Come Sbloccare l'Athlon XP senza perdere la Garanzia!

Pagina 4 di 5
prima
1 2 3 4 5 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 31 a 40 su 47
  1. #31
    exbibyte L'avatar di alicri
    Registrato
    Jun 2001
    Località
    Forlì
    Messaggi
    19,996

    Predefinito

    +ttosto.... cosa si può usare al posto della vernice?

  2. #32
    tebibyte L'avatar di f3dfx
    Registrato
    Mar 2001
    Località
    Milano sud
    Messaggi
    2,621

    Predefinito re

    Dunque il bianchetto classico quello col pennellino, volendo si potrebbe anche usaro visto che non è conduttivo!!!
    Ligos ha usato quello sul suo Xp+ ed insieme alla classica vernice conduttiva all'argento è riuscito a fare il tutto!!!
    Io personalmente non l'ho usato e lo sconsiglio, inanzitutto xchè il bianchetto è molto poroso come impasto, difatti quando si va a scarteggiare con la c_vetrata n°1000 tra gli L1 per rimuovere il bianchetto in eccesso, è molto provabile che si vada sotto il livello della cpu, annullando l'effetto riempimento, oltretutto il colore bianco lo rendo molto difficile da rimuovere al 100%, qualche traccia rimane sempre, e in fase di restituzione puo creare i problemi che vi lascio immaginare!!!
    Mentre l'Attak, con l'ausilio di un phone secca in 1 minuto circa, + o - come il bianchetto, ma grazie alla sua trasparenza potete pure non rimuoverla dai solchi se dovete fare valere la garanzia che tanto non si vede!!!
    Vi assicuro che se il lavoro è ben fatto, e l'attak si presta molto bene ad essere scarteggiata, vi assicuro che dovrete usare la lente di ingrandimento per rendervi conto dell'effettivo riempimento dei solchi, da quanto il lavoro verrà preciso e trasparente!!!
    La vernice conduttiva all'argento di per se una volta essicata (aiutatevi sempre con il phone, in 1 minuto scarso asciugate il tratto appena fatto sopra l'L1) è anchessa di facile rimozione, una grattatina leggera anche con l'unghia la farà venir via, e se proprio siete pignoli scarteggiate bene, magari tagliano un pezzettino di c_vetrata di 1cm.° e pigatelo bene intorno alla lama di un taglierino ad esempio, in modo da ricoprire la lama sui 2 lati, otterrete cosi una spece di lima finissima e utilissima, che a mè è serivita molto per lavorare magari tra 1 L1 e un altro, per esempio per rimuovere e rifare il 3° L1 che non era venuto bene!!
    Affidatevi al Tester, se il tratto di vernice conduce alla perfezione, ed avete pulito bene gli L1 prima dell'applicazione con c_vetrata n°1000 e Alcol, allora il vostro L1 è perfettamente cortocircuitato!!
    Insomma a mio avviso è un lavoro alla portata di tutti, serve solo un po di pazienza e manualità, e soprattutto una mezzora buona almeno del vostro tempo!!!
    Se ce l'ho fatta io, ce la possono fare tutti!!!
    Che io non sono uno molto paziente!!!
    Ciauz by F@

  3. #33
    tebibyte L'avatar di f3dfx
    Registrato
    Mar 2001
    Località
    Milano sud
    Messaggi
    2,621

    Predefinito re

    Dimenticavo, ultima cosa mooltoo importante:
    Una volta terminato il lavoro, verificata la conduttività di ogni singolo L1, e testata la cpu sulla mobo con tutti i molt. possibili e immaginabili, arriva il momento di proteggere il vostro operato in modo permanente onde evitare di rifare il lavoro da capo, visto che non è possibile ritoccare la strisciolina di vernice come si faceva una volta con la matita, per cui io ho optato per una soluzione facile e invisibile, attaccate sopra gli L1 un pezzettino di scotch classico, di 1Cm di lunghezza circa, in modo di coprire perfettamente tutti e 5 gli L1, in tal modo lo spessore dello scotch non supererà di certo l'altezza del core, e non vi creerà nessun problema coi dissipatori, in compenso proteggerà la vernice da umidità, polvere ecc........
    Rendendo il vostro sbloccaggio praticamente permanente!!!
    Ciauz a tutti by F@!!!

  4. #34
    Zi-PRev'To L'avatar di Mc-Turbo
    Registrato
    Aug 2001
    Località
    Provincia di Caserta
    Età
    49
    Messaggi
    3,485

    Predefinito

    Bella Spiegazione complimenti!

    L'unico dubbio é:
    La carta vetro non provoca graffi sul PCB della CPU?

  5. #35
    tebibyte L'avatar di f3dfx
    Registrato
    Mar 2001
    Località
    Milano sud
    Messaggi
    2,621

    Predefinito re

    La carta vetrata n°1000 è finissima e se usata con delicatezza, e dopo ogni scarteggiata di passa il cotonfioch imbevuto d'alcol vedrai che non vedrai la benchè minima riga!!!
    I problemi si creano quando trovi qualche L1 testardo che non si vuole sbloccare, o una parte di vernice mal amalgamata che non conduce che ti obbliga a rifare + volte il cortocircuito col al vernice, io ad esempio il 4° L1 l'avrò rifatto almeno almeno 5 volte, di conseguenza in corrispondenza dell'L1 la cpu non è + verde ma color rame, avendo tolto tutto lo strato di protezione per grattare via ogni impurità!!!
    Cmq non è nulla di grave, danno indietro certe cpu, che manco entrano nel socket da come sono conciate, con piedino strorti, scheggiature varie ecc... che qualche grattatina mi pare proprio di poco conto!!!
    Se poi vuoi che la carta vetrata gratti ancora meno, e sia + indolore, puoi usare il vecchio trucco dei carrozzieri, cioè immergendo per un paio di minuti la c_vetrata in acqua!!!
    Consiglio cmq a tutti di provare la cpu sbloccata su una mobo che supporti al 100% l'XP, ad esempio io ho testato tutti gli L1 uno ad uno col tester, e conducevano tutti e 5, ragion per cui almeno in teoria la cpu doveva essere al 100% sbloccata, quando sono andato a provarla su una A7V-133 rev.1.05 con bios 1008_b1 del 11/01 (un po vecchio lo so) veniva riconosciuto di default con il molt a 12,5x e se scendevo che so a 10x, o la mb non boottava, o boottava ma sempre a 12,5x!!!!
    E l'Xp veniva riconosciuto se Oc ad esempio a 1580Mhz. come XP1580Mhz. e non come Xp1900+!!!!!
    Cambiando il bios con il 1008_final advanced by BrTech, del 2/02 ho notato che la cpu veniva riconosciuta come l'XP + vicino di frequenza vedi il 1900+!!!
    Mentre sulla Epox 8KHA+ che supporta ufficialmente l'Xp e pure l'MP, i molt funzionavano perfettamente, dandomi sempre la versione di XP+, + vicina alla freq. impostata!!!!
    Insomma occhio alla mobo, si rischia di avere una cpu perfettamente sbloccata, che però la mb non riconosce alla perfezione, e ci fa credere che ci sia qlc. che è andato storto!!!
    Ciauz by F@

  6. #36
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Io sono particolarmente sfigato allora, perchè a me l'xp non è più ripartito, nonostante il lavoro con l'attak e tutto il resto e neppure dopo avere rimosso tutto.

    Cmq per rimuovere l'attak esiste un gel specifico prodotto dalla stessa ditta che si chiama "scollatutto". E' la mano di Dio.....

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  7. #37
    Zi-PRev'To L'avatar di Mc-Turbo
    Registrato
    Aug 2001
    Località
    Provincia di Caserta
    Età
    49
    Messaggi
    3,485

    Predefinito

    Originally posted by frakka
    Io sono particolarmente sfigato allora, perchè a me l'xp non è più ripartito, nonostante il lavoro con l'attak e tutto il resto e neppure dopo avere rimosso tutto.

    Cmq per rimuovere l'attak esiste un gel specifico prodotto dalla stessa ditta che si chiama "scollatutto". E' la mano di Dio.....
    Non é ke s'é bruciato per errato montaggio del dissipatore?
    (Lo dico perché non tutte le MB supportano il taglio dell'alimentazione per evitare il superamento della temp. max)

  8. #38
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Non credo perchè la mobo è una EPoX 8k7a+ e il diodo termico dell'XP ho avuto mobo di provare che funzia anche a cpu bruciata. Il pc si spegne e si può riaccendere solo dopo una decina di secondi.

    Ho il waterblock, non il dissipatore ad aria e un errore di montaggio è praticamente impossibile.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  9. #39
    tebibyte L'avatar di f3dfx
    Registrato
    Mar 2001
    Località
    Milano sud
    Messaggi
    2,621

    Predefinito re

    Il diodo termico di protezione dell'XP funziona solo con mobo che supportino tale funzione, per ora solo la A7V266-E e la nuova A7V333!!!
    Pare quello della nuova 8K3A+ non sia molto valido almeno nei sample, tempo che rileva la variazione, la cpu è già belle che fottuta!!!
    Poi non confondiamoci con le opzioni del bios allarm temp e shutdown temp. che non centrano nulla con le protezioni dell'Xp, sono protezioni molto empiriche, che non sempre danno il risultato voluto, che si basano sulla temp rilevata tra cpu e socket, che è sempre inferiore a quella del diodo termico sul core XP!!!
    Ragion per cui già i 60/65 che si impostano per lo shutdown da bios, sono già alemo 10° o + sul core, per cui fusione quasi assicurata!!!
    Fate molta attenzione poi a non usare i copper spacer su XP, in quanto la stessa AMD li dichiara incompatibili con la nuova cpu, bensi molti shop on-line si ostinino a venderli, e poi gli torna cpu bruciata e copper al seguito!!
    Ne ho visti di XP bruciare col copperino magico!!
    Ciauz by F@

  10. #40
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Non lo sapevo che le uniche due compatibili fossero Asus. Io ho provato ad accendere il pc con il wb solo appoggiato tenendolo premuto con il pollice (stavo provando tutti i molti possibili dopo aver rimosso la modifica). Una volta ho acceso senza tenere il dito sul wb e dopo un paio di secondi il pc si è spento, senza riaccendersi per una decina di sec.

    Credevo fosse intervenuto il diodo, scusate ho detto una cavolata.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

Pagina 4 di 5
prima
1 2 3 4 5 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. acquisizione:come ridurre il file senza perdere troppa qualità?
    By nogi in forum -= Webdesign, Computer grafica, Video editing e Automation/Management =-
    Risposte: 9
    Ultimo messaggio: 11-03-2010, 23:22
  2. aggiornare windows xp senza perdere dati
    By mbenecchi in forum -= Sistemi Operativi Windows e software generale =-
    Risposte: 6
    Ultimo messaggio: 13-10-2006, 11:13
  3. Come non perdere la garanzia!?
    By jacoscar in forum -= Schede video e acceleratori =-
    Risposte: 2
    Ultimo messaggio: 02-04-2002, 15:50
  4. avere più spazio senza perdere qualità
    By tonymax in forum -= Periferiche di memorizzazione =-
    Risposte: 7
    Ultimo messaggio: 02-08-2001, 09:38
  5. Consiglio per formattare senza perdere i dati, pero i programmi si!
    By PellizzPentiumIII in forum -= Sistemi Operativi Windows e software generale =-
    Risposte: 5
    Ultimo messaggio: 19-12-2000, 09:28

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022