Circuito di ricarica e di eliminazione delle bolle d'aria.

Pagina 1 di 6 1 2 3 4 5 6 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 51
  1. #1
    BastardoDiMerda
    Guest

    Predefinito Circuito di ricarica e di eliminazione delle bolle d'aria.

    Ciao ragazzi, sul sito OCLabs.com abbiamo pubblicato una guida sulla costruzione di un circuito per la ricarica e l'eliminazione del problema delle bolle d'aria che si manifesta ad un "circuito chiuso" di raffreddamento @ Liquido. Nell'articolo vengono analizzati tutti i pro ed i contro rispetto ad una configurazione con la vaschetta.


    link: http://www.oclabs.com/wblock/circuit.../index01.shtml


    Saluti Nikos.

  2. #2
    byte L'avatar di Karplus
    Registrato
    May 2002
    Messaggi
    163

    Predefinito

    ma x evitare che l'acqua fuoriesca il raccordo "libero" va poi siliconato?

    non mi é chiara una parte di sta affermazione:

    La sola condizione indispensabile per la corretta installazione del circuito è che il raccordo a "T" o a "Y" del circuito deve per forza essere posizionato al tubo di ritorno, ed almeno sulla stessa linea orizzontale con la pompa d'acqua, o magari ad un'altezza superiore.

    significa che il raccordo non può stare + sotto del raccordo di ritorno della pompa?

    azz, il mio tubo di ritorno é cortissimo, imho lì un raccordo a T x l'eliminazione delle bolle d'aria non ci starebbe, oppure creerebbe una strozzatura


    o no?

  3. #3
    BastardoDiMerda
    Guest

    Predefinito

    Originally posted by Karplus
    ma x evitare che l'acqua fuoriesca il raccordo "libero" va poi siliconato?

    non mi é chiara una parte di sta affermazione:

    La sola condizione indispensabile per la corretta installazione del circuito è che il raccordo a "T" o a "Y" del circuito deve per forza essere posizionato al tubo di ritorno, ed almeno sulla stessa linea orizzontale con la pompa d'acqua, o magari ad un'altezza superiore.

    significa che il raccordo non può stare + sotto del raccordo di ritorno della pompa?

    azz, il mio tubo di ritorno é cortissimo, imho lì un raccordo a T x l'eliminazione delle bolle d'aria non ci starebbe, oppure creerebbe una strozzatura


    o no?
    vediamo di rispondere alle tue domande in maniera molto semplice e veloce sfrutando l'occasione di fare più chiarezza possibile sull'argomento Liquido:

    1.per quelli che usano la vaschetta quell'articolo non fa per loro come del resto viene scritto.
    2.Svantaggi: Richiede una piccola esperienza nel campo del raffreddamento @ Liquido ed è consigliato all'utenza più esperta. ed a quanto pare la tua domanda così posta implica che tu di esperienza non ne hai.
    3.Costruzione: La costruzione del circuito è molto semplice e banale. Infatti basterebbe un raccordo @ "T" o anche @ "Y". e poi Ad esempio è chiaro che se si usano dei tubi da dieci millimetri di diametro interno è consigliabile che il raccordo abbia come dimensioni: dieci di diametro interno e dodici di diametro esterno. ma secondo te un "circuito chiuso" come viene scritto almeno 4-5 volte nell'articolo implica che il raccordo @ "T" venga lasciato "libero" (cioè aperto o meglio non chiuso) poi magari hai ragione tu.
    4.Conclusioni: Abbiamo visto come si possa eliminare il problema delle bolle d'aria in un "circuito chiuso" con una spesa veramente molto bassa. Come mostra anche la tabella dei vantaggi questa soluzione è indispensabile per chi non volesse utilizzare la vaschetta per realizzare un "circuito chiuso" e pulito all'interno del suo Case.

    concludendo è ovvio che è sempre colpa di Anomalos quando la gente non capisce o magari interpreta male quello che scrive Anomalos perchè Anomalos scrive in Arabo.

    nel caso però che una persona che volesse regalare più impressions al sito www.oclabs.com (vi ricordo che ogni banner costa dalle 50 alle 100lire per certi siti commerciali che ben conosciamo OCLabs escluso) avrebbe anche cliccato qui: http://www.oclabs.com/wblock/wblock.shtml e qui: http://www.oclabs.com/wblock/parallelo/index01.shtml e qui: http://www.oclabs.com/wblock/parallelo/index02.shtml ed avrebbe visto tale circuito all'opera pronto e ben installato. nel caso però che qualcuno avesse cliccato qui: http://www.oclabs.com/wblock/guidakit/index01.shtml avrebbe visto anche questa foto: http://www.oclabs.com/wblock/guidakit/index19.shtml del 06/12/2001.

    conclusione 2: Anomalos scrive in Cinese ed il sito www.oclabs.com è mal frequentato.

    conclusione 3: si vede chiaramente che siccome bisogna vendere waterblock o meglio scambiatori di calore i rivenditori se ne sbattono dei clienti e gli scaricano tutto quello che ci sta sul magazzino senza una minima spiegazione su perchè e cosa devono comprare o meno.

    conclusione 4: vedo che la gente e veramente mal informata sull'argomento Liquido e ritengo opportuno di iniziare a scrivere una cinquantina di guide dedicate sul Liquido altrimenti i lettori sul web non vedrano mai un giorno bianco neanche se ci nevica.

    colclusione 5: nel caso però che qualcuno faccia l'errore di visitare questi determinati links:

    http://www.insanewb.com/temp/case.jpg
    http://www.insanewb.com/temp/case2.jpg
    http://www.insanewb.com/temp/case3.jpg
    http://www.insanewb.com/temp/case3b.jpg
    http://www.insanewb.com/temp/case5.jpg
    http://www.insanewb.com/temp/case6.jpg
    http://www.insanewb.com/temp/top.jpg

    capirà come quei case che sembrano molto brutti non sono altro che di prototipi industriali fatti 15 mesi fa e che la loro tecnologia viene riportata sui case delle varie aziende/assemblatori di oggi.

    conclusione 6: bannate Anomalos da tutti i forum perchè fa perdere clienti ai rivenditori.

    ah si perchè sul web siamo tutti amici e non facciamo mai niente per i soldi e già che ci siamo per chi volesse replicare per chiedere ulteriori spiegazioni su questo specifico post: sarò veramente molto contento a rispondere e di portare in superficie un casino di truffe commerciali che conosco in questi ultimi 2 "anny".

    saluti Nikos.

  4. #4
    BastardoDiMerda
    Guest

    Predefinito

    PS ovviamente già che il mio post precedente verrà frainteso in meno di qualche nanosecondo voglio sottolineare che non è stato uno sfogo e non era riferito al utente quotato. se ho postato così l'ho fatto per colpa dei rivenditori HW e non per certo degli utenti che vengono ogni volta sfrutati a dovere.

  5. #5
    byte L'avatar di Karplus
    Registrato
    May 2002
    Messaggi
    163

    Predefinito

    Originally posted by ANOMALOS_77

    1.per quelli che usano la vaschetta quell'articolo non fa per loro come del resto viene scritto.
    ho usato SOLO acqua distillata x un mese e mezzo nel mio circuito ermeticamente chiuso, eppure mi si é formato cmq del calcare, così ho pensato che potesse essere dovuto alle bolle d'aria

    Originally posted by ANOMALOS_77

    2.Svantaggi: Richiede una piccola esperienza nel campo del raffreddamento @ Liquido ed è consigliato all'utenza più esperta. ed a quanto pare la tua domanda così posta implica che tu di esperienza non ne hai.
    grazie al cazzo, sono @liquido da pochi mesi, é ovvio che non ho esperienza!!! Come farò a "procacciarmi" quest'esperienza se non provando soluzioni nuove? o dovrei rinunciare a ottimizzare il sistema solo perché "non ho esperienza"?

    Originally posted by ANOMALOS_77


    3.Costruzione: La costruzione del circuito è molto semplice e banale. Infatti basterebbe un raccordo @ "T" o anche @ "Y". e poi Ad esempio è chiaro che se si usano dei tubi da dieci millimetri di diametro interno è consigliabile che il raccordo abbia come dimensioni: dieci di diametro interno e dodici di diametro esterno. ma secondo te un "circuito chiuso" come viene scritto almeno 4-5 volte nell'articolo implica che il raccordo @ "T" venga lasciato "libero" (cioè aperto o meglio non chiuso) poi magari hai ragione tu.
    mamma mia non ti incazzare, non ci avevo riflettuto a lungo; e cmq anche se scontato non viene scritto con cosa viene chiusa la T, presumibilmente con del silicone, MA NON VIENE SCRITTO!!!
    nè che é stato chiuso né con cosa

    Originally posted by ANOMALOS_77


    conclusione 3: si vede chiaramente che siccome bisogna vendere waterblock o meglio scambiatori di calore i rivenditori se ne sbattono dei clienti e gli scaricano tutto quello che ci sta sul magazzino senza una minima spiegazione su perchè e cosa devono comprare o meno.
    da gioma mi hanno sempre trattato benissimo e ho avuto anche una buona assistenza tecnica



    bah...

  6. #6
    byte L'avatar di haraiki
    Registrato
    Mar 2002
    Località
    helicon
    Messaggi
    147

    Predefinito

    ciao

    hai fatto due piccoli e banali errori nella tua rece:

    Il materiale di tale raccordo potrebbe essere costituito benissimo da nylon, ferro o qualsiasi altra sostanza PVC trasparente e non
    Il costo di tale raccordo è quasi insignificante, di solito si possono acquistare con circa 1 Euro (raccordo di plastica/PVC) e un po' di più se si tratta di ferro.
    il ferro è acerrimo nemico dell'h2o perchè si ossida subito e "insudicia" l'h2o e i tubi.


    spero che tu non fraintenda questo mio post.

    ciao

  7. #7
    byte L'avatar di haraiki
    Registrato
    Mar 2002
    Località
    helicon
    Messaggi
    147

    Predefinito

    potresti poi spiegarmi queste affermazioni:

    Minor stress per la pompa d'acqua (secondo le leggi della Fisica e della fluidodinamica).
    questo minor stress è dovuto alla mancanza delle bolle d'aria, giusto? ma non è che la pompa, essendo esterna, si scaldi di +, di conseguenza, venga ugualmente stressata, forse anche in misura maggiore?



    Si riesce ad ottimizzare molto facilmente il flusso del liquido (all'interno del "circuito chiuso") in modo tale da poter avere una portata maggiore grazie alla "doppia azione" della pompa d'acqua. Per "doppia azione" si intende che si sfrutta sia la forza della "spinta" che la forza del "ritorno" della pompa d'acqua.
    questa invece non riesco a capirla, puoi aiutarmi tu?


    ciao e grazie

  8. #8
    BastardoDiMerda
    Guest

    Predefinito

    ho usato SOLO acqua distillata x un mese e mezzo nel mio circuito ermeticamente chiuso, eppure mi si é formato cmq del calcare, così ho pensato che potesse essere dovuto alle bolle d'aria
    ma non si diceva che il calcare dipende dall'acqua? forse ultimamente pure l'acqua distilata avrà cambiato abitudini


    grazie al cazzo, sono @liquido da pochi mesi, é ovvio che non ho esperienza!!! Come farò a "procacciarmi" quest'esperienza se non provando soluzioni nuove? o dovrei rinunciare a ottimizzare il sistema solo perché "non ho esperienza"?
    "grazie al cazzo" non serve per niente se uno usa il liquido da pochi mesi o pochi gg ma basta però che sa usare la testa.


    mamma mia non ti incazzare, non ci avevo riflettuto a lungo; e cmq anche se scontato non viene scritto con cosa viene chiusa la T, presumibilmente con del silicone, MA NON VIENE SCRITTO!!!
    nè che é stato chiuso né con cosa
    e perchè mai dovrei incazzarmi? e poi mica mi incazzo con te e poi cosa deve venire scritto? che le freccie Blù indicano un passaggio d'acqua?


    da gioma mi hanno sempre trattato benissimo e ho avuto anche una buona assistenza tecnica
    si appunto si vede che è l'eccezione sulla regola

    bah...
    :p

    PS saluti Nikos

  9. #9
    pebibyte L'avatar di Harlock
    Registrato
    Aug 2001
    Località
    Bagnolo Mella , (BS) Italy
    Età
    51
    Messaggi
    5,303

    Predefinito

    dai Karplus , Nikos non se l'e' presa con te , lo ha anche sottolineato in un post !
    hai ragione , gioma tratta bene , ma non sono ttti gioma e nikos voleva sottolineare questo !!
    spesso c'e' gente che frega l'utente inesperto ( molta ) e bisogn starci attenti!
    detto questo , chiariamo una volta per tutte , il circuito con la vaschetta non necessita di questo impianto , questo serve a chi non usa la vaschetta ma solo l'acqua presente nel radiatore e nell'impianto !
    basta battibecchi su !
    facciamo i bravi !

  10. #10
    BastardoDiMerda
    Guest

    Predefinito

    ciao
    ciao

    hai fatto due piccoli e banali errori nella tua rece:
    sono umano no? ma in tanto vediamoli

    il ferro è acerrimo nemico dell'h2o perchè si ossida subito e "insudicia" l'h2o e i tubi.
    se la memoria non mi inganna: "ferro" = raccordi di ottone ma mi pare che stavo consigliando di più quelli in plastica/nylon/pvc no? ah spè che se vogliamo essere proprio precisi: l'ossidazione avviene quando esiste l'ossigeno no? ma se io elimino l'aria e quindi l'ossigeno come farà ad ossidarsi? (all'interno si intende). ah spè che qua bisogna precisare questa cosa che sennò poi me la scordo e non va bene i sig. americani quando progettavano i loro wb hanno fatto le canaline e le vaschette troppo alte e l'acqua non aderiva bene e quindi andava tutto ossidato/etc....ma poi non dirai che è colpa mia se svelerò qualche altro segretto sui wb no?

    spero che tu non fraintenda questo mio post.
    e perchè dovrei? tutte le volte che ho sbagliato lo dico subito, mica cerco di arrampicarmi sugi specchi :p

    ciao
    ciao

Pagina 1 di 6 1 2 3 4 5 6 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. Risposte: 76
    Ultimo messaggio: 26-03-2011, 19:08
  2. Eliminazione aria impianto
    By bones in forum -= Water Cooling =-
    Risposte: 8
    Ultimo messaggio: 20-02-2009, 16:10
  3. Miglior vaschetta per eliminazione bolle
    By bones in forum -= Water Cooling =-
    Risposte: 8
    Ultimo messaggio: 18-03-2007, 14:44
  4. Risposte: 5
    Ultimo messaggio: 14-02-2007, 23:50
  5. Circuito aria nel case
    By proteus27 in forum -= Overclocking e CPU =-
    Risposte: 18
    Ultimo messaggio: 24-01-2001, 10:18

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022