AnandTech: P55 Extreme Overclockers: Check your sockets!
: devo dire che la mia scelta di andare di eVGA sto giro (sempre avuto Asus con Foxconn) mi ha ripagato
![]()
![]()
AnandTech: P55 Extreme Overclockers: Check your sockets!
: devo dire che la mia scelta di andare di eVGA sto giro (sempre avuto Asus con Foxconn) mi ha ripagato
![]()
![]()
Cerco un attimo di mettere un poco di chiarezza su questo problema, Raja ha spiegato solo una parte del problema.
Il problema principale delle nuove CPU 1156 è il socket + relativo assorbimento in fase di carico. Mi sono accorto di questo quando ho iniziato ad utilizzare le prime CPU con 8 thread serie 8XX. L'assorbimento di corrente per il numero di Pin di cui dispone il socket è troppo sproporzionato e con la potenza che possono fornire alcune mainboard è molto facile incorrere nel problema descritto da raja. Ad incidere negativamente vi è da aggiungere che nell'overclock estremo si usano dei tolotti per l'azoto e delle staffe per il phase queste quando vengono fissate al socket flettono ancora di più la scheda madre e premono maggiormente la CPU sul socket. Il risultato è una serie di con cause che porta facilmente alla fusione dei pin da troppa potenza per la mancanza di contatto di alcuni di questi.
Il vecchio socket 1366 permetteva di meglio distribuire il carico di assorbimento e la distribuzione dei pesi, grazie ad una superficie maggiore, ora il 1156 consuma a parità di volt gli stessi Watt del vecchio e per di più con una minor superficie.
Il mio consiglio a prescindere è di porre molta attenzione nello staffaggio del processore in uso estremo, seguendo questo piccolo consiglio molto probabilmente non avrete la fusione della vostra CPU![]()
Secondo punto: l'assorbimento, se volete overclockare il vostro ben amato i5 o i7 comprate una scheda madre con una buona sezione di alimentazione, perché altrimenti invece di prendere fuoco la cpu, vi esplodono i mosfet di potenza della scheda madre, non pensate minimamente di tenere un 860 a 4 giga su una scheda come la Asrock o simili specialmente con 8 thread.
Per capire da test svolti sui consumi una CPU di questo tipo a 4.0Giga consuma circa 210-220Watt a pieno carico con OCCT e prime si traduce in un assorbimento di circa 150/160 Ampere. Proprio per questo motivo scalano male, disabilitando l'hyper threading i consumi scendono 150Watt, alias 120Ampere.
Le nuove CPU Intel sono molto valide, ma con l'attuale step di produzione sono da utilizzare entro un certo range di frequenza. Sicuramente Intel con i nuovi processori introdurrà revison migliori, da poter usare oltre determinate frequenze, ma per ora don't tray this at home.
Un saluto
come sempre cristallino Zillauna domanda è possibile che io abbia il backplate Lotes e il socket Foxconn (la cui nuova revision ha già risolto il problema - fonte Biostar)? e cmq sia avendo il Lotes non dovrei aver problemi giusto?
Si possibile, esempio: sto usando una katana in questo momento e problemi di sorta non ne ho, socket Foxconn 100% piedini appoggiano tutti.
Alla fine ho il sentore che il problema si presenta solo quando si montano determinati componenti per il raffreddamento estremo, che sono molto difficili da tarare, conoscendo i manimals (nel senso buono) che fanno bench su Xs, sicuramente avevano la scheda a banana oltre ogni limitea naso il problema per me nasce quando si carica troppo la Cpu sul socket. Hai visto bene il tuo socket? la gabbietta esterna ha uno spazio vuoto di fianco alla cpu non è chiusa benissimo, per me il problema nasce solo da questo. Poi i casi sono veramente pochi per dire a priori quale è realmente la causa.
Sinceramente la cosa che mi incute più terrore è l'assorbimento sotto carico in alta frequenza degli 860/870 mai visto nulla di simile....
Vuoi un consiglio in daily mai più di 1,30V e vedi dove arrivi con la frequenza della CPU poi fermati.
Un Saluto
si si, ci stavo pensando anch'io infatti di non andar troppo oltre quel voltaggio ... però ora ti devo chiedere lumi rispetto un'incongruenza che ho notato e che mi ha fatto preoccupare giusto oggi ...
il data sheet dice max 1.21 vTT, bene, la mia FTW ha 1.35 vTT default ... chiedo in giro alla gente quanto gli da e tutti mi dicono vai tranquillo fino a oltre 1.40 ... Shamino sostiene che gli si può dare fino a 1.50 e come vCC dice 1.45 ... a sto punto ti chiedo cosa ne pensi tu e soprattutto quali secondo te sono i max safe di vCC (1.30) vTT, vPLL e vPCH, IMC o quello che è ... giusto per far il quadro della situazione ... grazie 1000.
Il discorso del VTT è un poco più complesso di come sembra, il problema molto semplicemente si pone su un piano abbastanza diverso, perché Intel stabilisce il massimo uso ponendo sempre un piccolo asterisco, guardando bene si vede un'indicazione di massima che dice: rispetto al Vss.
Ora cosa rappresenta questo Vss? Sostanzialmente sono tutte le resistenze collegate a massa; il loro valore varia in base alla densità del silicio di cui è composto il processo produttivo. Chi è pratico in materia sa che una resistenza come tale permette di variare il flusso di elettroni in base al suo valore resistivo, una CPU come tale si comporta (in grosso modo) con la stessa legge di una resistenza. Per questo motivo diciamo che ogni CPU è unica e sempre per questo motivo alcune di queste aumentano notevolmente la loro frequenza di funzionamento con meno Vcore rispetto ad altre. In base alla qualità del loro silicio, questo sarà più o meno resistente allo scorrere degli elettroni e in egual modo resistivo, infatti, Intel stabilisce il VID d'appartenenza al lotto proprio in questo modo, tenendo sotto controllo il massimo carico termico del processore.
Il VTT e la sua tensione ricadono in questa legge, alcune CPU sono più o meno sensibili all'aumento di questa tensione in base alla loro qualità. Il mio consiglio è sempre unico, se vuoi trovare la stabilità sulla tua CPU devi partire per gradi, vedendo come risponde il microprocessore all'aumento di questa tensione. Con una buona CPU già a 1,25Volt VTT si possono raggiungere i 200MHz di Fsb, con serie 750 anche meno, perchè il moltiplicatore dell'Uncore lavora con un divisore più basso e con una frequenza inferiore.
La stabilità di questo segnale però è data da un insieme di fattori, per capire, le ram sono tanto importanti quanto la CPU, perché i segnali di ritorno da queste sono terminati nella CPU. Se il segnale di ritorno è troppo degradato per compensare dovremo aumentare il valore della tensione del VTT. La prima cosa che notiamo in overclock con Lynnfield e che è molto più facile salire di BCLK con moltiplicatori bassi sulle memorie, a parità di VTT, proprio perché i segnali di ritorno sono più stabili, più le memorie sono valide e più facilmente si otterranno frequenze di funzionamento migliori del blocco Uncore.
Terza è ultima parte: la tensione del VTT deve salire esponenzialmente all'aumentare della tensione della ram per evitare valori di troppo alti sui valori del Vref che sono esattamente la metà della tensione della RAM. Con i7 questo valore doveva ricadere in uno 0,5V di differenza massima, questo valore è ricavato dal datasheet che riporta 1,65V come massima tensione applicabile sulle memorie. l'esponenziale di 0,5V si ricava dal calcolo 1,65V RAM - 1,15V VTT = 0,5V di differenza massima, stesso discorso vale con Lynnfield l'importante è tenere il funzionamento delle memorie in questa scala massima.
Le tensioni che suggerisce Shamino si riferiscono sicuramente per overclock e con sistemi di raffreddamento adeguati anche perchè il consumo in un processore Intel è influenzato moltissimo dal valore del Vcore.
Il mio ipotetico sistema daily use è configurato così:
Vcore 1,30V
VTT 1,30V
VPLL 1,82V
VRAM 1,65V
VPCH 1,10V
X Il VTT io uso 1,30V per stare a 200MHZ di FSB, con la mia CPU e le mie memorie, regola questo valore il base al BUS che vuoi raggiungere e al stabilità del tuo sistema, ricorda che i segnali PCIEX sono gestiti dal processore. Se sei stabile con Prime o Occt non vuol necessariamente dire che lo sarai nel 3D/Giochi fai sempre un bel Vantage per contro prova
Un saluto
ci ho messo 2 ore leggere tutto quello che ha scritto zilla
weekend metto sotto carico un 870 e eVga vediamo se succede anche qui o no
Bella zilla, come sempre sei un pro!!!
@ Hiwa, cosa leggi i discorsi sui voltaggi te che tanto sotto gli 1.6 non ci vai mai?![]()
una cosa disabilitando tutti cli c state e l'ht a 4,4 con 860 quanto piu o meno si andrebbe a consumare?
primo problema delle revision A e quote foxconn in caduta libera
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)