WPA - Key rotation?

Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    tebibyte L'avatar di Gig
    Registrato
    Jan 2001
    Località
    Firenze
    Età
    44
    Messaggi
    2,338

    Question WPA - Key rotation?

    Scusate l'ignoranza, come funziona il "key rotation time" di una connessione WPA?
    Sono a configurare questo access point e vedo questo valore "key rotation", che di default è a zero. E' meglio abilitarlo, e se sì cambia qualcosa per gli utenti, e quali sono dei valori adatti? 1, 10, 100, 1000, 10000 secondi? :-/
    Ultima modifica di Gig : 27-11-2008 a 14:15

  2. #2
    tebibyte L'avatar di Gig
    Registrato
    Jan 2001
    Località
    Firenze
    Età
    44
    Messaggi
    2,338

    Predefinito

    Ah, altro problema... cercando di connettersi alla rete wifi da un pc con WindowsXP, rileva la rete, ne richiede la password e poi rimane "incantato" sul messaggio "attesa disponibilità rete in corso...", senza andare avanti.
    Stiamo provando un po' tutte le impostazioni di autenticazione dell'access point, ma non sembra voler collaborare...

    Qualche idea?

  3. #3
    Ghost Fighter L'avatar di frenc
    Registrato
    Jan 2001
    Messaggi
    24,668
    configurazione

    Predefinito

    sul primo punto, da una ricerca con google: il valore non e' in secondi ma in bytes. cambia in parole povere la chiave per criptare i dati e rendere cosi' estremamente piu' difficile la loro lettura da eventuali intercettazioni.
    la cosa non impatta ovviamente sugli utenti.
    qui ti avviso che questa e' la mia interpretazione superficiale di un'articolo trovato. potrei sbagliarmi.

    sul secondo quesito, invece, direi che il problema puo' essere dell'interfaccia wifi. prova a reinstallarla e verifica se non ci sono aggiornamenti dei drivers. prova anche in alternativa ad effettuare un'installazione pulita (solo driver con configuratore integrato di windows) o a gestire tutto mediante il sw di gestione fornito con la scheda wifi.

    .

  4. #4
    tebibyte L'avatar di Gig
    Registrato
    Jan 2001
    Località
    Firenze
    Età
    44
    Messaggi
    2,338

    Predefinito

    Per quel parametro, la guida di quell'acces point dice che è in secondi (sezione secuiry - wireless)
    Guida utente di Wireless MAXg Access Point
    vorrà dire che ogni access point fa come gli pare...

    Per l'interfaccia, il PC usa già l'interfaccia predefinita di windows (il pc è un Acer con Wifi incorporata).
    A forza di far tentativi siamo riusciti a farlo connettere, però la connessione non sembra stabile, dopo poco si blocca... boh, investigheremo ancora...

  5. #5
    Ghost Fighter L'avatar di frenc
    Registrato
    Jan 2001
    Messaggi
    24,668
    configurazione

    Predefinito

    allora verifica sul sito del produttore se c'e' il pacchetto d'installazione x il manager wifi dell'interfaccia in questione.
    mi e' capitato una volta che con un'interfaccia wifi d-link pci riuscivo ad agganciarla alla rete solo mediante il suo manager.

    se e' dell'intel, vai direttamente sul sito e scarica il sw intel proset wifi

  6. #6
    Overcloccomaniaco cronico L'avatar di Plokko
    Registrato
    May 2006
    Località
    127.0.0.1
    Messaggi
    2,312
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da frenc
    allora verifica sul sito del produttore se c'e' il pacchetto d'installazione x il manager wifi dell'interfaccia in questione.
    mi e' capitato una volta che con un'interfaccia wifi d-link pci riuscivo ad agganciarla alla rete solo mediante il suo manager.

    se e' dell'intel, vai direttamente sul sito e scarica il sw intel proset wifi
    bhe quello della acer è orribile,meglio non usarlo!

    Per il resto la wpa-psk TKIP è stata bucata quindi usa la wpa-psk AES(il wpa2-psk crea ancora troppi problemi d'incompatibilita)
    I AM MAD SCIENTIST!

  7. #7
    Moderatore L'avatar di betaxp86
    Registrato
    May 2003
    Località
    Genova, Italy
    Età
    38
    Messaggi
    10,196

    Predefinito

    La debolezza del TKIP è la lunghezza e la semplicità della chiave, infatti usando una stringa di caratteri, raramente l'utente usa qualcosa di fantasioso ma usa sempre le solite password, soggette a brute force attack
    Per quanto riguarda l'instabilità della connessione, prova a modificare il canale WIFI, spesso quando c'è affollamento di reti o di interferenze esterni (ripetitori tv domestici, forni microonde, vicini con stane antenne) il segnale è molto degradato.
    betaxp86


  8. #8
    byte L'avatar di DevilOfHell
    Registrato
    Sep 2008
    Età
    37
    Messaggi
    112

    Predefinito

    Originariamente inviato da betaxp86
    La debolezza del TKIP è la lunghezza e la semplicità della chiave, infatti usando una stringa di caratteri, raramente l'utente usa qualcosa di fantasioso ma usa sempre le solite password, soggette a brute force attack
    Per quanto riguarda l'instabilità della connessione, prova a modificare il canale WIFI, spesso quando c'è affollamento di reti o di interferenze esterni (ripetitori tv domestici, forni microonde, vicini con stane antenne) il segnale è molto degradato.
    di norma si tende a usare i canali pari in modo da evitare problemi di sovraffollamento.
    per default tutti i router wireless e gli access-point utilizzano il canale 6, io per la rete di casa utilizzo il 4 o l'8.
    ti consiglio di non superare questi limiti, in quanto molti dispositivi wireless potrebbero non riconoscerti la connessione.
    per quanto riguarda il discorso della modalità di cifrazione è sconsigliata la cifratura di tipo wep , in quanto facilmente crackabile, mentre la wpa2 è la migliore attualmente utilizzata.
    le password di solito dovrebbero essere di almeno 8 caratteri e utilizzare almeno un carattere maiuscolo,uno minuscolo,un carattere speciale e un numero.
    per avere una maggior sicurezza ti consiglio di nascondere l'ssid, ovvero il nome della rete.
    non avendo attivato il broadcast dell'ssid qualunque malintenzionato deve prima crackare il nome della rete e dopo di che deve crackare anche la relativa password.
    consiglio infine di disabilitare il dhcp ( così devono scoprire anche le varie impostazioni di rete ), cambiare la password di amministrazione dell'access-point,cambiare il tipo di rete ( cioè non usare le classiche 192.168.0.0/24 o 192.168.1.0/24 ma qualcosa di diverso per esempio 192.168.70.0/24 ) e abilitare il filtro sul mac address.
    prendendo queste piccole precauzioni rendi la vita difficile a chi ti vuole crackare la tua rete.

  9. #9
    tebibyte L'avatar di Gig
    Registrato
    Jan 2001
    Località
    Firenze
    Età
    44
    Messaggi
    2,338

    Predefinito

    Scusa, potrà sembrarti una domanda sciocca, ma se "nascondo" la rete, poi come faccio a collegarmici la prima volta dai PC, se Windows non la vede?

  10. #10
    byte L'avatar di DevilOfHell
    Registrato
    Sep 2008
    Età
    37
    Messaggi
    112

    Predefinito

    Originariamente inviato da Gig
    Scusa, potrà sembrarti una domanda sciocca, ma se "nascondo" la rete, poi come faccio a collegarmici la prima volta dai PC, se Windows non la vede?
    non è una domanda scontata, siamo qui per dare consigli e soluzioni ai nostri utenti e ogni domanda è ben accetta!
    per impostare in windows xp il nome delle reti nascoste devi aprire le proprieta del dispositivo di rete wireless che utilizzi, da connessioni di rete, andare nella sezioni reti senza fili e aggiungere tutte le impostazioni della rete.
    una volta salvato il tutto, windows si connetterà in modo automatico alla rete ogni qual volta verra rilevata.

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. product key curiosita
    By mochette in forum Microsoft Windows 7
    Risposte: 14
    Ultimo messaggio: 06-08-2010, 23:11
  2. Tytn e wpa
    By supal0va in forum -= PocketPC e Smartphone =-
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 07-09-2008, 19:51
  3. Settare WPA
    By supal0va in forum -= Internet/Reti e Sicurezza =-
    Risposte: 3
    Ultimo messaggio: 07-09-2008, 19:50

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022