forzare la scheda di rete

Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    byte
    Registrato
    Dec 2000
    Età
    40
    Messaggi
    165

    Predefinito forzare la scheda di rete

    ciao a tutti
    ho letto sul sito www.puntoadsl che esiste una procedura per forzare la scheda di rete e che questo procedimento velocizzerebbe il collegamento
    penso che in pratica aggiunge un gateway... vale la pena ho si rischia grosso??

  2. #2
    - Sardus inside - L'avatar di parsifal
    Registrato
    Sep 1999
    Età
    58
    Messaggi
    2,899

    Predefinito

    Quello che hai letto su puntoadsl non è proprio come lo hai capito
    per forzare la scheda di rete intendono mettere un IP che decidi tu in modo che sia nella stessa "classe" del modem ethernet. esempio, considerato che l'ericsson hm220dp ha un indirizzo IP preimpostato in fabbrica di 195.168.254.254 si consiglia di settare la scheda di rete con un IP 195.168.254.X dove per x si intende un numero da 1 a 255 (escluso 254 usato dal modem). Ottieni un riconoscimento più rapido della rete e una connessione più veloce.
    davidecosta

    mens sana in corpore sardo - SARDU's developper -

  3. #3
    byte
    Registrato
    Dec 2000
    Età
    40
    Messaggi
    165

    Predefinito

    grazie per la risposta
    oggi ho fatto come cosigliano su puntoadsl tanto più che ilprocedimento descritto e per il mio modem ......io tutto questo miglioramento non lo vedo però non è peggiorato
    ciao e grazie...p.s. scusa anche se non è questo il forum esatto ,ma ho visto chehai la mobo che mi ha consigliato il mio fornitore per amd 2200+ va bene??? grazie e scusa le rotture

  4. #4
    - Sardus inside - L'avatar di parsifal
    Registrato
    Sep 1999
    Età
    58
    Messaggi
    2,899

    Predefinito

    Dovresti avere notato un miglioramento nel collegamento, non necessariamente nella navigazione. Anche io lo ho fatto dopo aver seguito i consigli di puntoadsl.
    Per la mobo.... non penso che ti abbiano consigliato la mia, la release 1.1 come la mia supporta al max il 1900+ la 1.3 supporta processori superiori..ma non so quali, prova a controllare nel sito Abit.
    davidecosta

    mens sana in corpore sardo - SARDU's developper -

  5. #5

    Predefinito

    A mio avviso nel caso di modem ethernet, quei consigli non servono assolutamente per velocizzare.
    Considerata la pila OSI dove a livello 1 ci sono i segnali eletrici (o impulsi luminosi), a livello 2 i frame ethernet (o ATM, HDLC..), a livello 3 IP (o IPX, appletalk..), a livello 4 TCP e UDP, a livello 5-6-7 non ce ne frega niente in questo contesto:
    Il modem ethernet non è altro che un bridge (uno switch a 2 porte per intendersi), quindi lavora a livello 2 coi frame ethernet e l'ip gli serve solo se ci vuoi loggare dentro e cambiare qualche settaggio e basta.
    Il PPPoE si piazza fra il livello 2 e il 3, cioè l'IP si appoggia sul PPPoE il quale si appoggia sull'ethernet.
    Quando ti connetti, non fai altro che tirare su un'interfaccia PPPoE dove dall'altra parte c'è il tuo provider, questa è l'interfaccia che ha ip pubblico ed è quella su cui instradi tutti i pacchetti verso internet. Analizzando il tutto ad un livello inferiore, puoi in parole povere considerare sk di rete e modem ethernet come "oggetti passivi" che non gliene frega niente del livello 3, cioè del tuo ip pubblico, dei tuoi pacchetti IP, loro si scambiano solo frame ethernet.
    Inutile quindi mettere ip alla sk di rete e mettere il modem ethernet come default gateway, tanto a livello 3 non si scambieranno nessun pacchetto, perchè il tuo pc quand ovuole andare su internet, usa l'interfaccia che ha con ip pubblico (quella "finta", PPPoE) e non l'interfaccia che ha ip privato (connessione LAN di windows che si appoggia sulla sk di rete), inoltre il modem ethernet non è un router e non puo nattare e routare fuori.

    Nel caso di router il discorso è tutto un'altro, non si puo certo fare di tutte l'erbe un fascio.

    Spero di non aver detto cazzate

    Saluti

  6. #6
    exbibyte L'avatar di 4x4
    Registrato
    Nov 2001
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    7,937

    Predefinito

    ben detto

    solo così per i più curiosi aggiungo gli altri 3 strati della pila osi il 5 6 7

    5:
    Il quinto livello “SESSIONE” permette a due risorse collegate in rete di mantenere una comunicazione continuativa, chiamata “sessione”, attraverso la rete. Questo livello oltre alla comunicazione gestisce l’interruzione quando la sessione finisce, i processi di identificazione e i servizi di sicurezza per il controllo dell’accesso alle informazioni di sessione. Il livello Sessione fornisce servizi di sincronizzazione tra le attività ponendo dei controlli nel flusso dei dati in modo tale che, se le comunicazioni si interrompono, bisogna trasmettere solo i dati sopraggiunti dopo il più recente controllo.


    6:
    Il sesto livello “PRESENTAZIONE” gestisce le informazioni sul formato di dati per la comunicazione in rete. Detto anche “Traduttore di rete”, converte i messaggi in uscita in un formato che può essere trasmesso attraverso una rete e viceversa. Questo livello è responsabile anche della conversione del protocollo, della codifica e decodifica dei dati. Le informazioni inviate dal livello “PRESENTAZIONE” possono essere compresse per ridurre l’entità dei dati da trasferire ( ciò richiede una decompressione dei dati all’arrivo ). In questo livello opera un potente strumento software chiamato reindirizzatore ( redirector ) che intercetta le richieste di servizi e dirige quelle che non possono essere soddisfatte verso la risorsa adeguata.

    7:
    Il settimo livello “APPLICAZIONE” fornisce un insieme di interfacce utilizzabili dalle applicazioni per ottenere l’accesso ai servizi in rete. Questo livello controlla anche l’accesso generale alla rete, la trasmissione dei dati da chi invia a chi riceve, e il risanamento degli errori per le applicazioni quando ciò avviene.

  7. #7
    byte
    Registrato
    Dec 2000
    Età
    40
    Messaggi
    165

    Predefinito

    azzarola ragazzi
    vi ringrazio di tanta dotta ed erudita disquisizione....ma io volevo
    solo sapere se valeva la pena o no di fare quel settaggio
    tra le righe mi sembra di aver capito che non serve assolutamente a niente
    vi ringrazio tutti e scusate la mia profonda ignoranza...spero con il tempo...con i vostri consigli...di migliorare
    ciao

  8. #8
    - Sardus inside - L'avatar di parsifal
    Registrato
    Sep 1999
    Età
    58
    Messaggi
    2,899

    Predefinito

    I consigli di qui sopra sono tratti da http://spazioinwind.libero.it/zaccasoft/3hm220dp4all/ sito non ufficiale del modem ethernet ericsson hm220dp e soprattutto da qua http://www.puntoadsl.net/tcp.html.
    Per il resto.... confesso che al mondo delle reti mi stò avvicinando da poco, leggo molto....ma bisogna vedere cosa e come
    davidecosta

    mens sana in corpore sardo - SARDU's developper -

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. Problema scheda di rete
    By gip1975 in forum Microsoft Windows Vista
    Risposte: 14
    Ultimo messaggio: 25-10-2010, 00:53
  2. scheda rete
    By ildannato in forum -= GNU/Linux e sistemi operativi alternativi =-
    Risposte: 13
    Ultimo messaggio: 03-05-2006, 13:02
  3. Consiglio scheda di rete
    By lup0 in forum -= Internet/Reti e Sicurezza =-
    Risposte: 10
    Ultimo messaggio: 29-08-2002, 11:06
  4. Scheda Rete
    By the_crazy_biker in forum -= Acquisti : Hardware - Software =-
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 09-07-2001, 18:09
  5. CD da forzare!!! :)
    By melange in forum -= Periferiche di memorizzazione =-
    Risposte: 3
    Ultimo messaggio: 12-03-2001, 22:49

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022