Appello Overclockers (iP35...P5K Pro) - Limite OC (iP

Pagina 2 di 2
prima
1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 15 su 15
  1. #11
    mebibyte
    Registrato
    Feb 2008
    Età
    45
    Messaggi
    522

    Predefinito

    ho fatto l'ultima prova che c'era da fare ( come mi ha consigliato pippo) cioè di provare con gli stessi settaggi consigliati da v_parrello ma con molti a 6x per vedere se c'è la stessa instabilità che con 7x (in questo casi dice pippo se ne dedurrebbe che la cpu è giunta al FSBWall)...

    settaggi V_Parrello 7x = o non parte, o riavvio al caricamento di windows, o 3 secondi Orthos

    settaggi V_Parrello 6x = 45 secondi Orthos

    da qui quindi la deduzione è facile...
    Ho un ultima domanda: io credevo che il limite di una cpu è data dalla frequenza raggiungibile invece da quello che mi ha detto pippo è data dal FSB raggiungibile...Quindi il limite si riferisce al FSB e non ai MHz ?

  2. #12
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,820
    configurazione

    Predefinito

    In pratica funziona più o meno così :
    Ogni cpu in una condizione di raffreddamento ha due limiti
    1)la frequenza massima raggiungibile che chiamiamo Fmax
    2)l'FsbWall

    Possono capitare due casi:
    Intanto supponiamo di avere un E6850 che ha moltiplicatore massimo 9 e raffreddamento ad aria.
    1) La cpu ha FsbWall abbastanza elevato supponiamo 540Mhz però raggiunge al massimo in stabilità 3900Mhz, questo è il caso più comune in quanto hai i due limiti ben distinti. In questo caso particolare basta passare al raffreddamento a liquido per guadagnare 150Mhz-200Mhz in quanto nell'ipotesi che tu abbia guadagnato 200Mhz saresti a 9*445 e quindi ancora distante dall'FSBwall.
    2) La cpu ha Fsbwall basso 430Mhz in questo caso riesci al massimo a raggiungere i 3870Mhz, però anche se passi a liquido non guadagni quasi nulla perchè sei limitato dall'FsbWall, quindi è come se i due limiti coincidessero.
    L'FSBwall purtroppo limita di molto le cpu in quanto si può spostare in alto solo con raffreddamenti estremi e un pochino aumentando il Vpll.
    I guadagni comunque non sono consistenti, nei vecchi b3 si guadagnavano fino a 50Mhz passando da liquido a Phase dove c'è un delta T di 60°.
    Con i Wolfdale nelle stesse condizioni guadagni al max 15mhz.

  3. #13
    mebibyte
    Registrato
    Feb 2008
    Età
    45
    Messaggi
    522

    Predefinito

    Originariamente inviato da pippo369
    In pratica funziona più o meno così :
    Ogni cpu in una condizione di raffreddamento ha due limiti
    1)la frequenza massima raggiungibile che chiamiamo Fmax
    2)l'FsbWall

    Possono capitare due casi:
    Intanto supponiamo di avere un E6850 che ha moltiplicatore massimo 9 e raffreddamento ad aria.
    1) La cpu ha FsbWall abbastanza elevato supponiamo 540Mhz però raggiunge al massimo in stabilità 3900Mhz, questo è il caso più comune in quanto hai i due limiti ben distinti. In questo caso particolare basta passare al raffreddamento a liquido per guadagnare 150Mhz-200Mhz in quanto nell'ipotesi che tu abbia guadagnato 200Mhz saresti a 9*445 e quindi ancora distante dall'FSBwall.
    2) La cpu ha Fsbwall basso 430Mhz in questo caso riesci al massimo a raggiungere i 3870Mhz, però anche se passi a liquido non guadagni quasi nulla perchè sei limitato dall'FsbWall, quindi è come se i due limiti coincidessero.
    L'FSBwall purtroppo limita di molto le cpu in quanto si può spostare in alto solo con raffreddamenti estremi e un pochino aumentando il Vpll.
    I guadagni comunque non sono consistenti, nei vecchi b3 si guadagnavano fino a 50Mhz passando da liquido a Phase dove c'è un delta T di 60°.
    Con i Wolfdale nelle stesse condizioni guadagni al max 15mhz.
    perfetto, tutto chiaro,Grazie...FSBWALL della mia cpu 475...secondo te (senza spendere molto in quanto venderei la mia cpu che ho pagata poco e ne comprerei un'altra solo se non ci rimetterei in quanto anche sulla baia si trovano buone occasioni) ci vale la pene passare ad un e6750 o ad un e6700?(giusto per smanettare un altro po)

  4. #14
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,820
    configurazione

    Predefinito

    Con dieci- quindici euro in più ti prendi piuttosto un E8200 che è molto più performante, e con circa 40€ ti prendi un E8400.

  5. #15
    mebibyte
    Registrato
    Feb 2008
    Età
    45
    Messaggi
    522

    Predefinito

    ok grazie...prima intendevo un e 6700 ho corretto...

Pagina 2 di 2
prima
1 2

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. 8400 e p5k pro
    By taxon in forum -= Overclocking e CPU =-
    Risposte: 13
    Ultimo messaggio: 21-10-2008, 18:24
  2. Minirecensione P5K PRO
    By neouser in forum -= MotherBoards =-
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 11-01-2008, 12:33
  3. abit ip35 pro e setfsb: incompatibili?
    By coppis in forum -= MotherBoards =-
    Risposte: 8
    Ultimo messaggio: 09-12-2007, 13:44
  4. XBitLabs: recensione Abit IP35 Pro - [NEWS]
    By Chicco85 in forum -= MotherBoards =-
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 19-07-2007, 00:00
  5. Abit IP35 PRO giro veloce sotto LN2
    By gandalfone in forum -= Overclocking e CPU =-
    Risposte: 14
    Ultimo messaggio: 24-06-2007, 17:36

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022