No no, sono sempre qui e sto effettuando un pò di test interessanti !

Dunque, credo fermamente che per vedere come l'AI possa lavorare , non ci sia nulla di meglio di una 9800se (moddabile ma in versione SE) e di un buon 3dmark 2001. Il tutto installato su di un windows xp aggiornatissimo con tanto di service pack 2. Chiaramente il sistema operativo è pulitissimo e gli aggiornamenti dello stesso sono stati effettuati PRIMA dell'installazione del driver con l'AI

Alcuni si chiederanno il perchè della scelta attinente la 9800se e del 3dmark 2001... è presto detto !
Ogni volta che c'è stato un "nuovo" 3dmark (in questo caso il 2005), le sorprese non sono mancate ! Ottimizzazioni varie, impicci attinenti il framerate e ADDIRITTURA il punteggio finale. Questo mio "piccolo" riportarvi a determinati ricordi, non è di certo per accendere flame o polemiche ! Dico solo che un 3dmark non "attuale" con un driver attualissimo possa essere un ottimo punto di riferimento se unito ad una scheda senza troppi fronzoli come la 9800se che , grosso modo, dovrebbe sviluppare gli stessi frame di una 9700 con un pò di sonno.

Veniamo al dunque, il test che ho sempre utilizzato come punto di riferimento è il Dragothic. Questo bench , ha un frame rate molto alto proprio nella parte iniziale.
L'AI, stando a ciò che si dice, dovrebbe rivoluzionare almeno in minima parte il sistema di gestione di carico della nostra GPU. Ormai da tempo, tutti noi abbiamo ben chiara una cosa sulle attuali GPU o VPU; il carico attinente rendering in real time, sviluppo e normalizzazione delle tessiture, solidi, effetti in hardware , trama ecc.. è direttamente a carico del processore della nostra scheda video. Questo AI dovrebbe "ridimensionare" il carico evitando non solo calcoli inutili (un pò come doveva fare l'HSR, Hidden Surface Removal, promessoci da Nvidia secoli fa) ma anche ridistribuendo i calcoli sul processore del nostro computer. Praticamente, a differenza di quanto abbiamo sempre dato per scontato, non sarà solo la nostra VPU/GPU a sopportarsi tutti i carichi ma anche il nostro amato, overclockato, stremato e sfigato processore !

Conto di effettuare qualche grafico sui carichi attinenti la cpu con l'AI impostato in modalità "normale" e più aggressiva ... credo che nel secondo caso il carico del processore stesso sarà nettamente maggiore.
Sia chiaro, questo mio piccolo discorso non è atto allo spiegare esattamente come funziona ma semplicemente come DOVREBBE agire a grandi linee e credo di aver capito. Probabilmente nell'AI stesso è stato integrato un "qualcosa" di simile all'HSR. Meno carico per la VPU/GPU e ripartizione degli stessi carichi tra la stessa e il processore.

Insomma, il discorso è interessante e non rimangono altro che le prove (i fatti contano ) .


A più tardi



Paolo