Antec Performance 1 M - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,483

    Nexthardware Tanta qualità per un case compatto in grado di ospitare anche configurazioni di fascia alta.




    Negli ultimi anni i sistemi Mini-ITX stanno guadagnando sempre più terreno nel mondo della tecnologia, seguendo la tendenza della miniaturizzazione prevista dalla legge di Moore in quanto, grazie ai progressi nella riduzione delle dimensioni dei componenti e all'aumento dell'efficienza energetica, questi sistemi sono ormai in grado di offrire prestazioni molto elevate nonostante il formato ridotto.

    La corsa alla compattezza ha preso ancora di più piede con l'avvento dei sistemi di archiviazione M.2 e la scomparsa delle soluzioni multi-GPU, aprendo una vera e propria corsa dei produttori di case per PC verso soluzioni compatte ed esteticamente appaganti.


     1


    Lo sa bene Antec che, forte del successo ottenuto con lo Striker, un compatto e futuristico open-frame Mini-ITX, ha deciso di presentare il Performance 1 M, una soluzione decisamente più classica rispetto al precedente ultracompatto ma, di certo, caratterizzata dalla stessa qualità.

    Realizzato in acciaio e alluminio, con pochissime parti in plastica, il nuovo arrivato, con dimensioni di 424x175x260mm, si posiziona all'interno di un segmento ricco di alternative, ma è perfettamente in grado di dire la sua per la versatilità e per le soluzioni adottate, che permetteranno l'installazione di configurazioni di fascia alta con un occhio di riguardo all'impatto estetico.



    Utilizzando un piatto mainboard regolabile, il Performance 1 M permette di utilizzare schede madri in formato ITX e CPU con dissipatori alti fino a 85mm a scapito dello spessore della scheda video che non dovrà superare i 40mm.

    Tuttavia, coloro che vorranno optare per schede video di dimensioni più generose, potranno diminuire lo spazio a disposizione per il dissipatore per CPU, portandone l'altezza a 47mm, avendo così 78mm disponibili per lo spessore della scheda video.

    Quest'ultima, inoltre, potrà essere lunga ben 350mm e, dunque, sarà possibile optare anche per un performante modello a tre ventole, collegato tramite il Riser Cable PCIe 4.0 presente in dotazione.

    Se tutto ciò non bastasse, oltre all'alimentatore in formato SFX o SFX-L, l'Antec Performance 1 M offre anche altre due opzioni non scontate per questa tipologia di case, ovvero la possibilità di montare due ventole da 120 o 140mm sul fondo ed una predisposizione per drive da 2,5".


    ModelloAntec Performance 1 M
    Dimensioni
    424x175x260mm (PxLxA)
    Materiali
    Acciaio, vetro temperato e alluminio
    Peso
    4.9kg
    Drive bay
    1x 2,5"
    Formato scheda madre
    Mini-ITX
    Slot di espansione
    3
    Lunghezza massima scheda video
    350mm
    Altezza massima dissipatore CPU
    85mm
    Dimensioni massime alimentatore
    130x125x63,5mm (SFX-L & SFX)
    Ventole e relativo posizionamento
    Fondo: 2x120mm o 140mm
    Connessioni I/O
    1x USB Type-C da 10 Gbps


    Disponibile in due varianti cromatiche, ovvero "black" con esterni neri e interni rossi e Aventurine, oggetto della nostra recensione, con esterni grigio/verdi e interni rossi, l'Antec Performance 1 M ha subito stuzzicato il nostro interesse e, per scoprirne il motivo, non vi resta che proseguire nella lettura.





  2. #2
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    568

    Predefinito

    confermate le prime impressioni, per me è una figata e quella NITRO ci sta d'incanto

  3. #3
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,022

    Predefinito

    perfetto per chi ha le tasche bucate

  4. #4
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,843
    configurazione

    Predefinito

    Non mi sembra sia adatto a configurazioni di fascia alta. Se anziché installare una cpu con TDP da 65W come nella recensione volessimo utilizzare un processore ad elevate prestazioni con TDP intorno i 200W non avremmo la possibilità di dissiparlo a dovere.

  5. #5
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,022

    Predefinito

    Originariamente inviato da virgolanera
    Non mi sembra sia adatto a configurazioni di fascia alta. Se anziché installare una cpu con TDP da 65W come nella recensione volessimo utilizzare un processore ad elevate prestazioni con TDP intorno i 200W non avremmo la possibilità di dissiparlo a dovere.
    Bisognerebbe utilizzare massimo un Ryzen 7 9700X da 65W ed un top down con un altezza da 70mm circa, prima di prenderlo è necessario calcolare bene le dimensioni dei componenti.

    Comunque il concetto di fascia alta legato ai PC è soggettivo, certo che una configurazione con un 9700X e una 5070/5070 Ti o 9070/9070 XT non è di fascia media.

    Case carino ma non lo comprerei

  6. #6
    Sindaco del Sistema Solare L'avatar di Atlas
    Registrato
    Jul 2019
    Località
    Napoli
    Età
    34
    Messaggi
    500
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da virgolanera
    Non mi sembra sia adatto a configurazioni di fascia alta. Se anziché installare una cpu con TDP da 65W come nella recensione volessimo utilizzare un processore ad elevate prestazioni con TDP intorno i 200W non avremmo la possibilità di dissiparlo a dovere.
    Non mi trovi d'accordo: a meno che tu non voglia fare una workstation portatile (con un 12/16 core di AMD) il supporto a GPU più voluminose e 85mm di clearance per i dissipatori CPU sono più che sufficienti per una configurazione 9800X3D/GPU di fascia alta con qualcosa tipo Noctua NH-L12x77. L'unico malus a mio avviso è il prezzo visto il riser Gen4, se fosse stato Gen5 sarebbe stato molto più bilanciato.

  7. #7
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,820
    configurazione

    Predefinito

    Case a mio parere molto bello ma a quel prezzo dovrebbero includere una Riser Card Gen5 e tutte le paratie opzionali.

  8. #8
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,843
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Atlas
    Non mi trovi d'accordo: a meno che tu non voglia fare una workstation portatile (con un 12/16 core di AMD) il supporto a GPU più voluminose e 85mm di clearance per i dissipatori CPU sono più che sufficienti per una configurazione 9800X3D/GPU di fascia alta con qualcosa tipo Noctua NH-L12x77. L'unico malus a mio avviso è il prezzo visto il riser Gen4, se fosse stato Gen5 sarebbe stato molto più bilanciato.
    Se vuoi sfruttare gli 85mm di altezza per il dissipatore CPU poi dovrai accontentarti di soli 40mm per la GPU. Ciò significa che le GPU di fascia alta sono automaticamente escluse a meno che non riesci a trovare una Founders Edition.

  9. #9
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,483

    Predefinito

    Personalmente ho un 7800x3d raffreddato da noctua nh-l12sx77 è una 4070 biventola in un case molto più piccolo di questo e le temperature sono molto buone.

    L'altezza del noctua, ventola top down, è di 77mm.

    In questo Antec può entrarci una scheda più voluminosa, quindi non vedrei particolari difficoltà.
    Inoltre, Antec è aperta e già al lavoro su possibili altri accessori (per i quali per ora non ho info) ma non mi stupirei di vedere un piccolo modulo aio visto che se la cavano molto bene a riguardo.

    Inviato dal mio SM-S921B utilizzando Tapatalk

  10. #10
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,483

    Predefinito

    Oggi, mentre smontavo il case e lo preparavo per la mia configurazione Linux, ho notato una alternativa molto interessante per l'installazione di SSD da 2,5".
    Anziché sul frontale è possibile utilizzare i due fori in viola per fermare il drive da scheda video e PSU.
    Non si avranno problemi di temperature perché una triventola classica ha la terza ventole posizionata più avanti, verso il frontale; in questa posizione il cablaggio è estremamente semplice perché si possono usare anche cavi di alimentazione a T e non terminali, inoltre, tutti i cavi risulteranno perfettamente nascosti dalla scheda video, così come, in molti casi, anche il drive stesso.


    Chissà magari ANTEC potrebbe aggiungerlo al manuale

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022