ASUS ROG MAXIMUS Z890 HERO - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Nexthardware Una scheda madre davvero ben fatta, peccato che i nuovi processori Intel al momento non le rendano giustizia.




    Con largo anticipo rispetto al lancio ufficiale delle nuove CPU Intel Core Ultra 200S, ASUS ha immesso sul mercato le nuove schede madri con chipset Z890 e socket LGA1851 appositamente progettate per l'architettura Arrow Lake.

    La lineup sarà inizialmente composta da sette modelli, di cui tre MAXIMUS e quattro STRIX.

    • ROG MAXIMUS Z890 EXTREME
    • ROG MAXIMUS Z890 APEX
    • ROG MAXIMUS Z890 HERO
    • ROG STRIX Z890-A GAMING WIFI
    • ROG STRIX Z890-E GAMING WIFI
    • ROG STRIX Z890-F GAMING WIFI
    • ROG STRIX Z890-I GAMING WIFI


     1 


    Nel corso della recensione odierna andremo ad analizzare la ROG MAXIMUS Z890 HERO che, al pari delle altre MAXIMUS Z890, è stata progettata per sfruttare al meglio il potenziale dei modelli di fascia alta della nuova serie di CPU Intel sia in ambito gaming che di produttività e, all'occorrenza, anche in overclock.

    Per assolvere a tale compito, la scheda offre una potente sezione di alimentazione con 22(110A)+1(90A)+2(90A)+2(80A) stadi di potenza, efficacemente raffreddata da massicci dissipatori in alluminio interfacciati alla componentistica più calda tramite pad termici ad alta conduttività, il tutto assistito da un BIOS completo e dalle tecnologie AI Overclocking e AI Cooling basate su AI.

    Non mancano una serie di ausili onboard in grado di agevolare l'overclock come i comodi pulsanti per accensione/spegnimento, il FlexKey programmabile per svolgere più funzioni, lo switch Alteration PCIe, il pulsante ReTry button, il LED di debug numerico ed i Q-LEDs.

    La nuova MAXIMUS Z890 HERO si distingue per un design orientato al gaming basato su colori neutri che permettono alla scheda di abbinarsi facilmente con tutta la componentistica che va a completare il sistema e su un sistema di illuminazione RGB potente e versatile in grado di affinare i vari accostamenti cromatici.

    Ottima la dotazione di porte e slot che può contare sulle 20 linee PCIe 5.0 del processore, 4 in più rispetto alle generazione precedente, e sulle 24 linee PCIe 4.0 del chipset.

    La ASUS ROG MAXIMUS Z890 HERO è infatti equipaggiata con tre slot PCIe, il primo dei quali di tipo 5.0 x16 dotato del nuovo sistema di sgancio Q-Release Slim che va a pensionare i classici sistemi con levette o tasti.

    Piuttosto ricca la dotazione di porte e connettori dedicati allo storage che prevede quattro porte SATA da 6 GB/s, una Slim SAS e ben sei slot M.2 (di cui tre con interfaccia PCIe 5.0), uno dei quali può essere utilizzato alla massima velocità in combinazione con lo slot principale grazie alle 20 linee PCIe 5.0 dei processori Core Ultra 200S.

    Tra le chicche del comparto di storage segnaliamo i nuovi blocchi Q-Latch e Q-Slide per gli slot SSD, che facilitano enormemente le operazioni di installazione rispetto al passato.

    Lato connettività troviamo invece WiFi 7, Bluetooth 5.4, una porta Ethernet da 2.5 Gbps ed una da 5 Gbps, due Thunderbolt, quattro USB Type-A da 10 Gbps (di cui una con funzionalità BIOS FlashBack), una USB-Type C da 10 Gbps, quattro USB Type-A da 5 Gbps, una HDMI, un ingresso per jack da 3,5 mm per il microfono, un'uscita da 3,5mm per l'audio ed una porta S/PDIF.

    Per il comparto audio, infine, ASUS adotta una classica, ma ormai ben collaudata, soluzione SupremeFX con Dolby Atmos, basata su un codec ALC4082 in abbinamento ad un Quad-DAC ESS ES9219 per le connessioni sul pannello anteriore.

    Buona la dotazione accessoria che prevede oltre ai cavi e all'antenna WiFi 7 con connettori a incastro, anche un drive USB con i file di supporto per la scheda madre ed una marea di gadget.

    Non mancano, infine, le più recenti tecnologie di ottimizzazione ASUS basata sulla intelligenza artificiale come AI Overclocking, Ai Cooling II, AI Networking II ed il nuovo Asus AI Advisor, in grado di far rendere al massimo ciascun comparto della scheda con il minimo sforzo da parte dell'utente.

    Buona lettura!





  2. #2
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    è chiaramente una linea di processori di transizione, se il mercato non li piglia prima a scudisciate e li costringe a trovare un altro lavoro

    vorrei capire, questa piattaforma alla fine dei giochi costa di più, le prestazioni sono sottotono in particolare in gaming e Intel spera che venga comprata solo per una manciata di watt in meno e la soddisfazione di leggere 10/15 gradi in meno sotto stress

  3. #3
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    Ma se come ho letto in giro il problema prestazionale potrebbe essere della scarsa ottimizzazione di windows per questa architettura, in particolare la versione 24H2, come hanno fatto a non coordinarsi con Microsoft con tutto il tempo che hanno avuto?

    Comunque la scheda è davvero tanta roba

  4. #4
    Sindaco del Sistema Solare L'avatar di Atlas
    Registrato
    Jul 2019
    Località
    Napoli
    Età
    34
    Messaggi
    499
    configurazione

    Predefinito

    Motherboard di qualità ineccepibile, recensione ai massimi livelli (ma tanto quella è una cosa ovvia) ma piattaforma che davvero lascia con l'amaro in bocca. E io che volevo aggiornare entrambe le piattaforme quest'anno, ma a 'sto punto mi tocca fare 9800X3D + 9950X... Intel non pervenuta :\

  5. #5
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Predefinito

    Nulla da dire sulla mobo, tralasciando il prezzo.... per la cpu è apprezzabile l'impegno di Intel, ma viste le prestazioni dei nuovi processori e il cambio socket , per molti non avrà senso fare un aggiornamento radicale

  6. #6
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,836
    configurazione

    Predefinito

    Scheda veramente bella e completa di tutto (forse anche troppo). Apprezzabile il fatto che i nuovi processori scaldino meno ma le prestazioni spesso inconsistenti non giustificano il cambio di piattaforma.

  7. #7
    nibble L'avatar di benderchetioffender
    Registrato
    Jul 2017
    Età
    42
    Messaggi
    60

    Predefinito

    certo, capisco la questione "full-optional" ma onestamente trovo veramente fuori di testa il prezzo, altro che "altino"

  8. #8
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Anche il più potente dei processori scalda meno se si fa downvolt.. Ma poi non è più il più potente dei processori.. Intel dovrebbe fare in modo di avere entrambe le cose...

    Peccato perché la scheda madre merita, anche se il prezzo resta molto alto.
    Mi piace inoltre l'idea che Asus stia introducendo metodi per semplificare l'installazione; la possibilità di togliere al volo uno dei dissipatori per m2 e agganciare il drive senza l'utilizzo di utensili è fenomenale e spero che presto si trovi una soluzione anche per la parte dissipante adibita agli altri 5..

    A tal proposito.. Quante predisposizioni per m2 :O

    Inviato dal mio SM-S921B utilizzando Tapatalk

  9. #9
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    Anche se la nuova Hero è su un livello superiore rispetto alle vecchie, mi sembra che si sia perso il senso della misura, anche se non è solo Asus ad avere questi prezzi, basta vedere Msi e Gigabyte.

    Tutte le aziende hanno lucrato nel periodo del COVID ed hanno continuato a farlo per portare lauti guadagni ai propri investitori, cosa che potrebbe ritorcersi contro come è già successo a Intel stessa e Corsair che hanno mandato a casa un bel po' di gente per aver tirato troppo la corda.

    Ciò premesso i nuovi Core Ultra sono una bella delusione ed anche i consumi non sono del tutto trasparenti perchè ciucciano corrente anche dall' ATX 24pin e infatti avete fatto bene a mettere a confronto i consumi delle intere piattaforme dove la differenza tra nuova e vecchia sotto carico è di appena 30W.

  10. #10
    Sindaco del Sistema Solare L'avatar di Atlas
    Registrato
    Jul 2019
    Località
    Napoli
    Età
    34
    Messaggi
    499
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da toporagno
    Anche se la nuova Hero è su un livello superiore rispetto alle vecchie, mi sembra che si sia perso il senso della misura, anche se non è solo Asus ad avere questi prezzi, basta vedere Msi e Gigabyte.

    Tutte le aziende hanno lucrato nel periodo del COVID ed hanno continuato a farlo per portare lauti guadagni ai propri investitori, cosa che potrebbe ritorcersi contro come è già successo a Intel stessa e Corsair che hanno mandato a casa un bel po' di gente per aver tirato troppo la corda.

    Ciò premesso i nuovi Core Ultra sono una bella delusione ed anche i consumi non sono del tutto trasparenti perchè ciucciano corrente anche dall' ATX 24pin e infatti avete fatto bene a mettere a confronto i consumi delle intere piattaforme dove la differenza tra nuova e vecchia sotto carico è di appena 30W.
    Sìsì, grazie a Gamers Nexus che ha evidenziato la cosa ho già fatto presente la questione ATX a Giampa e appena disponibile prendiamo i PMD2 per misurare anche l'assorbimento con quel connettore.

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022