Overclock Athlon XP Barton 2500+

Pagina 2 di 4
prima
1 2 3 4 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 36
  1. #11
    byte L'avatar di uitusubzero
    Registrato
    Feb 2006
    Località
    Italia
    Messaggi
    137

    Predefinito

    secondo me posso fare a meno del secondo alimentatore, dispongo di un q-tec di 550 w anche se non sono effettivi come i prodoti enermax e coolence, penso che basterebbe.
    Nel caso di un ottimo dissipatore ad aria posso installarci una peltier di maggior potenza?
    Penso che sia sconsigliato metterci una di 68W quando la CPU dissipa 89W (2500+ Barton)

  2. #12
    ~..:{Warning}:..~ L'avatar di Maxxpower
    Registrato
    Jan 2006
    Località
    Ade Squadra:Juventus F.C.
    Età
    33
    Messaggi
    1,780

    Predefinito

    ecco hai avuto la conferma che necessiti di un nuovo alimentatore per l'intero pc dato che un q-tec lo sconsiglio anche al mio peggior nemico....

    cmq puoi prendere anche una 90W se la trovi ma non so se si formi condensa o no...in caso si renderebbe necessaria la coibentazione...
    |Corsair HX620w|Intel i7 920 3941B087|Asus Rampage II Gene|3x1gb Csx Diablo 2000mhz|Gecube Radeon HD4870 512mb|
    |Pc2 |CoolerMaster Extremepower430w|Sempron LE1150 2.0ghz|Asus M2N-VM HDMI|2x1gb Ballistix Tracer PC6400|Maxtor 160gb|

  3. #13
    byte L'avatar di uitusubzero
    Registrato
    Feb 2006
    Località
    Italia
    Messaggi
    137

    Predefinito

    ok tanto ne dispongo altri anche se non sono di marca, ma se mi ricordo bene sviluppano 300 w che dovrebbe bastare per la solo peltier.

  4. #14
    ~..:{Warning}:..~ L'avatar di Maxxpower
    Registrato
    Jan 2006
    Località
    Ade Squadra:Juventus F.C.
    Età
    33
    Messaggi
    1,780

    Predefinito

    allora non avevo capito che il q-tec dovevi usarlo per la sola peltier...in questo caso va più che bene... per la coibentazione esiste il neoprene adesivo...(a mio avisso non credo ci sia di meglio) come dissipatore direi un bel tt cool tower 112 con una 9x9 (o se sopporti un po di rumore anche 2 cmq belle potenti...direi che delle sunon 50cfm vanno bene)
    |Corsair HX620w|Intel i7 920 3941B087|Asus Rampage II Gene|3x1gb Csx Diablo 2000mhz|Gecube Radeon HD4870 512mb|
    |Pc2 |CoolerMaster Extremepower430w|Sempron LE1150 2.0ghz|Asus M2N-VM HDMI|2x1gb Ballistix Tracer PC6400|Maxtor 160gb|

  5. #15
    byte L'avatar di Garlik
    Registrato
    Dec 2005
    Località
    TREVISO
    Messaggi
    105

    Predefinito

    Occhio, se non ricordo male la peltier va dimensionata in base al calore che deve dissipare, non verrei sbagliarmi, ma mi sembra che la potenza della peltier debba essere superiore a quella del processore altrimenti "satura", ma darti una motivazione tecnica non è alla mia portata.

  6. #16
    ~..:{Warning}:..~ L'avatar di Maxxpower
    Registrato
    Jan 2006
    Località
    Ade Squadra:Juventus F.C.
    Età
    33
    Messaggi
    1,780

    Predefinito

    mmm effetivamente 90W sono un livello pari a quello dei watt disspati dal processore...magari una 110W non guasterebbe...ma le mie conoscenze sulle peltier si fermano qui....
    |Corsair HX620w|Intel i7 920 3941B087|Asus Rampage II Gene|3x1gb Csx Diablo 2000mhz|Gecube Radeon HD4870 512mb|
    |Pc2 |CoolerMaster Extremepower430w|Sempron LE1150 2.0ghz|Asus M2N-VM HDMI|2x1gb Ballistix Tracer PC6400|Maxtor 160gb|

  7. #17
    Difensore del RAID L'avatar di lucagiordan
    Registrato
    May 2005
    Località
    Merate
    Età
    51
    Messaggi
    2,503
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da uitusubzero
    Ho avuto modo di testare un 2500+ ma non fino in fondo, chiedo a voi se questa CPU ha avuto un range di overclock buono.
    Non sò il codice della CPU, ma si è alzata fino a 2562,5MHz senza alzare i voltaggi e con dissipatore originale degli Athlon XP ( davvero scadenti).
    La temperatura di inizio si è portata da 41 a 46° (non ho avtuto modo di visualizarla sotto stress perchè non vi era installato un software specifico)
    Mi conviene installargli un dissipatore di qualità?
    Se si quale sarà il migliore che mi consigliate per socket A, e fin dove mi posso spingere come frequenza del procio?
    Inoltre volevo un consiglio se posso installargli una cella di peltier raffreddata solo con dissipatore ad aria e solo con un alimentatore (forse è pazzia!), magari scegliendone una piccola di 68W o se è possibile supportare una più potente, quale posso adottare?
    ----------------------------------------------------------------------
    un 2500 che arriva a 2500 è ottimo direi!
    a nessuno è venuto in mente di chiederti che ram hai con il 2500? e che moltiplicatore hai usato? posta uno screen con cpuz!
    la temp a 2562.5 se è stabile a 46 è buonissima anche con il dissi originale
    hai raggiunto un buon risultato!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    i miglioramenti che puoi fare sono in ordine di importanza
    1-usare una buona pasta termica
    2-cambiare il dissi
    ma per cosa!!!!!!!!!!!!!
    hai già tanto così!
    x vedere se la cpu è stabile fagli fare un superpi a 32 mega e sappimi dire

    se invecie stai facndo tutto questo per avere una pura prestazione, nella ricerca di un record personale di frequenza allora ti è concesso tutto

    che scheda madre hai sotto sat cpu?

    stai attento anche alla temp del chip northbridge e del sudbridge, e a quella dei vari mofset......


    è assurdo montare una cella P avesti molti problemi da affrontare:
    1-watt da dare alla cella = cambiare alimentatore se vuoi stabilità
    2-dissipazione del caldo asportato = passare al liquido
    3-la cella ha bisogno di 2 spessori: uno a contatto con il core e l'altro contro il dissi; micca pensavi di metterla li nel mezzo e fare festa finita!
    4-x quelle cpu li è anche neccessario mettere quel qdistanziale in rame tutto sagomato che ora non ricordo come si chiama....

    un sistema liquido dovrebbe risolvere molti problemi soprattutto sel legati alla volontà della prestazione pura. puoi sempre buttare dentro il secchio dell'acqua un paio di vasche di ghiaccio

  8. #18
    Difensore del RAID L'avatar di lucagiordan
    Registrato
    May 2005
    Località
    Merate
    Età
    51
    Messaggi
    2,503
    configurazione

    Predefinito

    se vui vedere qualche dissi
    http://www.atris.it/Forum/showthread.php?t=40377

    se vuio capire il xkè delle cose
    http://www.atris.it/Forum/showthread.php?t=40431

  9. #19
    ~..:{Warning}:..~ L'avatar di Maxxpower
    Registrato
    Jan 2006
    Località
    Ade Squadra:Juventus F.C.
    Età
    33
    Messaggi
    1,780

    Predefinito

    bhe effetivamente non avevo fatto caso ai 2500mhz...davvero un ottimo risultato...come pasta termica consiglio la artic silver 5... cmq se ci fai un paio di screen con superpi possiamo dirti dove migliorare...
    |Corsair HX620w|Intel i7 920 3941B087|Asus Rampage II Gene|3x1gb Csx Diablo 2000mhz|Gecube Radeon HD4870 512mb|
    |Pc2 |CoolerMaster Extremepower430w|Sempron LE1150 2.0ghz|Asus M2N-VM HDMI|2x1gb Ballistix Tracer PC6400|Maxtor 160gb|

  10. #20
    byte L'avatar di uitusubzero
    Registrato
    Feb 2006
    Località
    Italia
    Messaggi
    137

    Predefinito

    Originariamente inviato da lucagiordan
    ----------------------------------------------------------------------
    un 2500 che arriva a 2500 è ottimo direi!
    a nessuno è venuto in mente di chiederti che ram hai con il 2500? e che moltiplicatore hai usato? posta uno screen con cpuz!
    la temp a 2562.5 se è stabile a 46 è buonissima anche con il dissi originale
    hai raggiunto un buon risultato!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    i miglioramenti che puoi fare sono in ordine di importanza
    1-usare una buona pasta termica
    2-cambiare il dissi
    ma per cosa!!!!!!!!!!!!!
    hai già tanto così!
    x vedere se la cpu è stabile fagli fare un superpi a 32 mega e sappimi dire

    se invecie stai facndo tutto questo per avere una pura prestazione, nella ricerca di un record personale di frequenza allora ti è concesso tutto

    che scheda madre hai sotto sat cpu?

    stai attento anche alla temp del chip northbridge e del sudbridge, e a quella dei vari mofset......


    è assurdo montare una cella P avesti molti problemi da affrontare:
    1-watt da dare alla cella = cambiare alimentatore se vuoi stabilità
    2-dissipazione del caldo asportato = passare al liquido
    3-la cella ha bisogno di 2 spessori: uno a contatto con il core e l'altro contro il dissi; micca pensavi di metterla li nel mezzo e fare festa finita!
    4-x quelle cpu li è anche neccessario mettere quel qdistanziale in rame tutto sagomato che ora non ricordo come si chiama....

    un sistema liquido dovrebbe risolvere molti problemi soprattutto sel legati alla volontà della prestazione pura. puoi sempre buttare dentro il secchio dell'acqua un paio di vasche di ghiaccio
    meno male....
    le RAM sono V-Data 3200 con cas 3-3-3-6 il motiplicatore è stato 12,5 ma penso che otterrei più risultato abbassandolo o alzandolo, non ho potuto testarlo bene perchè è di un mio amico e non posso postare uno screen, ma in questi giorni mi faccio prestare il suo PC per moddarlo.
    La temperatura a 46 è stata quella iniziale dal bios poi se lo stressto come ad esempio con un 3dmark penso che sale ma non ho avuto modo di provarlo.
    Come miglioramenti potrei metterci l'argento licquido come dissipante al posto dell' arctivsilver che è meno efficento del metallo licquido come sto utilizzando il mio PC, poi posso installarci un grosso dissipatore di rame puro con una grossa ventola e lappare sia la CPU che la base del dissipatore, infine posso installarci un secondo alimentatore per la peltier e cold plate sempre se và bene che è dissipata ad aria.
    Domandavo se già di base avevo raggiunto una buon range di oveclock così se mi conviene di cambiare dissipatore e poi è anche per un record personale.
    La scheda madre è l'Asus A7N8X.
    La temperatura del chip northbridge è bassissima e non avrei problemi ad installare pure li un dissipatore attivo di rame.
    Del del sudbridge non penso si avrebbero problemi anche un dissipatore passivo andrebbe bene.
    Per caso è possibile sapere la temperatura di quest' ultimo e anche dei mofset da un software senza ricorrere ad un sensore?
    Comunque posso installare i lunzini che andrebbero bene.
    Per quanto riguarda l' ali c'è ne ho un altro, la dissipazione non sò.... bisogna vedere la temperatura della peltier con un termometro digitale e sonda messa in mezzo fra peltier e dissipatore.
    Per quanto riguarda l'accessori sono consapevole che la peltier ha un lato caldo (dissipatore) e uno freddo (CPU) ed è consigliato installare il cold plate fra CPU e peltier, iul distanziale sarà la staffa che farà una leggera pressione alla peltier per il lavoro ottimale.

Pagina 2 di 4
prima
1 2 3 4 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. Overclock 2500 barton XP HELP!
    By pikenzu in forum -= Overclocking e CPU =-
    Risposte: 10
    Ultimo messaggio: 24-01-2004, 20:45
  2. BARTON 2500 with NF7-S
    By john_petrucci in forum -= Overclocking e CPU =-
    Risposte: 38
    Ultimo messaggio: 22-11-2003, 16:14
  3. Barton 2500+ E Burn-in....
    By DjRudy in forum -= Overclocking e CPU =-
    Risposte: 18
    Ultimo messaggio: 07-10-2003, 10:32
  4. Overclock di un Barton 2500+ su Kt3 Ultra 2
    By john_petrucci in forum -= Overclocking e CPU =-
    Risposte: 44
    Ultimo messaggio: 11-05-2003, 13:31
  5. ho un barton 2500+ :D
    By BastardoDiMerda in forum -= Overclocking e CPU =-
    Risposte: 24
    Ultimo messaggio: 22-02-2003, 21:50

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022