essendo tre vga a single gpu forse ci starebbero anche in un rad v2 di buona qualità.. personalmente io ho messo due gtx 295 in un rad V2 e rispetto al V3 avevo forse 1 grado di differenza.. và da sè però che il V2 deve essere un signor V2..![]()
Si avete ragione forse con due radiatori per tre schede e meglio Il radiatore che o e gia operativo da mesi nella parte alta del case cosmos s con relative ventole. per una asus strike 2 formula come waterblock per il chipset e norbrig cosa consigliate perche di modelli ne o visti ma non sono sicuro che siano effetivamente compatibili.Ma le tanto declamate senso dove si trovano non le trovo.
Quindi credo di aggiungere un radiatore esterno ,dentro non ci sta più niente come posso costruirmi un worcstation esterno (e cosi che si chiama ?) Qui nel sito credo di aver già visto qualcosa in merito.
V2 o V3 sta per radiatore biventola o triventola, generalente si sintende radiatori con ventole da 120mm...
Sinceramente prima di montare a liquido la scheda madre ci penserei bene dato che nel case avrai ben poco spazio per mettere altre 2 curve di tubo senza complicarti di molto la vita e comunque mettendo a liquido il Nortbridge devi pensare a soluzioni di raffredamento alternative per i mosfet della zona soket che altrimenti rimarrebbero nudi e anche pensare al SouthBridge...
Nella sezione Liquid cooling ci sono diveri topic sulla realizzazione di una WaterStation esterna ( come soluzone se ben realizzata bene può essere una valida alternativa)
Ema
PS: sullo shop di Ybris hanno la Sanso a 12v e quella a 24v...
Ultima modifica di EmaXOC : 26-10-2009 a 21:17
Ricapitolando in una asus strike 2 formula togliendo la sua dussipazione originale rimangono scoperti due mosfet il chipset il nordbrige sumbrhbrige credo di averli scritti sbagliati ma si capisce che sono 4
waterblock da aggiungere o sbaglio ,qualche pazzo lo a gia fatto ?![]()
Per essere chiaro i waterblock sui mosfet servono solo per modding, nessuna utilità in termini di prestazioni e temperature, con le complicanze di avere una pompa con le p@lle cubiche perchè aumenta notevolmente la resistenza al flusso e notevoli curve ravvicinate da gestire (e non tutti i tubi sono adatti), sul SouthBridge stesso identico discorso e con un 3SLI direi che un dissi a basso profilo con una ventolina attiva risolve tutti problemi, mentre per il NorthBridge se lo vuoi mettere a liquido io mi sono sempre trovato splendidamente con i prodotti enzotech e sono precisamente:
Dissi a basso profilo: SFL-1
Dissi per mosfet: MST-81 (ci sono vari modelli controlla sul sito la compatibilità con la tua Mb)
waterBlock per NorthBridge: SNBW-REVA
Questi 3 li ho tutti a casa e ne son stracontento.
Ema
Ok per le tre schede video o capito che e meglio fare un inpianto a se per la precisione esterno.
Ma se tolgo dalla madre il suo dissipatore originale "asus strycke 2 formula "mi rimane scoperto tutto ,perche e un unico pezzo che parte da sopra mosfet fino ad arrivare a metà scheda se lo tolgo devo per forza raffreddare tutto a liquido un casino ,vade a vedere cosa à Enzotek ciao![]()
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)