Aiuto a7v + Duron 600

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1
    byte
    Registrato
    Sep 2000
    Località
    Italy
    Messaggi
    123

    Predefinito

    Ciao a tutti, sono appena arrivato e ho bisogno di una mano.
    Seguendo le indicazioni di PC Prof. ho preso la Asus a7v e il Duron 600 per aggiornare il mio "pargoletto".
    Il problema, che ho scoperto solo ieri (leggendo su queste pagine)è che ne esistono 2 versioni, e la mia è la sfig . . hem quella senza swich.
    Ecco la domanda:

    Si può fare qualcosa per spremere qualche MHz in più, senza però intervenire con saldatore & Co. ?
    Portando la freq. di sistema a 110MHz chi sono problemi?

    Dato che non sono "proprio uno smanettone patentato" vi pregherei di non dare nulla per scontato . . . grazie.

    Ultima cosa, dove posso comprare un dissipatore e ventola "seri" , magari per posta (dato che abito a Cagliari e qui in "Africa" non si trovano certe cose )

    Un grazie a tutti
    Marco

  2. #2
    Guest

    Predefinito

    Forse non è proprio l'ideale per un "principiante", comunque a questo indirizzo :

    http://www.insanehardware.com/articl...vmod/index.htm

    c'è una guida a come modificare le Asus A7V senza dip-switch facendole diventare come quelle con. Magari con l'aiuto di un amico smanettone riesci a ridare alla tua scheda ciò che Asus le ha tolto

  3. #3
    byte
    Registrato
    Sep 2000
    Località
    Italy
    Messaggi
    123

    Predefinito

    grazie, avevo già visto il sito, ma mancano alcune foto e non ci capisco molto . . .
    non è che qualcuno armato di molta pazienza mi spiega come fare . . . .chiedo troppo?

    La possibilità di agire sul FSB non è da prendere in considerazione?

    Grazie a tutti
    un saluto Marco


  4. #4
    byte
    Registrato
    Sep 2000
    Località
    Induno Olona (Va) Italy
    Messaggi
    190

    Predefinito

    Ovviamente via FSB otterrai risultati decisamente inferiori...ed è un peccato perchè il tuo 600 può arrivare a 900 MHz! Alzando troppo il bus puoi avere qualche problema con le schede e con le ram. Cmq prova ad aumentare e vedi che frequenza riesci a raggiungere. Se no se riesci a venderla o a cambiarla prendi la Abit.

  5. #5
    bit
    Registrato
    Sep 2000
    Località
    Francia, Normandia
    Messaggi
    7

    Predefinito Il "L5" della CPU

    E un po diffice è lungo, ma si puo cambiare il coeff moltiplicatore della CPU

    Tutto il mondo conosce i ponti "L1" sulla CPU. bisogna connettareli colla matita e poi utilizzare i DIP della ASUS A7V con DIP.

    Se non ci sono DIP, si deve considerare i 4 ponti "L5"
    Funzzionano cosi
    * per diffetto già c'è il 3X
    * il ponte di sopra aggiunga (3x+)X4 se è aperto
    * 2o ponte ........ +X2 ........
    * 3o ponte ........ +X1 ........
    * 4o ponte (il più abasso) ...+x0.5 ......

    Cioè che il 600 è cosi
    --- chiuso
    * * aperto (+ X2)
    * * aperto (+ X1)
    --- chiuso
    Dunque x3 + x2 + x1 = x6 (600Mhz)

    Cioè che il 700 è cosi
    --- chiuso
    * * aperto (+ X4)
    --- chiuso
    --- chiuso
    --- chiuso
    Dunque x3 + x4 = x7 (700Mhz)

    La difficolta è aprire i ponti
    Poi como prevedere la Mhz ideale ?
    Ma si puo fare. Io proverei 800.

  6. #6
    byte
    Registrato
    Sep 2000
    Località
    Italy
    Messaggi
    123

    Predefinito

    Grazie a tutti,
    per EGOSUM,
    se hai tempo, mi scrivi passo passo come collegare e separare i vari ponticelli della CPU (L5) per andare a 800 o a 900 . . .perchè non ho capito se sono 4 o 5 da modificare ???

    1: aperto/chiuso
    2: aperto/chiuso
    3: aperto/chiuso
    4: aperto/chiuso
    5: aperto/chiuso

    Nel caso ne debba aprire uno o più, come si fa ?


    Ancora grazie a tutti
    Marco

  7. #7
    bit
    Registrato
    Sep 2000
    Località
    Francia, Normandia
    Messaggi
    7

    Predefinito

    Mi sono un po sbagliato

    Ci sono 4 ponticelli L5

    800
    1. aperto (aggiungiamo X4 al pre-esistente X3)
    2. chiuso (non aggiungiamo X2)
    3. aperto (aggiungiamo X1)
    4. chiuso (non agg. X 0.5)
    Conclusione : X4+X1 = X5, aggiunto al preesistente X3 devono fare X8

    900
    1. aperto (aggiungiamo X4 al pre-esistente X3)
    2. aperto (aggiungiamo X2)
    3. chiuso
    4. chiuso
    Conclusione : X4+X6 = X6, aggiunto al preesistente X3 devono fare X8

    NB : il 1. è quello di sopra, il 4. quello di sotto

    Attenzione, aprire i ponticelli non deve essere facile (per chiudere, la matita classica !)



  8. #8
    byte
    Registrato
    Sep 2000
    Località
    Italy
    Messaggi
    123

    Predefinito

    Egosum,
    ho seguito alla lettera i tuoi consigli, ho tagliato i ponticelli usando un micro-bisturi e ho unito gli altri con la matita . . . . ma ora il mio pc non si accende, ne da alcun segno di vita :-(

    . . . . A I U T O . . . .

    Per i 4 L5 ho seguito le tue indicazioni, ma per tutti gli altri ho preso informazioni su internet. . .
    Se non ti dispiace, mi puoi mandare anche le altre impostazioni prima che decida di buttare tutto dalla finestra . . .


    Ciao
    Marco

  9. #9
    bit
    Registrato
    Sep 2000
    Località
    Francia, Normandia
    Messaggi
    7

    Predefinito

    Se non funziona è forse perché il overclock a 800 è troppo ? Hai messo il voltagio più alto ?

    Se non funziona, torna a 600.
    600 :
    L6 (l'avevo chimato L5, ma il guisto nome è L6)
    chiuso (sopra)
    aperto
    aperto
    chiuso (sotto)
    (aprire colla gomma i ponticelli con, chiudere colla matita)

    Prova 700, qui tutti i detagli del 700
    L6
    aperto
    chiuso
    chiuso
    chiuso

    L1 : tutti chiusi
    L3 : chiuso aperto chiuso aperto
    L4 : chiuso aperto aperto chiuso

    Forse è necessario anche modificare i L3 e L4, non soltanto il L6.

    Ho notato che c'è delle differenze col
    Duron 600 :
    L3 : chiuso aperto aperto chiuso
    L4 : aperto chiuso chiuso aperto

    Duron 650 :
    L3 : a c a c
    L4 : a c c a

    Athlon 800 :
    L3 : c a a c
    L4 : c a a c
    L6 :
    a
    c
    a
    c

    Se vuole riprovare a 800, modifica anche i L3 e L4 cosi




  10. #10
    kibibyte
    Registrato
    Sep 2000
    Messaggi
    209

    Predefinito

    Ok adesso va tranquillamente a 800 (Vcore 1.70)anche se dovrei cambiare la ventola perchè la cpu arriva a 57°.
    Un buon dissipatore sulle 50.000 lo trovo? Dove?

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. overclockare duron 600... come?
    By lion in forum -= Overclocking e CPU =-
    Risposte: 5
    Ultimo messaggio: 30-03-2001, 15:19
  2. overclockare duron 600... come?
    By lion in forum -= Overclocking e CPU =-
    Risposte: 4
    Ultimo messaggio: 27-03-2001, 19:18
  3. Duron 600 e overclock ! HELP!
    By serfin in forum -= Overclocking e CPU =-
    Risposte: 11
    Ultimo messaggio: 15-03-2001, 20:29
  4. Risposte: 7
    Ultimo messaggio: 02-01-2001, 22:39
  5. Duron 600 e Asus A7V.... Overclock ?
    By Spaturno in forum -= Overclocking e CPU =-
    Risposte: 6
    Ultimo messaggio: 18-09-2000, 17:42

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022