La certezza non te la posso dare neanche io perché personalmente non ho mai provato questo genere di adattatori in quanto fortemente limitanti dalla banda massima supportata dal canale IDE PATA.
Tieni conto che la velocità massima teorica è di 133 MB/s e quindi un SSD mSATA, che opera ad una velocità massima di circa 500 MB/s, lavorerà "strozzato" di molto.
Cerca di spiegarti meglio. Hai comprato il Kingston KC600 e lo hai montato su di un adattatore mSATA ---> USB?
Ciao,
Su un adattatore mSATA ---> PATA/EIDE e da questo su un adattatore PATA/EIDE--->USB e non viene proprio visto
COMUNQUE
l'ho messo dentro il portatile cui era destinato e, menomale, viene visto sia dal BIOS che da GParted Live, la partizione per WinXP l'ho formattata con file system NTFS, quella per Linux la lascio formattare a lui...ma per quella dati che file system mi consigli? E quale va impostata come primarie e quale come estesa?
Grazie mille![]()
Mi avrebbe stupito il contrario.
Mi spieghi come fai ad usare ancora Windows XP??? Oramai ha enormi problemi di compatibilità con praticamente tutto. Neanche i browser lo supportano più.
Ad ogni modo la partizione con Windows va formattata con file System NTFS, quella con Linux con EXT4 e quella per i dati puoi usare ancora NTFS dato che Linux può utilizzarla in lettura e scrittura tramite programmi come GParted oppure con la linea di comando mkfs.ntfs
Ovviamente le partizioni contenenti il sistema operativo saranno primarie, mentre quella per lo storage sarà quella estesa.
Perchè..perchè due adattatori assieme non vanno o... ?
Con Mozilla (E.S.R.) nella ultima versione funzionante su Windows XP
Perfetto, unico dubbio "tramite programmi come GParted" intendi per il partizionamento non per la lettura e scrittura?
grazie mille![]()
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)