consigli su HDD (acquisto, performance,defrag,ecc)

Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    bit
    Registrato
    Jan 2006
    Messaggi
    14

    Predefinito consigli su HDD (acquisto, performance,defrag,ecc)

    Ciao ragazzi non sono un gran esperto come alcuni... qui di hard disk e mi servirebbe un consiglio:

    Uso il pc x sviluppo web con editor tipo dreamweaver ecc uso un pò photoshop freeHand adobe acrobat 7 professional ecc ma nn ne faccio un uso intensivo x il resto un utilizzo tranquillo navigazione peer to peer ecc vorrei avere + velocità nel caricamento dei programmi se possibile in silenzio... beh raramente ci giochicchio un pò...

    vorrei comprare il raptor da 74 gb e il maxtor maxline III 7V250FO il raptor x il sistema operativo programmi e il maxline III x i dati

    riguardo il raptor ki dice ke fa un sacco rumore... vibrazioni..... ki no... io ho il case coolermaster centurion 5 con frontale in alluminio e ventola da 8x8 sugli hd ventola 12x12 estrattiva dietro
    E' un case ke tiene bene il rumore le vibrazioni di hd come il raptor? spero almeno un minimo...
    Il pc è abbastanza silenzioso quindi l'arrivo di un performante ma rombante raptor si sentirebbe....molto.. x adesso con un solo e lento...hd maxtor appena si sente.... Appunto un'appello a ki ha il raptor oltre alle performance... è rombante o no?
    Riguardo gli hard disk maxtor ho letto ke alcuni di voi ne parlano male...io ripeto ne so poco a riguardo anke se forse tenendo conto del prezzo valgono quello ke costano....
    Del maxtor maxline III 7V250FO ke mi dite? E' garantito ben 5 anni progettato x un'utilizzo specifico sicurezza dati utilizzo 24/7 NCQ 16 mega di cache SATA II(x il poco ke viene sfruttata) mi sembra buono x i backup ecc
    l'ho trovato a 110€ iva incl

    Certo ke sembran proprio carine queste soluzioni di storage su memoria ram tipo ecc niente dischi ke girano altro ke attriti... NON FOSSE X IL PREZZO e l'alimentazione non vedrebbero raptor e SCSI

    Attendo pareri e consigli Grazie e buon anno da Antonio

    P.S. beh con l'arrivo del raptor WD740ADFD con 16 mega di cache e probabilmente anke l'NCQ penso mi conviene aspettare..... ke arriva anke in italia
    Stranamente sul sito Western Digital non viene neanke nominato... invece in germania e francia già si vende una bellezza e con prezzi intorno i 170 € !!! in italia x trovarlo a 170€ il vecchio modello da 74 gb dico il vecchio devi girare... (tipo syspack a 178€) se lo trovi..... Anzi molti siti lo vendono a + di 200€!!!
    Scandagliando il web italiano l'ho trovato il nuovo raptor ma solo su pixmania.com e solo quello da 150 gb x la modica cifra di 341 euro contro i 299 dollari in USA e meno male ke il cambio euro dollaro e a noi favorevole..........!!!!!
    Considerando ke negli USA si pagano 50 dollari in + x vedere il disco girare insomma 349 dollari x il figo raptor X in italia se lo pagherebbero almeno 400 euro!!! umhhhh ke roba..... meglio mantenersi calmi col 74 gb
    Inoltre dalle specifiche il 150 gb mi sembra + rumoroso del 74 gb!

    Ciao a tutti
    Ultima modifica di giampa : 17-01-2019 a 14:19

  2. #2
    pebibyte
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    4,371

    Predefinito

    Ciauz...
    1)Dunque... Se sei un lavoratore e tieni alle prestazioni almeno un po' lascia perdere il discorso del rumore. Io ho 5+2 HDD di cui 2 a 10KU320 e tutto questo fastidio non lo sento affatto. Al massimo le ventole che dovrai assolutamente usare per freddarli.. quelle sì fanno rumore... è di quelle che dovrai preoccuparti. Se vuoi allungare la vita ai tuoi hdd nonchè evitare rotture inutili devi freddarli con delle ventole, buone. Tuttal'più se hai problemi di rumore.. e proprio non resisti.. pannelli phono-assorbenti... e se hai ancora fastidio... ehm...
    2)Per quanto riguarda le prestazioni: Se vuoi avere un bel miglioramento sul caricamento dei programmi. Un miglioramento soddisfacente alla vista devi prodigarti nel raid0... altrimenti un buon 10K rispetto ad un buon 7.xK non ti permettarà di affermare... "mizze ora sì che si ragiona". Pertanto ti consiglierei di procedere con un raid0 (un bel 2x74GB raptorini se puoi o fujitsu o...) e un hdd sata (magari sata2 se avessi la possibilità con la mobo) da 300GB16MB della seagate. Così, hai sistema possente per lavoro ,editing e tutto quello che ti pare.. smanetti sul raid0.. e quando hai ultimato ,stipi in quello grosso ..sul quale farai costantemente deframmentazioni adoperando programmi decenti.
    3)Per quanto riguarda le partizioni.. consiglio di tenerne una sola sul raid e una su quello grosso così da non perdare tempo in scopiazzamenti di ogni genere.
    Se invece smanetti de brutto con diversi os e potrebbe capitarti di perdere le tabella delle aprtizioni, ecco, allora ti conviene fare una partizione di boot o una partizione per l'os e poi un'altra unica partizione con il restante spazio. Se usi solo winzoz fai la prima... .. tutto quello che ho scritto l'ho provato numerose volte. Uso linuz(provate 8 distro) e winzoz (ne basta uno che è abbastanza..)

    Salut e baci asd as das da d...

  3. #3
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,923

    Predefinito

    come non quotarti Sergio....
    hai ragione su tutta la linea...


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  4. #4
    bit
    Registrato
    Jan 2006
    Messaggi
    14

    Predefinito

    Originariamente inviato da giostark
    Ciauz...
    1)Dunque... Se sei un lavoratore e tieni alle prestazioni almeno un po' lascia perdere il discorso del rumore. Io ho 5+2 HDD di cui 2 a 10KU320 e tutto questo fastidio non lo sento affatto. Al massimo le ventole che dovrai assolutamente usare per freddarli.. quelle sì fanno rumore... è di quelle che dovrai preoccuparti. Se vuoi allungare la vita ai tuoi hdd nonchè evitare rotture inutili devi freddarli con delle ventole, buone. Tuttal'più se hai problemi di rumore.. e proprio non resisti.. pannelli phono-assorbenti... e se hai ancora fastidio... ehm...
    2)Per quanto riguarda le prestazioni: Se vuoi avere un bel miglioramento sul caricamento dei programmi. Un miglioramento soddisfacente alla vista devi prodigarti nel raid0... altrimenti un buon 10K rispetto ad un buon 7.xK non ti permettarà di affermare... "mizze ora sì che si ragiona". Pertanto ti consiglierei di procedere con un raid0 (un bel 2x74GB raptorini se puoi o fujitsu o...) e un hdd sata (magari sata2 se avessi la possibilità con la mobo) da 300GB16MB della seagate. Così, hai sistema possente per lavoro ,editing e tutto quello che ti pare.. smanetti sul raid0.. e quando hai ultimato ,stipi in quello grosso ..sul quale farai costantemente deframmentazioni adoperando programmi decenti.
    3)Per quanto riguarda le partizioni.. consiglio di tenerne una sola sul raid e una su quello grosso così da non perdare tempo in scopiazzamenti di ogni genere.
    Se invece smanetti de brutto con diversi os e potrebbe capitarti di perdere le tabella delle aprtizioni, ecco, allora ti conviene fare una partizione di boot o una partizione per l'os e poi un'altra unica partizione con il restante spazio. Se usi solo winzoz fai la prima... .. tutto quello che ho scritto l'ho provato numerose volte. Uso linuz(provate 8 distro) e winzoz (ne basta uno che è abbastanza..)

    Salut e baci asd as das da d...
    Innanzitutto grazie x i consigli giostark e scusa se rispondo solo ora ma frequento poco il forum

    Sugli acquisti ho dovuto rimandare causa scarsità euri ....
    Può essere ke a inizio marzo ho un'entrata... e compro il raptor quello da 150 GB e lo divido in 2 partizioni la prima x windoz e la seconda x i dati riguardo backup metto cose + importanti su dvd o pen drive(certo rischio un pò) oppure se ho + soldi da spendere prendo il 74 GB 16 mega di cache x windowz e hard disk da 250 GB SATA x i dati

    Ho visto il raptor da 150 GB il modello WD1500ADFD su LAST HARDWARE a 249 € iva inclusa qualcuno conosce questo sito e-commerce avete mai fatto acquisti da qui?
    Io mai sentito e dopo la mega truffa di quest'inverno con lo shop di pescara mai dire mai....

    Mi fai degli esempi di programmi di deframmentazione decenti su sistema windows?
    Io uso l'utility di W xp è discreta? è na schifezz?
    Per un periodo ho usato speed disk della norton sta nel pacchetto SystemWorks è di una lentezza mortale.... e non so dire se lento ma almeno efficiente... inoltre ho trovato una discordanza di percentuale file deframmentati tra l'utility di xp e speed disk

    Ciao e grazie

    P.S. bel forum

  5. #5
    Super Moderatore L'avatar di AirJ
    Registrato
    Oct 2004
    Località
    Roma
    Età
    64
    Messaggi
    7,844

    Predefinito

    Per gli hd ti ha gia' risposto esaurientemente Giostark e ribadisco che se vuoi veramente vedere un incremento di prestazioni significativo metti due raptor in raid0.
    Per quanto riguarda la deframmentazione io mi trovo molto bene con Diskeeper, e' efficiente e veloce.

  6. #6
    pebibyte
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    4,371

    Predefinito

    Diskeeper so che è basato sul motore di quello incluso in winzoz e tuttavia dicono essere valido.. perfectdisk ha un motore diverso.Poi ve ne è uno incluso come tool in system-mechanic 6/7 che fa na robba molto pulita .. oltre a deframmentare compattando i file riordina i file per ..

    """"A Low Level Defragmentation eliminates data fragmentation and also strategically relocates and packs all files to facilitate file access, write, and load speeds. This defragmentation approach drastically reduces the tendency for future fragmentation to occur and ensures that data remains contiguous for a longer time. It also reduces wear and tear on your hard drives by eliminating superfluous drive access, and increases overall system speed and stability by carefully placing data into the most efficient locations available.

    Low level defrag is the most comprehensive defragmentation operation mode and can take a very long time depending on the fragmentation of the drive, the speed of your PC, and memory levels. A normal low level defragmentation takes a few hours, but on very large drives or older computers, it may require up to a few days to complete.""""

    La deframmentazione con questo programma è molto lenta se fatta in maniera approfondita con la specifica di ordinare per utilizzo, ecc... non funziona sui 64 bit (per ovvie ragioni strutturali)... Che io sappia.. ma potrei essere superficiale (le mie ricerche nei forum risalgono a qualche mese fa) vi sono due motori di defrag più importanti.. quello di winzoz e affini e quello di perfectdisk e affini...
    altro programma noto è O&ODefrag.. caruccio.. disponibile per 64bit e anche per linuz (nonstante non vene sia uno stretto bisogno) ...
    Ragazzi se scoprite o sapete qualcosa ditemi che sono curioso.. ultimamente con gli hdd sono un po' fermino ...
    Del resto forse bisogna solo provarli... le differenze vere penso che per utenti home siano appena percepibili.. forse sui server si potrebbero sentire molto...
    Ultima modifica di giampa : 17-01-2019 a 14:19

  7. #7
    bit
    Registrato
    Jan 2006
    Messaggi
    14

    Predefinito

    Ok grazie siete grandi
    Prossimamente formatto l'hd e vedo di provare questo ke oltre a deframmmentare ordina x utilizzo(funziona ke mi sembra molto interessante)
    Riguardo Diskeeper se ha lo stesso motore di quello di winzoz nn dovrebbe cambiare molto poi mi posso sbagliare
    Speed disk della norton mi sa ke ha un motore di defrag tutto suo ma è lentissimo

    Riguardo il vostro consiglio di mettere 2 raptor in raid 0 ottimo grazie, ma spero di riuscire a inizio marzo a prenderne 1 solo sai questione di euri...
    Ciao

  8. #8
    Super Moderatore L'avatar di AirJ
    Registrato
    Oct 2004
    Località
    Roma
    Età
    64
    Messaggi
    7,844

    Predefinito

    Originariamente inviato da editing
    ......Riguardo Diskeeper se ha lo stesso motore di quello di winzoz nn dovrebbe cambiare molto poi mi posso sbagliare
    .......
    Ciao
    In realta' e' il contrario, e' stata la microsoft che con winXP ha introdotto una nuova versione di defrag basata sul motore di diskeeper, ma non sono neanche paragonabili soprattutto dal punto di vista della velocita' di deframmentazione.

  9. #9
    bit
    Registrato
    Jan 2006
    Messaggi
    14

    Predefinito

    Ughhhh grazie x la precisazione Airj
    Dai non meraviglamoci microsoft sa copiare benissimo
    Datemi un parere su sta cosa(non ricordo preciso lo usavo molti mesi fa) mesi fa ho usato x un lungo periodo speed disk della norton, x provare ho fatto delle deframmentazioni con l'utility di windows xp e immediatame4nte dopo con speed disk, beh speed disk sul disco apperna deframmentato mi dava una notevole percentuale di frammentazione..... Il defrag di windows deframmenta meno in profondo di speed disk allora speed disk trova ancora da deframmentare o cosa?
    Ciao e buona giornata a tutti

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. Risposte: 115
    Ultimo messaggio: 29-05-2012, 16:08
  2. Acquisto televisione lcd full led ecc ecc...
    By ivoru in forum -= Video, TV, LCD, Plasma =-
    Risposte: 14
    Ultimo messaggio: 22-10-2010, 19:44
  3. Prossimo acquisto HDD
    By lupacchiotto in forum -= Periferiche di memorizzazione =-
    Risposte: 7
    Ultimo messaggio: 03-06-2008, 18:24
  4. Consiglio acquisto hdd
    By DarxMans in forum -= Periferiche di memorizzazione =-
    Risposte: 2
    Ultimo messaggio: 02-05-2001, 21:09

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022