchetti caramellosi per una installazione desktop è scarsina... Quindi molto più lavoro da fare. L'ho accantonato per l'utilizzo casalingo ma appena possibile piallo il NAS con WinXP pro che uso in ufficio e ci piazzo sopra quello.

    Gentoo... Eh, sarebbe interessante. Mi piacerebbe provarla in vm appena mi sarà possibile ma ci vorrà del tempo prima che abbia di nuovo il tempo di riformattare il pc di casa per installarla. Per ora la lascia stare.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  3. #3
    pebibyte
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    4,371

    Predefinito

    Originariamente inviato da italian soldier
    Personalmente mi piacerebbe un giorno riuscire a compilarmi ad hoc una gentoo per l'hw che utilizzo...
    Mark ,se hai un tutorial sottomano ci vogliono 20min per installarla fino alla linea di comando ,guardandolo per la prima volta. Provato per credere. Il problema subentra per i desktop grafici e tutto quello che gli sta attorno. Ecco ,questa operazione e' abbastanza macchinosa e non immediata. Avere il pc che sia una scheggia ma dover fare tutto a mano e se poi qualcosa non va , .. pia'gne, non la rende certo un sistema per tutti. :2sigh
    Ma e' anche vero che se segui il tutorial e' la volta buona che impari davvero qualcosa su linux. Non solo fai teoria guardando gli appunti , ma la metti anche in pratica. Ed il risultato del vedere partire una distribuzione fatta su misura e' davvero gratificante.
    Frakka ,mi tocca fare la stessa cosa che hai fatto tu su Debian con la Suse.
    Grub2 a parte un po' di problemi di gioventu' penso che diverra' un ottimo strumento.

  4. #4
    Stregone del net L'avatar di ziotidus
    Registrato
    Nov 2009
    Località
    Rapallo, Italy
    Età
    36
    Messaggi
    1,854
    configurazione

    Predefinito

    Non l'ho ancora provato Debian Squeeze
    La versione base quella da 1 CD aggiornabile per i pacchetti mancanti con l'update ha sempre il samba pre-installato?

  5. #5
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da ziotidus
    Non l'ho ancora provato Debian Squeeze
    La versione base quella da 1 CD aggiornabile per i pacchetti mancanti con l'update ha sempre il samba pre-installato?
    Cioè? Intendi la netinst, quella che ho usato io?
    Uhm... Sì, le condivisioni samba erano accessibili. Ho dovuto installare un pacchetto aggiuntivo solo per connettere la stampante collegata al pc con XP Home.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  6. #6
    Stregone del net L'avatar di ziotidus
    Registrato
    Nov 2009
    Località
    Rapallo, Italy
    Età
    36
    Messaggi
    1,854
    configurazione

    Predefinito

    Si esatto, bene allora stasera lo provo

  7. #7
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Ieri ho avuto un problema piuttosto fastidioso... Ho riavviato il pc e al reboot il desktop grafico non ne voleva sapere di ripartire.
    L'output parla di un problema con il driver proprietario ATI (not found) ma il file è al suo post e non ho fatto alcuna modifica ai driver proprietari ATI.
    Da qualche giorno avevo notato alcuni evidenti rallentamenti nel desktop ma non avevo ancora riavviato. Probabilmente qualche aggiornamento ha imputtanato qualcosa ma non sono in grado di dire cosa. Anche scaricando l'ultima netinst generata questa settimana e reinstallando il sistema, il problema si ripresenta uguale dopo l'installazione dei driver ATI.
    Richiamando il file xorg.conf originale e usando quindi i driver generici ATI inclusi nella distro il desktop parte... Quindi il problema è, di nuovo, nell'interazione con il solito driver ATI proprietario.

    Inoltre dopo la reinstallazione, per qualche motivo la riga del grub relativa a Windows7 non viene più visualizzata richiamando la configurazione che avevo postato... E dire che funzionava fino a stamattina! Boh...

    [EDIT]
    Ok, il grub si è ripreso ma ho dovuto aggiungere le due righe che avevo tolto l'altra volta perchè non me lo facevano funzionare... Boh!!
    Ultima modifica di frakka : 30-01-2010 a 15:24

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  8. #8
    pebibyte
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    4,371

    Predefinito

    Con i drivers ati stesso identico problema sull'ultima ubuntu. Ed anche con la suse. Non son fatti benissimo. Arriveranno tempi migliori.
    Grub idem con patate , aggiunto a manina le righe mancanti. Questo pero' solo su ubuntu che usa grab2 che non e' proprio perfetto ad oggi.

  9. #9
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    I driver ATI su Linux fanno proprio cagare!!!
    Sembrava che le cose fossero un pochino migliorate ma evidentemente non è così... Il bello che fino a pochi giorni fà funzionavano perfettamente quindi credo che (solo in questo caso) la colpa sia principalmente delle distro, probabilmente un update che ha imputtanato qualcosa..
    Comunque alla fine ho reinstallato tutta la baracca e con i driver radeon open alla risoluzione di 1920x1080 il sistema è veramente lento e i driver proprietari continuano a non funzionare... Non so se provare a tornare alla Lenny oppure se cambiare distro.


    Ma forse la soluzione definitiva è cambiare scheda video...

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  10. #10
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da giostark
    Frakka ,mi tocca fare la stessa cosa che hai fatto tu su Debian con la Suse.
    Cioè? Cosa?
    Grub2 è sicuramente valido ma è molto più complesso della versione precedente. Bisognerà studiarselo un pochino.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. Installazione SP1/2: il file atapi.sys impedisce l'installazione
    By mtmercury in forum -= Sistemi Operativi Windows e software generale =-
    Risposte: 4
    Ultimo messaggio: 07-06-2005, 21:08
  2. Installazione Debian via Lan?
    By KiKK0 in forum -= GNU/Linux e sistemi operativi alternativi =-
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 16-11-2001, 21:02
  3. debian debian debian.....
    By homer in forum -= GNU/Linux e sistemi operativi alternativi =-
    Risposte: 1
    Ultimo messaggio: 02-08-2001, 13:17
  4. Risposte: 23
    Ultimo messaggio: 03-07-2001, 16:47
  5. debian
    By skara69 in forum -= GNU/Linux e sistemi operativi alternativi =-
    Risposte: 8
    Ultimo messaggio: 10-05-2001, 19:34

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022