Alex, come potrai immaginare, le domane che hai rivolto al forum sarebbero piu' adatte se girate in toto direttamente alla Lidl.
O dovresti avere la fortuna di trovare qualcuno che ha avuto il piacere (o no) di comprare quel harddisk tramite altri canali.
Personalmente posso dirti che gli HD esterni hanno prospettive di vita decisamente basse per i miei standard, e le soluzioni ultra economiche solitamente hanno il brutto vizio di lasciarti proprio quando hai inserito dei file importantissimi che nn potevi assolutamente perdere.
Per assurdo sono molto piu' adatte all'utilizzo di HD esterno le unità da 2.5 pollici, che integrano una serie di caratteristiche utili a sopportare impatti e situazioni particolari di utilizzo. Ultima, ma non per importanza, l'alimentazione tramite USB. Per quanto scarsa l'alimentazione usb e' tendenzialmente sempre piu' protetta e' piu' lineare dei terribili alimentatori Switching forniti in dotazione agli HD esterni da 3.5pollici. Mi e' capitato piu' volte di trovare HD estratti da moduli esterni completamente cucinati.
Ciao!