Condivido abbastanza l'analisi di Gennaro e mi sento di aggiungere un po' di cose al riguardo. Intanto (secondo la mia modesta esperienza) ti consiglio di analizzare il fattore "ingombro" di una reflex perché se sei abituato ad usare una compattina oppure desideri una macchina da portarti dietro anche quando vai al bagno, allora è altrove che devi orientarti.
Considera poi che con una "reflex" non vengono fuori necessariamente fotografie migliori e che per la cifra che intenderesti spendere possono esserci alternative "nuove" come l'eccellentissima Panasonic G1 che impiega un sensore 4/3 in un corpo ad ottiche intercambiabili nel quale lo specchio/pentaprisma non esiste ma è sostituito da un mirino EVF di ottima qualità. Data l'assenza dello specchio, il corpo macchina della G1 è più piccolo della già lillipuziana Olympus E-620 che è, se non sbaglio, la reflex più minuta in circolazione. Per farla breve, avresti un sensore con ottima qualità d'immagine e più che adeguata risoluzione (12Mpixel) in un corpo macchina ultra-compatto il quale è dotato di obiettivi intercambiabili (4/3, micro-4/3, OM, Leica R) e che si usa ne più ne meno che come una reflex. Il sotto-sistema AF inoltre è piuttosto veloce, molto più che rispetto a quello di una compatta e alla pari con le equivalenti offerte del mercato nel mondo reflex entry-level.
Non farti fuorviare da discorsi Nikon vs. Canon perché sono la causa dei dibattiti più noiosi, improduttivi e senza senso che il mondo della fotografia ricordi.
Se hai altre curiosità/domande, noi siamo qui.
A proposito... ma come mai una reflex?
Emanuele