ASUS ROG Falchion RX Low Profile - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Nexthardware La nuova sottilissima compatta è ideale per il gaming non competitivo e si fa apprezzare anche nell'uso quotidiano.




    Il settore delle tastiere ultra compatte sta sempre più prendendo piede, tuttavia, laddove molti si spingono a modificare il fattore di forma rimuovendo il tastierino numerico o aggregando sempre di più i tasti, sono ancora poche le opzioni pensate per coloro che sono alla ricerca di una tastiera che sia anche sottile.

    ASUS ha quindi presentato la ROG Falchion RX Low Profile, ovvero una rivisitazione della sua già largamente apprezzata Falchion, contraddistinta dall'utilizzo di switch opto-meccanici ROG RX e keycaps a basso profilo.

    Seppur leggermente più grande rispetto al modello base (306x110mm contro 305x101mm), la tastiera risulta avere uno spessore di soli 26,5mm invece di 38,5mm e, pertanto, anche grazie all'apposito coperchio fornito in dotazione, più facilmente trasportabile.



    La protagonista della nostra recensione mantiene dunque un fattore di forma del 65% e anche molte altre chicche già viste in precedenza, rese per l'occasione molto più utili ed esteticamente accattivanti come il controller di tipo touch, ora posto sul retro, ma con feedback visibile nella parte alta della tastiera stessa.

    Tale controller permetterà di gestire i contenuti multimediali, modificare il sistema di illuminazione o eseguire ulteriori operazioni configurabli tramite software, semplicemente sfiorandolo con un dito.

    Immancabile la tripla connettività SpeedNova a bassissima latenza che, con sistema di illuminazione disattivato, permette di superare le 400 ore in modalità wireless senza bisogno di ricarica.

    Il ricevitore di ultima generazione, denominato Omni Receiver, permetterà inoltre di collegare altri dispositivi ASUS ROG compatibili consentendo quindi di gestire sia mouse che tastiera sfruttando una sola porta USB.

    Pur essendo pensata prevalentemente per la trasportabilità, la piccola di casa ROG ha caratteristiche interessanti anche per gli amanti delle tastiere custom, come l'insonorizzazione data da due strati di silicone che, uniti agli switch opto-meccanici, garantiranno una elevata silenziosità senza compromettere la reattività.

    Prima di addentrarci nella nostra analisi vi lasciamo, come di consueto, una tabella contenente le principali caratteristiche tecniche del prodotto in esame.


    Tastiera
    ASUS ROG Falchion RX Low Profile
    Layout
    ITA
    Fattore di forma
    65%
    Switch
    ROG RX RED opto-meccanici Low Profile
    Rollover
    NKRO e anti-ghosting 100%
    Illuminazione
    RGB per-key
    Polling rate
    1.000Hz (1ms)
    Connessione
    RF 2.4GHz, BLE 5.1 o USB Type-C
    Lunghezza cavo
    1,8 metri
    Software
    Armoury Crate
    USB pass-through
    No
    Keycaps
    ABS (Layout ITA), PBT Doubleshot (Layout US)
    Dimensioni
    306x110x26,5mm
    Peso
    595 grammi
    Garanzia
    2 anni


    Buona lettura!





  2. #2
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    stupenda, se avesse i tasti in PBT la comprerei oggi stesso

  3. #3
    nibble L'avatar di Pelmo
    Registrato
    Feb 2009
    Messaggi
    93
    configurazione

    Predefinito

    Una tastiera che attira la mia attenzione... dalla recensione mi sembra di capire che risulta buona anche in fase di scrittura. Mi spaventano però gli switch di tipo red; nel passato (e tutt'ora) non sono riuscito ad adattarmi alla Corsair K90 con Cherry RED per scrivere a lungo. Un po' anche per l'alto profilo della Corsair. Questa ROG Falchion potrebbe comportarsi meglio in scrittura di una K90, almeno per me?

  4. #4
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Originariamente inviato da Pelmo
    Una tastiera che attira la mia attenzione... dalla recensione mi sembra di capire che risulta buona anche in fase di scrittura. Mi spaventano però gli switch di tipo red; nel passato (e tutt'ora) non sono riuscito ad adattarmi alla Corsair K90 con Cherry RED per scrivere a lungo. Un po' anche per l'alto profilo della Corsair. Questa ROG Falchion potrebbe comportarsi meglio in scrittura di una K90, almeno per me?
    Dipende da quale problema avevi con la precedente.
    Considera che la falchion, dato il basso profilo e gli switch optomeccanici, restituisce ancora meno feedback, sia sonoro che tattile, rispetto ai classici mx Red ed ha una corsa molto ridotta, pertanto è sicuramente più rapida e silenziosa, quindi ottima per i gamers, ma, d'altro canto, è più facile premere accidentalmente il tasto sbagliato.

    Se il problema con la precedente era l'opposto, ovvero che "saltavi" la pressione di un tasto, con la falchion rx LP si riduce quasi a zero per le stesse caratteristiche citate precedentemente.

    Inviato dal mio nokia 3300 utilizzando la forza del pensiero
    Ultima modifica di j0h89 : 14-02-2024 a 20:22

  5. #5
    nibble L'avatar di Pelmo
    Registrato
    Feb 2009
    Messaggi
    93
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da j0h89
    Dipende da quale problema avevi con la precedente.
    Considera che la falchion, dato il basso profilo e gli switch optomeccanici, restituisce ancora meno feedback, sia sonoro che tattile, rispetto ai classici mx Red ed ha una corsa molto ridotta, pertanto è sicuramente più rapida e silenziosa ma, d'altro canto, è più facile premere accidentalmente il tasto sbagliato.

    Se il problema con la precedente era l'opposto, ovvero che "saltavi" la pressione di un tasto, con la falchion rx LP si riduce quasi a zero per le stesse caratteristiche citate precedentemente.

    Inviato dal mio nokia 3300 utilizzando la forza del pensiero
    Grazie per la celere risposta. Mi hai chiarito la situazione. Non l'ho ben specificato, ma effetivamente il mio problema era la pressione accidentale. Che questa tastiera, purtroppo per me, accentua. Pazienza. La tastiera meccanica per i miei gusti ci sarebbe, ma la Corsair K100 AIR (che avete già recensito) costa un occhio della testa!

  6. #6
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Prodotto per certi versi interessante, ma una tastiera senza tastierino e con tasti senza feedback tattile e sonoro va contro i miei gusti e quindi non la comprerei mai, così come non comprerei mai una tastiera di colore bianco anche se mi pare di capire che esiste una versione nera.

  7. #7
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Originariamente inviato da pippo369
    ..così come non comprerei mai una tastiera di colore bianco anche se mi pare di capire che esiste una versione nera.
    Ciao Pippo, in realtà no, al momento non mi risulta ci sia una versione nera per la Low Profile. La Falchion "classica" e la Ace sono acquistabili nere ma sono simili solo nel formato 65%.

  8. #8
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    sarei contento di vedere una versione 100% con gli RX low profile

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022