Originariamente inviato da pippo369
SEMPLICI REGOLE DI SPEGNIMENTO DI UN PHASE A FINE BENCH
Allora la giusta procedura di spegnimento per ridurre al minimo la formazione di condensa ed evitare di aspettare ore prima di smontare il tutto è la seguente:
1)Mettere il sistema con un Ovclock minimo e tensione necessaria.
(Io ad esempio metto sempre a 3600Mhz con 1,22V circa)
2)Avviare la macchina e spegnere il phase.
Una volta entrati in windows se non avete un termometro che rilevi la temperatura della cpu avviate un Software affidabile che lo faccia.
3) A questo punto avviate un bel Superpi32M e tenete d'occhio la temperatura vedrete che nel giro di cinque minuti o anche meno la cpu avrà raggiunto la temperatura ambiente.
4) A questo punto bloccate il superpi, se la temperatura ridiscende di troppo dategli un'altro colpetto. Questo fino a quando la temperatura diventa uguale alla TAMB. Ripetete l'operazione fino a quando anche una volta chiuso il superpi la temperatura continui a salire, anche se lentamente.
5)Fategli raggiungere la temperatura di 25-30° giochicchiando con il Win poi spegnete.
Evitate di usare Orthos o simili perchè a mio avviso lo stress termico è troppo forte.
6) Se dovete ribenchare magari con un'altro processore asciugare sempre per bene il socket con un phon usando l'aria tiepida, a volte la condensa c'è ma non si vede, perchè va ad insinuarsi negli interstizi tra il socket e la mainboard.
A fine bench è buona norma smontare sempre l'evaporatore e togliere il processore, questo perchè se c'è condensa nel socket il processore ed i pin del socket si ossidano.