Idee strambe: celle peltier subacquee

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 30
  1. #1
    tebibyte L'avatar di mbruti
    Registrato
    Feb 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1,549

    Predefinito Idee strambe: celle peltier subacquee

    Prima la cattiva notizia: col caldo di Roma (sui 30 gradi abbo) il mio midi full liquid e' arrivato a 48-50 di temp CPU.

    La buona notizia: mentre ad aria non aveva mai superato i 46 oltre i 44 spesso e volentieri si piantava. Ad acqua invece non mi hai MAI mollato (spesso usato per codifiche video anche 12 ore di fila con CPU 100%).

    Pero' 50 gradi alla CPU mi preoccupano un poco. Qui a Roma la temp ambiente potrebbe salire anche di altri 10 gradi ...

    Nel midi nonostante i cavi tondi la situazione e' un poco affollata MA NON POSSO prendere un case piu grosso !!!

    Ora la ventilazione e' esclusivamente deputata ad una 120x120 con convogliatore che soffia attraverso il radiatore prendendo aria dal case (ma con case aperto in realta' molto da fuori).

    Come qualcuno ricodera' il sistema essendo usato di notte in camera da letto deve essere + silenzioso possibile.

    Allora in piena notte mi e' venuta la seguente idea ... ma invece di mettere una Peltier sulla CPU, non si potrebbe mettere nel circuito ad acqua per fargli raffreddare il liquido ??

    Sicuramente e' "na boiata" ma mi togliete il dubbio ???

    Non so, ad es. fare una vaschetta artigianale in metallo o con finestra a cui collegare l'elemento refrigerante ...

    Grazie. Bob.

  2. #2
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Se è una boiata ci abbiamo pensato in parecchi... E' meglio che mangiamo più leggero alla sera!!!

    Seriamente parlando, con un altro utente del forum stiamo provando (cioè: stà provando, io dò supporto psicologico... ) una vaschetta artigianale, con una (o più) cella di peltier che raffredda l'acqua.

    Il problema principale è lo smaltimento del calore prodotto dalla peltier. Per ora è fermo, perchè stà cercando di integrare il secondo ali per alimentare il sistema.

    Da qualche prova preliminare, effettuata a vuoto, cioè senza sorgenti di calore collegate e acqua ferma, abbiamo notato che la peltier è abbastanza lenta nel raffreddare l'acqua, la diminuzione di temp è abbastanza graduale. Arriva cmq a ghiacciare tutto il contenuto della vaschetta nel giro di qualche minuto. Per questo la sistemazione migliore della vaschetta in questo caso, sembra essere immediatamente a valle del radiatore, prima dei wb, in modo che alla vaschetta torni acqua raffreddata dal radiatore e ne esce acqua raffreddata dalla pelt per il pc.

    Le premesse sono ottime ma rimane il problema di dissipare il calore prodotto dalla pelt e verificare il comportamento del tutto sotto condizioni di stress prolungato.



    Forse sarebbe addirittura possibile collegare la pelt a un sistema di relè e termistori per far partire la pelt solo oltre una determinata temp, ma per ora è fantascienza, per quanto mi riguarda...
    Ciao!!!

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  3. #3
    pebibyte L'avatar di Harlock
    Registrato
    Aug 2001
    Località
    Bagnolo Mella , (BS) Italy
    Età
    51
    Messaggi
    5,303

    Predefinito

    lascia perdere , le pelt da un alto raffreddano , ma dall'altro scaldano come e piu' di una cpu , quindi le dovresti raffreddare i nqualche modo , e' una cosa che si puo' fare per sperimentare ma no nda tenere in attivo !
    dovresti raffreddartle tute con dei gran dissipatori o wb !

  4. #4
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Non credo che l'idea sia da scartare del tutto.... Esistono degli impianti frigoriferi a cella di peltier per raffreddare gli acquari delle aragoste, e quelli devono lavorare H24...

    Per tenere a bada una pelt dedicata a questo tipo di lavoro serve sicuramente un grosso radiatore e un circuito dedicato o un dissi ad aria enorme e molto rumoroso e cmq ti limita la cella alle basse potenze. Vedremo come prosegue... Sarebbe sicuramente più economico di un prome o un refrigeratore dedicato...

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  5. #5
    pebibyte
    Registrato
    Feb 2003
    Località
    Horse Mount
    Messaggi
    3,694

    Predefinito

    Bè la cosa non è così facile come a spiegato anche harlock.....mettiamo che il lato freddo sia a contatto con un contenitore in metallo(dove c'è l'acqua)....raffredda la parete e l'acqua che c'è dentro....all'inizio sarà fredda...piano piano il sistema tende a scaldarla....con la peltier accesa ci vorra un regolatore che controlla la temp dell'acqua quando arriva a 4-5° la pelt si stacca....e riprende a funzionare diciamo verso i 10°.
    I miei sono tutti esempio...
    Raffreddare la peltier essendo all'esterno sarà un pò più facile...possiamo anche adottare un dissipatore, magari di dimensioni enormi....ma non penso che basti per smaltire i Watt della cella....la adottiamo di ventola!!??....aumenta il rumore....c'è da valutare troppe cose....anche il flusso è importante.
    Il guaio che lo scambio di calore và sempre bilanciato.
    Ora mi fermo....

  6. #6
    pebibyte
    Registrato
    Feb 2003
    Località
    Horse Mount
    Messaggi
    3,694

    Predefinito

    Frakka non avevo letto le tue parole....io stavo scrivendo il mio papocchio
    Alla fine ci troviamo d'accordo...

  7. #7
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Il problema è sempre quello... Quando ho proposto la cosa a morfeus io pensavo di utilizzare una pelt di bassa potenza (80W effettivi circa) raffreddata ad aria con dissipatore attivo tipo SK6 o simili. Non mi interessava che l'acqua raggiungesse temperature polari, mi bastarebbe che aiutasse il rad a tenerla sotto controllo.

    Pensavo di usare la pelt non a contatto con la vaschetta, l'efficenza sarebbe minima. La mia idea era di fare un sandwich con due dissi e in mezzo la pelt. in Questo modo uno dei dissi veniva integrato nella vaschetta e immerso per raffreddare l'acqua e l'altro si scaldava dissipando la pelt. Altrimenti basterebbe un radiatore abbastanza generoso come dimensioni con una 12x12@ 5V dedicato alla pelt, magari integrato nella parete del case dietro alla mobo o nella parte superiore di un fulltwr.
    Per ora stà studiando il modo di utilizzare un enermax 550 moddato per alimentare la pelt e i 5V della cpu, lasciando il resto del pc ad un ali normale. Poi riprenderemo il discorso della pelt nella vaschetta.

    Il regolatore è abbastanza semplice in linea teorica... basta un termostato che si apra o si chiuda a un temperatura prefissata, per far partire la pelt. Questo ne faciliterebbe anche la gestione ed il raffreddamento...

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  8. #8
    pebibyte
    Registrato
    Feb 2003
    Località
    Horse Mount
    Messaggi
    3,694

    Predefinito

    Cmq è un discorso da non sottovalutare.....sicuramente la superfice di raffreddamente sarebbe maggiore....magari un dissi di rame ha contatto on l'acqua...poi c'è da vedere come fai tenere il tutto...ma sono particolari...bè si il regolatore non è così difficile....quando ero a casa...molte volte ho cambiato e sistemato termostati di 2 celle frigorifere per carne...un bel display con tutte le regolazioni, una sonda...è un relè integrato...ed il gioco è fatto almeno qui.....
    Poi ne riparleremo

    Notte Ragazzi!!!

  9. #9
    pebibyte L'avatar di Harlock
    Registrato
    Aug 2001
    Località
    Bagnolo Mella , (BS) Italy
    Età
    51
    Messaggi
    5,303

    Predefinito

    siamo tutti daccordo sul problema "dissipazione calore peltier" , lui vuole il sileenzio assoluto , quindi niente dissipatori ad aria , e creare un circuito di raffreddamento a liquido per piu' peltier ,sarebbe molto laborioso , e poi , anche dispendioso!
    piu' celle = + WB + tubi + pompa + radiatore e comunque una ventola sul radiatore !
    si potrebbe anche fare , ma in questo caso ( visto il bisogno di avere silenzio assoluto ) non credo sia fattibile senza il minimo aumento di rumore !
    A chi no nfrega nulla del rumore ( e di spendere i dindi ) benvenga !
    ma per esempio , acquistare 4 peltier + 4 wb + una tanica + tubi + radiatore + ventola per radiatore , non vale la pena prendere un refrigeratore ?

  10. #10
    pebibyte
    Registrato
    Feb 2003
    Località
    Horse Mount
    Messaggi
    3,694

    Predefinito

    Cmq questa notte mi veniva alle testa lo schema per raffreddare il contenitore dell'acqua.....ovvio Harl che è impossibile farlo senza un minimo di rumore.....poi sarebbe impensabile come hai detto tu creare un raffreddamento liquido anche per le pelt....ci ritorveremo casa...piena di tubi e contenitori....allora a quel punto passiamo direttamente al frigorifero

    Però volevo riuscire a calcolare la potenza necessaria ad una cella di pelt per raffreddare l'acqua....
    Faccio un esempio:

    Processore: cosumo di 100W
    Il raffreddamento liquido....deve riuscire a dissipare gran parte di questa potenza per evitare che si trasformi in un calore eccessivo del liquido e dello stesso processore....quindi....mettiamo che
    Il sistema liquido e radiatore riescono a dissipare 80W

    Rimangono 20W che si trasformano in calore disperso e assorbito.......creano un aumento della T° dell'acqua....

    Ora non rimane che creare il contenitore adatto ad essere raffreddato della pelt con potenza almeno doppia ai 20W rimanenti.....

    Ok questa è tutta teoria.....non guardate ne valori ne dati...perchè non corrispondono alla realtà....

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. Celle di Peltier
    By gabnecco in forum -= Water Cooling =-
    Risposte: 23
    Ultimo messaggio: 25-05-2003, 20:32
  2. Idee strambe 2 : il vuoto
    By mbruti in forum -= Water Cooling =-
    Risposte: 4
    Ultimo messaggio: 13-05-2003, 14:20
  3. Celle Di peltier
    By csarda in forum -= Overclocking e CPU =-
    Risposte: 23
    Ultimo messaggio: 11-04-2002, 17:26
  4. Celle Peltier 15*15
    By jokanovic in forum -= Overclocking e CPU =-
    Risposte: 7
    Ultimo messaggio: 13-02-2001, 21:12
  5. Celle Peltier
    By in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 9
    Ultimo messaggio: 16-06-2000, 00:50

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022