Non ho idea di che cosa tu stia parlando. Non ho capito mol to di quello che hai detto. Secondo stadio di che?.....Originally posted by mbruti
Fammi capire meglio per favore ... il bootloader di Win2K sta sull'MBR del disco rigido immagino e poi invoca un secondo stadio su filesystem del SO da IPL-are.
Cosa ci metti nella tua partizione da 50MB ??
Io ho semplicemente creato la partizione C (primaria attiva) formattata in FAT da circa 50mb. Poi ho creato una partizione estesa grande come il resto del disco, con diverse partizioni logiche. In D ho installato win98 e in E win2k. In questo modo ho i file di avvio (autoexec, config, ntloader, boot.ini etc.....) in C e la cartella di windows nella rispettiva partizione. Altrimenti ad ogni reinstallazione di win 98 venivano sovrascritti i file del dualboot e non riuscivo più ad entrare in 2k.
Credo che vada bene, non ho mai provato ad installare Linux su questa macchina. Io partiziono con fdisk che non supporta più di una partizione primaria ed una estesa. Io ho installato prima win 98 e poi 2k. In questo modo 2k si configura da solo per il dualboot. Per linux non saprei.Originally posted by mbruti
a) bootloader Win2K su MBR
b) Prima partitione fisica Win98SE (obbligatiorio metterla per prima)
c) Partizione estesa nella quale:
c1) Prima partizione logica : Win2K
c2) Seconda partizione logica : Linux
d) terza partizione fisica (piccola = 256MB) per swap linux