La piattaforma SKULLTRAIL, anche se nata per il gaming, è stata più spesso impiegata come workstation HIGHEND (sopratutto negli USA), la configurazione rispecchia infatti l'equivalente sistema basato su XEON biprocessore, garantendo stabilità e prestazioni di prim'ordine.
betaxp86
Un bell'esercizio di stile non c'è che dire però non riesco a capire perchè per sistemi così vengono utilizzate le FB-Dimm...
ah...mi permetto...nella pagina Overclock c'è un piccolo errore di battitura...
"[...]Questo ci ha permesso di stabilire un word record nel Wprime 1024 ed un secondo posto assoluto nel Wprime 32."
La scelta delle FB DIMM è stata quasi obbligata da parte di Intel. Il chipset utilizzato è infatti derivato da quello degli XEON che usano questo tipo di memorie. Costruire un chipset dedicato sarebbe stato un investimento estramamente costoso data la scarsa diffusione del prodotto.
betaxp86
la scelta delle FBDimm è un po' castrante anche se obbligatoria data la natura della piattaforma, bisogna anche dire che Kingston ci ha messo a disposizione le sue FBDimm da corsa Low Latency (CL4) che colmano leggermente il gap...
![]()
![]()
"Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)