leggete un po qua:
Francesco Ferrara mi segnala un interessante articolo in cui si parla in modo approfondito di una "feature" dei Pentium 4 che si rivela in realtà una soluzione posticcia ad un errore di Intel. Di che cosa si tratta? Molto semplicemente, Intel ha sottostimato la potenza termica da dissipare del core Willamette, su cui sono basati gli attuali P4, e si è trovata costretta ad introdurre una feature che rallenta la velocità del processore anche del 50% quando questo si surriscalda; per salvare capra e cavoli ha poi "spacciato" questo rimedio come una tecnica atta a proteggere il processore da surriscaldamenti dannosi. In teoria è tutto bello ma in pratica le cose non stanno proprio così perché basta veramente poco per mandare la CPU in protezione. Il valore che Intel ha dichiarato nei dati ufficiali dei P4 relativo alla potenza termica da dissipare è almeno del 33% inferiore al reale valore che la CPU, nell'utilizzo più impegnativo, produce: ecco spiegato il motivo per cui si è assistito ad una corsa da parte degli utenti più attenti alle prestazioni del proprio sistema a sistemi di raffreddamento ultrapotenti. Diversi testi condotti dall'articolista hanno messo in evidenza questo comportamento dei P4 con clock elevati (si parla di tutti i modelli con frequenze superiori a 1,5 GHz: i test sono stati condotti prevalentemente con modelli a 1,7 Ghz). Utilizzando Quake3, dopo alcuni minuti le performance possono calare addirittura del 35% e non c'è altro sistema che la chiusura del gioco ed il riavvio del sistema per riportare la CPU al funzionamento normale. Anche test condotti con altri programmi hanno mostrato questo funzionamento anomalo dei P4.
Quindi, la conclusione che si può trarre è questa: se possedete un tale processore e volete spremerlo sempre al massimo, dotatevi di uno di quegli efficentissimi dissipatori attivi che costeranno, sì, anche qualche biglietto da 100.000 Lire ma vi assicureranno un funzionamento normale in tutte le circostanze. Tutto questo in attesa dei nuovi P4 con core Northwood a 0,13 micron che è del tutto immune da questo bug (speriamo...).
fonte: http://www.3ditalia.com