Leggo per caso.
Non esprimo nessun pensiero in quanto credo che Luca lo abbia fatto per tutti noi.
Mi limito a condivide tutto, fino all'ultima riga con i colleghi del settore.
Michele
Leggo per caso.
Non esprimo nessun pensiero in quanto credo che Luca lo abbia fatto per tutti noi.
Mi limito a condivide tutto, fino all'ultima riga con i colleghi del settore.
Michele
Ciao Luca, io di tutto questo non sapevo nulla, permetti che come utente finale tutte queste domande non me le sono mai fatte? Sopratitto perchè 40/50 euro in meno su un prodotto da 430 significano circa un 10% e non un 40% come da te accennato nell'esempio. Capisci bene che se avessi visto una 4870x2 a 310 euro mi sarebbe venuto piu di un dubbio.....ti pare???
Come potevo immaginare il poco ricarico e tutto quello che c'è dietro? Voi parlate con numeri alla mano e da commercianti, io parlo da utente del web che apre pagine cerca e compra.
Adesso che so certe cose comincierò a farmi qualche domanda la prossima volta che comprerò qualcosa!!
Per quanto riguarda le questioni private, tu mi hai fatto una proposta ed io ti ho detto contattami in privato perchè non ho nessun problema a dirti chi è questa persona.
Tutto qui.
Ciao Tatone
OK, questione chiusa, ritorniamo alle caratteristiche tecniche della scheda ...
@ Luca : lo sai che questa piccola comunità è dalla parte di persone serie come te, quando avrai la sentenza e vorrai pubblicarne i contenuti fallo senza remora alcuna,
Gian Paolo
![]()
![]()
"Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"
Non per sviolinare, ma la serietà di aziende serie l'ho testata personalmente 2 volte in passato, una volta proprio con tecnocomputer dove acquistai tra le altre cose, anni fa, un dissy per socket A che non ha mai funzionato come doveva forse per non essere riuscito a montarlo bene (il sk-a era rognosetto), che avevo preso come "scorta" per eventuale "abbandono" di quello attuale dell'epoca: mandai una mail per chiedere se altri avessero avuto lo stesso problema.... mi fu risposto di no ma che potevano mandarmene un altro, senza alcun ulteriore aggravio e senza che gli rispedissi quello in mio possesso; apprezzai molto ma rifiutai dato che era stato un acquisto superfluo del quale non ho mai avuto bisogno. Sono cose che si apprezzano e denotano la qualità del servizio e la serietà dell'azienda medesima (e della fiducia).
Per non parlare di tdshop.it poi, dove ho rimandato una m/b indietro perfettamente funzionante per aver sbagliato ad acquistare i banchi di ddr2, prendendo la frequenza sbagliato e non supportata dalla mb stessa. Il pc non bootava e pensavo fosse proprio la motherboard... beh invio, test e tutto il resto, compresa la restituzione senza alcuna spesa. Certo sono stato un attimino "aiutato", la restituzione e il testing si paga, pero' insomma sfido a trovare tanta cortesia e serietà altrove!
Saluti e pace.
Io vista la proposta di Luca........irresistibile..... attendo sul da farsi.....![]()
Ho letto tutto il post e sono pienamente ripeto pienamente daccordo con voi, in quanto non e' giusto che se io pago le tasse e mi comporto onestamete, ci sia gente che si arricchisce sulle spalle degli altri quindi ti capisco bene quando ti arrabbi, specialmente oggi che non e' per niente facile rimanere a galla, ma sopratutto rimanere onesti e' questa la cosa piu' difficile e che vi fa onore.
Pero c'e' da dire una cosa, secondo me il gioco che fa ati o nvidia ma non solo loro anche produttori di schede madri, ram ecc ecc, e' quello di un susseguirsi di modelli versioni ha volte ha pochi mesi tra luna e laltra impiegando sempre qualcosa di nuovo, cosi da avere un mercato immenso sempre in continua evoluzione, esempio compro 4850x2 la pago 450 tra 3 mesi vale molto meno perche' magari nel frattempo esce esempio la 5200, la sigla e' ipotetica ma quanto staranno a tirare fuori un altro modello?
Ma facendo cosi non si penalizza il cliente finale?
Io penso non sarebbe meglio farne un po meno modelli, e far si di sfruttare a pieno quello che gia ci sono?
Almeno se compro una scheda e la pago anche 600euri ma per lo meno so sicuro che per un anno anche piu' ho sempre il top, credo che il problema fondamentale sia questo comprare qualcosa che sai gia in partenza che svalutera in maniera esponenziale, ecco perche' magari ci sono persone che non si fanno problemi e cercano di risparmiae il piu' possibile, anche perche' spendere 400 o 500 euri ha botta non e' da poco specialmente di questi tempi.
Con questo non voglio dire che sia giusto, quoto inpieno quello che avete detto, e' giusto che tutti paghino le tasse!
è un piacere avere con noi utenti come te ...
sono altresì d' accordo che se Ati e nVdia si dessero una calmata sarebbe meglio per tutti ...
![]()
![]()
"Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"
grazie lol![]()
Spero di chidere l'OT con questa riflessione. In particolare per quello che riguarda ATI sarebbe meglio che si pensasse di più a spremere l'hw attuale con driver e sw fatto come si deve, piuttosto che continuare a cercare di creare hw potente all'n potenza.
Intel infatti ha fatto una grande mossa smettendo di fare "la corsa" alla frequenza più alta. Per le VGA è diverso ma spero si cambi politica o altrimenti le schede video top saranno sempre meno vendute.
Vado ulteriormente fuori ot ... scusate!!
Leggo questa discussione per caso, come prima cosa vorrei dire che sono pienamente daccordo con i "venditori" che dicono che le tasse devono essere pagate da TUTTI...
Allo stesso tempo però mi accorgo che sono un utente "sprovveduto" che compra le cose al minor prezzo fidandosi delle buona fede dei venditori...(daltronde non posso sapere il listino prezzi delle case...)...almeno fino a oggi!
Non volendo pero incappare in casi spiacevoli mi chiedo:
Come si puo capire quando qualche cosa ha un prezzo fuori dal comune e quindi evitare l'acquisto in tale e-shop? (compro quasi tutto in internet!)
Quando cerco una scheda video(per rimanere un minimo ot) mi accorgo che oltre a dei prezzi che sono mediamente più bassi, ce ne sono degli altri che invece sono mediamente più alti ...
Esistono infatti dei negozi che la stessa scheda la vendono ad un prezzo che è maggiore della media...esempio 3 schede: una a 360, una a 420 e una 500... allora come faccio a capire di chi mi posso fidare o meno ??
Non conoscendo il listino fatto ai venditori dalle case ... purtroppo mi trovo a muovermi al buio!
Logicamente non conoscendo troppe cose sono portato a acquistare quella che costa meno di tutte, soprattutto se poi il negozio mi invia una fattura/scontrino con la merce.
Purtroppo l'utente finale non ha modo di capire quale sia il vero prezzo...perchè a fronte di alcuni casi in cui la scheda viene venduta a dei prezzi minori del proprio valore ci sono altri casi in cui la scheda invece viene venduta a dei prezzi molto superiori,...(vedi esempio scheda video precedente).
Per questo motivo sono un pò perplesso e disorientato...non conoscendo la storia del venditore purtroppo non si può avere un idea del cosa si va in contro!
Inoltre come diceva anche qualcuno in precedenza non sta all'utente finale controllare i negozi...l'unico diritto/dovere se non mi sbaglio è quello di richiedere una prova di acquisto che nel caso di un utente privato non è altro che uno scontrino...
Pero non vorrei allo stesso alimentare questo tipo di vendite irregolari!!
Come proponete di fare ? Non ci si puo basare solo sul prezzo, non è un indice chiaro (almeno per il compratore!). Infatti quando compro vorrei prendere l'oggetto al prezzo minore possibile...(come normale che sia ...) purchè regolare!
P.s. sarei in procinto di cambiare scheda video oltretutto!
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)